Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
luccicavano 1
luccichio 1
luccioloni 1
luce 28
lucerna 8
lucerne 4
lucertola 2
Frequenza    [«  »]
29 poichè
29 storia
28 li
28 luce
28 mie
28 nelle
28 niente
Anton Giulio Barrili
Uomini e bestie: racconti d'estate

IntraText - Concordanze

luce

   Racconto,  Capitolo
1 Ramarr, I | sotto il barbaglio della luce elettrica, mentre tutto 2 Ramarr, I | paese, ad un effetto di luce o d'ombra, a uno spettacolo 3 Ramarr, I | della scena, gli effetti di luce e d'ombra, e insieme con 4 Ramarr, I | il creato; Belli di nova luce apriano gli astri Le festanti 5 Ramarr, II| parole con un mite raggio di luce azzurra; le labbra davano 6 Ramarr, II| non so quali emanazioni di luce e d'armonia, non senza il 7 Ramarr, IV| quel maledetto guizzo di luce!~ ~ ~ ~ 8 Ramarr, V | affacciano ogni giorno alla luce allegra del sole, e la più 9 Malan, I | sotto, nell'ultim'ora di luce, era per verità un nobile 10 Malan, I | ballatoi, che prendevano luce a giuste distanze da strette 11 Malan, I | forma di finestroni, per dar luce ad un pianterreno e renderlo 12 Malan, III| dilegua al ricomparire della luce.-~Si riposò un istante su 13 Malan, III| dicessi che abbiamo molta luce qua dentro, mentirei come 14 Malan, III| l'uomo! - esclamai. - La luce se ne va, e il negro Tifone 15 Malan, IV | della scatola. Un raggio di luce penetrò nella mia camera; 16 Malan, IV | ossa come me; dammelo alla luce del sole, armato fino ai 17 Malan, IV | medesimo. Quando manca la luce, gli spiriti, le potenze 18 Malan, IV | tra certi fenomeni e la luce. Infine, tu ne sei stato 19 Malan, IV | aspettare, prima di vedere la luce del giorno!~Acceso l'altro 20 Malan, IV | farvela breve, tornata la luce, avevamo vergogna di noi. 21 Malan, V | quel tritume, e posero in luce una cosa orribile. Andarono 22 Dumas, I | misteriosamente si associa un senso di luce, di colore e di allegrezza, 23 Dumas, I | volgari, per mettere in luce, in rilievo, quelle che 24 Dumas, II | rotondo e sgusciato, pieno di luce e di bontà; nel complesso 25 Dumas, III| dramma. Daccanto a quella luce era necessario un po' d' 26 Dumas, IV | difficile di farsi strada alla luce; donde un giorno, forse, 27 Dumas, IV | spiriti benefici. Chi è stato luce nella vita di qua, non può 28 Nembrot, I| regno e ministro della sua luce. Mi vedete voi, come io


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License