Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
livrea 1
lo 165
loanesi 2
loano 14
lodare 1
lodevole 2
loeu 1
Frequenza    [«  »]
14 insieme
14 je
14 libri
14 loano
14 malanotte
14 mattina
14 memoria
Anton Giulio Barrili
Uomini e bestie: racconti d'estate

IntraText - Concordanze

loano

   Racconto,  Capitolo
1 Gabbia, I | ma nobilissima città di Loano. Colà era vissuto molti 2 Gabbia, I | dieci. Prego i miei amici di Loano, a cui potessero capitare 3 Gabbia, II | II.~ ~Siamo dunque a Loano, città del sole, che fu 4 Gabbia, II | il nome ligure dell'ovo. Loano si dice in vernacolo Loeua ( 5 Gabbia, II | piedi trovarvene un'altra.~A Loano, cinquant'anni fa, i passatempi 6 Gabbia, II | bisogna aprire una parentesi. Loano è un paese lungo lungo, 7 Gabbia, III| beccatoio, sulla spiaggia di Loano. Un'altra mattina andò lungi, 8 Gabbia, IV | parte dell'estate.~Ritornò a Loano sui primi d'agosto. L'antica 9 Gabbia, IV | si mutava, negli usi di Loano. Una stìa, presso quell' 10 Gabbia, IV | Scommetto che se andate voi a Loano, sulla strada della marina, 11 Gabbia, IV | materia di donne.-~Tutta Loano a breve andare fu piena 12 Gabbia, IV | da ponente nella valle di Loano. In tutti i gazzi (si chiamano 13 Gabbia, IV | traditori.~Si parlava adunque in Loano del gran passo degli ortolani, 14 Gabbia, V | tornò alla spiaggia di Loano con un'altra nidiata, per


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License