Racconto, Capitolo
1 Ramarr, I | tragetti e delle scorciatoie, buona notte a lor signori! La
2 Ramarr, I | tuoi, poeta; vedi che ho buona memoria, e rammento forse
3 Ramarr, II | ogni altro mortale. Lei buona, cortese, amabile con tutti,
4 Ramarr, IV | undici di sera e darò una buona dormita.-~Egli stette alquanto
5 Malan, II | fame che sete, e quella buona donna non poteva darci che
6 Malan, II | Malanotte qualche mese della buona stagione, e già aveva incominciato
7 Malan, II | Dopo di che, augurandoci la buona notte (non inutile augurio,
8 Malan, III | seccato al mio romitorio.~- Buona notte! - mi disse Cesare,
9 Malan, III | della seconda camera.~- Buona notte! - risposi, deponendo
10 Malan, III | ritornare nella sua camera.~- Buona notte! - gli cantai, sull'
11 Malan, III | della Forza del Destino.~- Buona notte! - mi rispose egli,
12 Malan, IV | fare tu stesso. Mi vesto, e buona notte!~- Così potessimo
13 Malan, IV | benedetti colori!...~- Sì, buona idea! Va a prendere le cassette.~-
14 Malan, IV | Hanno fatto davvero una buona levata.~- Dite una levataccia.
15 Gabbia, III| sua vittima. Vide anche la buona Caterina, che era escita
16 Gabbia, III| sicuramente, come è vero che siete buona voi.~- E voi cattivo! -
17 Gabbia, III| voleva guastarsi con la buona Caterina dai grandi occhi
18 Gabbia, III| angelo che li rimetta sulla buona via....~- No, no, - interruppe
19 Gabbia, IV | Tunisi, e rimase colà una buona parte dell'estate.~Ritornò
20 Gabbia, IV | malinconici, che popolano nella buona stagione le macchie italiane?
21 Gabbia, V | gabbiano e la sua bella e buona protettrice. Caterina era
22 Dumas, I | esuberanza rumorosa, ma buona e simpatica, gli è debitrice
23 Dumas, IV | stessa; ma per ora, con sua buona pace, è tutt'altro. Si direbbe
|