Racconto, Capitolo
1 Ramarr, I | Veder Dante col naso in aria sotto la Garisenda, in Bologna,
2 Ramarr, I | maestro di musica, sull'aria della Matilde di Chabran.~-
3 Ramarr, II | luogo donde, senza averne l'aria, potevo spiare la discesa
4 Ramarr, III | Ah, bravo! - avevano l'aria di dirmi. - È Lei che ci
5 Ramarr, IV | fermandosi sull'uscio, con un'aria da Luigi XIV, che mi diede
6 Malan, II | dilatano, si dileguano in aria. E si pensa, guardandoli;
7 Malan, III | restare col fiasco a mezz'aria. Pareva che qualche uscio,
8 Malan, III | egli guardò me. Un soffio d'aria fresca, che penetrò nella
9 Malan, III | finito, levò la faccia in aria, e mi disse:~- Era buono,
10 Malan, III | notte! - gli cantai, sull'aria della Forza del Destino.~-
11 Malan, V | zufolando, lo gittavano in aria, e raccoglierlo anche nel
12 Gabbia, II | era coperto di nuvole; un'aria fredda e umida spirava da
13 Gabbia, III | sereno, il sole splendido, l'aria tiepida e pregna di fragranze,
14 Gabbia, III | occhi neri, lo guardò con aria di stupore, e rispose:~-
15 Gabbia, IV | sole, alla pioggia, all'aria marina, non durano certamente
16 Ossian, I | dal basso all'alto, con aria, di dirgli: "per caso, l'
17 Ossian, I | a farmi una scenata. L'aria con cui mi guarda, infatti,
18 Ossian, II | preda, la regnatrice dell'aria gira intorno la pupilla
19 Dumas, II | bontà; nel complesso un'aria di adolescente a cinquantacinque
20 Nembrot, I | come il vapore, come l'aria compressa.~Dalla letteratura,
21 Nembrot, II | intieri e le notti col naso in aria e gli occhi al cielo. Nembrot
22 Nembrot, II | e guardò il padrone, con aria di dirgli: prosegui, versa
23 Nembrot, III| cacciatore, lo guarda, ed ha l'aria di dirgli: che è stato?~
24 Nembrot, III| lungamente il cacciatore, ed ha l'aria di dirgli: a che giuoco
|