14-assid | assim-chabr | chati-deput | deriv-ferma | fermi-inasp | inaud-manti | manua-parti | parve-radic | radur-satir | satol-spicc | spieg-vada | vagab-zufol
Racconto, Capitolo
3004 Ramarr, IV | domestici del Wesckerlin, nè il manuale delle Costruzioni rurali
3005 Ramarr, IV | varietà di trattati, di manuali e di studi intorno alle
3006 Dumas, IV | cui vissero e scrissero il Manzoni e il Grossi, lombardi, il
3007 Nembrot, II | voglio.... la Luna. Ti maravigli, Assur? Ebbene, maravìgliati
3008 Nembrot, II | maravigli, Assur? Ebbene, maravìgliati dei fatti miei, dammi pure
3009 Nembrot, I | Spagna che cosa lo avesse maravigliato di più nelle terre da lui
3010 Nembrot, III| prenderla; certo è che puntava maravigliosamente, e levava a quel dio. L'
3011 Ossian, II | les prunelles,~Agile et marchant à grands pas,~Se plaït aux
3012 Ossian, II | evviva all'Italia. Nous marcherons ensemble, désormais, a la
3013 Ramarr, III | per la mia memoria sui Marchesi di Massa. Non vorrei andarmene
3014 Dumas, II | impressi, a dir breve, del suo marchio di fabbrica?~Parlava assai
3015 Gabbia, I | dormire. Con lui e con Angelo Mariani, che ore! Lui soleva chiamarle,
3016 Malan, V | Quando andai a visitarlo, i marinai mi apersero il boccaporto
3017 Dumas, IV | il romanzo militare, il marinaresco, magari anche il selvaggio.
3018 Ramarr, I | esercito, un quinto nella marineria, un sesto nelle poste, o
3019 Gabbia, II | tempi andati questi uccelli marini si usava mangiarli, e nella
3020 Ramarr, I | Quello là è d'un bell'azzurro marino; - disse la signora Elisa. -
3021 Gabbia, I | dimenticando le assicurazioni marittime e i noleggi, che esercitavano
3022 Malan, IV | questi usi della mustela martes, nobilissima parte della
3023 Malan, III | del Fiesco, di Agostino Mascardi. Come vedi, non si esciva
3024 Nembrot, II | favella canina. - O dente, o mascella!-~Quando ricadde, aveva
3025 Ramarr, IV | per cadermi dal volto la maschera. Il tiranno seguitava a
3026 Malan, IV | me. - Oramai ti conosco, mascherina!-~E per liberarmi da quel
3027 Gabbia, V | di una nidiata di Carli, maschi e femmine, che Iddio conservi
3028 Malan, I | tutto intorno alle sue mura massicce. Quattro torri sporgevano
3029 Dumas, IV | toscano Guerrazzi, e quel Massimo d'Azeglio che per il suo
3030 Nembrot, II | sua guancia. Ma non c'è mastice di ciarlatani che tenga.
3031 Nembrot, II | cane, e mandò a chiamare i mastri muratori, perchè gli fabbricassero
3032 Ramarr, III | al posto, dipanando certo matasse di lana così arruffate,
3033 Ramarr, V | moderno, un positivista, un materialista, e che so io; ma il fatto
3034 Malan, II | alla fatica precoce e alla maternità senza tregua, ci apparve
3035 Ramarr, I | musica, sull'aria della Matilde di Chabran.~- Le prove? -
3036 Ramarr, III | uomini hanno cercato nel matrimonio la pace, la pensione di
3037 Malan, III | Rammenta le favole milesie, la matrona d'Efeso, la fidanzata di
3038 Ramarr, I | amori degli angioli: /* Sul mattin della vita era il creato;
3039 Gabbia, V | Seicento ortolani, in una mattinata, e in un solo paretaio,
3040 Nembrot, II | acquazzone tra le commessure dei mattoni (anche essi mal cotti, secondo
3041 Dumas, IV | enfant du siècle, la Sand di Mauprat, il Mérimée di Colomba?
3042 Ramarr, II | arrisicavo ad offrirle un mazzetto di fiori salvatici, raccolti
3043 Ossian, III | geloso, insieme con alcuni mazzolini di viole secche, guanti
3044 Dumas, IV | e la barca non caricava mediocri per quella riva benedetta;
3045 Ramarr, I | quelli. Infine, è un'aurea mediocrità, la sua, e può essere anche
3046 Malan, I | ritratto ad una degna e meditabonda famiglia di cornipodi biforcuti,
3047 Ramarr, IV | alquanto sopra pensiero, meditando forse sulle cagioni del
3048 Ramarr, III | mia, senza fine doloroso, meditar grandezze, sognar fortune
3049 Ramarr, II | trovavo nuove ragioni di meditare.~Così passarono settimane
3050 Gabbia, III | politica dell'Inghilterra e si meditavano le conseguenze della "quadrupede
3051 Ramarr, I | ed anche lungo le coste mediterranee dell'Africa. È assai sensitivo
3052 Ramarr, II | buon giorno! Son qui che medito.-~E tutti i giorni, bisogna
3053 Gabbia, III | Tommaso. L'amico mio ci meditò sopra un giorno e una notte.
3054 Dumas, IV | Scott? J'en passe et des meilleurs, per venir difilato ai Francesi.
3055 Malan, V | quell'ovo, grosso quanto una mela tonda, formato con la bava
3056 Ossian, II | du peuple, aux sanglantes mêlées,~Au long roulement des tambours,~
3057 Ossian, II | di Teocrito! Quei versi melodiosi li aveva scritti sul golfo
3058 Malan, IV | respirai, quando fu compiuta la memorabile impresa.~- Sai, - dissi
3059 Ramarr, IV | Papiniano Orfeo. Per intanto, memore della commissione che mi
3060 Dumas, III | Indifferenza. Una strada mena al distretto d'Abbandono
3061 Gabbia, IV | volavano a tondo, quasi menando la ridda.~Tommaso si appressò
3062 Malan, I | intorno gli avidi ruminanti menano il dente e non la perdonano
3063 Malan, V | nocivi) si erano dati a menar botte da orbi sul lubrico
3064 Ramarr, IV | spesso, e senza bisogno di mendicar pretesti, e senza il fastidio
3065 Malan, III | abbiamo molta luce qua dentro, mentirei come un negro.~- In verità,
3066 Gabbia, V | infinto con lui, non aveva mentito mai; soltanto aveva tenuto
3067 | Meo
3068 Dumas, III | ricordi personali, io non mi meravigliai più se quella impetuosa
3069 Gabbia, IV | sempre, e non c'è da farne le meraviglie; - replicò il giovanotto,
3070 Malan, II | cerchi! Quella è veramente meravigliosa! Con un colpo secco e misurato
3071 Dumas, II | vergognoso di averla a così buon mercato, e mi feci rosso, come potete
3072 Dumas, I | rimaste tipiche, monumentali, mercè una leggera esagerazione
3073 Ramarr, IV | alto, sorridente al sole meridiano. Alcune figure bianche si
3074 Dumas, IV | la Sand di Mauprat, il Mérimée di Colomba? No, certamente,
3075 Ramarr, II | ha veduta, e non ti ama, merita di andar relegato.... a
3076 Ossian, IV | avendo fatto abbastanza per meritare un altro genere di persecuzioni.
3077 Dumas, IV | statua, come il poema, hanno meritato il loro posto nel tempio
3078 Ramarr, II | miracolo di greca bellezza, e meritava di essere effigiata nel
3079 Malan, II | riputazione al castello, e meritavano perciò la correzione materna,~-
3080 Dumas, II | raccontava il Dumas? Certo, meriterebbe di esserlo, tanto è sugoso
3081 Nembrot, I | In altri termini, perchè meritò, questo signor Nembrot,
3082 Ramarr, II | fiammeggiava allora sulla bianca merlata della rocca di Alberico.
3083 Malan, I | custodiva l'ingresso. La merlatura delle cortine non era scoperta
3084 Gabbia, I | dovevo far muovere. C'è nel Merlo bianco un certo sciabecco
3085 Ramarr, V | Amate l'uomo, o ramarri; mescolatevi alle sue passioni; ecco
3086 Ossian, III | classe su d'un battello dello Messaggerie francesi! Salteranno su
3087 Malan, IV | farti celebrare un paio di messe? O denunziare un delitto
3088 Dumas, IV | chiarisce erronea. Largesse, messeigneurs, mostriamoci discreti, e
3089 Nembrot, II | edifizio non s'erano ancor messi d'accordo, quando una bella
3090 Dumas, III | bon Dumas. A Palermo, a Messina, a Napoli, a Livorno, a
3091 Dumas, IV | letteratura son gente del mestiere, a cui non arrisero i fati,
3092 Ossian, II | tomber en faiblesse,~Qui met du blanc et du camin....~ ~
3093 Malan, V | crescente il corpo fino a metà della lunghezza dell'animale,
3094 Malan, III | pènduli?~- Eh, sai, secondo il metro. Del resto, i moderni preferiscono
3095 Nembrot, I | dai cani di queste civili metropoli. Quanto al mordere, non
3096 Malan, IV | mia volta, tirandomi su e mettendomi a sedere sul letto.~- O
3097 Malan, II | allora Cesare Pascarella, mettendosi sul grave, - si accosta
3098 Ramarr, IV | tutta la vostra gente, vi metterei la casa sottosopra, per
3099 Malan, IV | ora, lascino fare a me; ci metteremo buon ordine.~- Troppo tardi
3100 Nembrot, III| gli dissi.~- Che? mettereste in dubbio?...~- Tolga Iddio!
3101 Nembrot, I | un uomo. E la bestia, da mettergli accanto? Poc'anzi, nella
3102 Ossian, III | duecento di questi, per metterne cento a vostra disposizione.
3103 Ossian, III | mai stato; e certo non ci metterò mai piede, fino a tanto...~-
3104 Malan, III | fortificato poco tempo prima di mettersi all'impresa che doveva costargli
3105 Nembrot, II | t'intendo. Tu vorresti metterti in caccia, e prender la
3106 Malan, II | sembra di ricordare che mettessero anche le fèdere ai guanciali.
3107 Gabbia, I | sentire molto volentieri; poi mettevo fuori il taccuino e segnavo.
3108 Ramarr, I | di composizione. E dove metti quell'altra che deriva dal
3109 Malan, III | vogliono scolpire l'immagine, mettono l'epiteto dopo, e magari
3110 Gabbia, I | sacre", cioè a dire dalla mezzanotte alle cinque del mattino;
3111 Ossian, III | migliori di Francia, col Michelet, col Garnier-Pagès, col
3112 Nembrot, I | est tout ce qu'il y a de mieux dans l'homme.-~Con queste
3113 Ossian, II | tra gli altri i versi À Mignon, un vero idillio campestre.
3114 Nembrot, I | cuoco per il risotto alla milanese. È utile che la posterità
3115 Malan, III | satolla. Rammenta le favole milesie, la matrona d'Efeso, la
3116 Ramarr, I | deve contentarsi dei suoi milioni, quando non ha che quelli.
3117 Dumas, IV | impedite di tèssere il romanzo militare, il marinaresco, magari
3118 Dumas, IV | stucchevole, scintillerà per mill'anni.~Una cosa è piuttosto
3119 Nembrot, I | serviranno per un'altra volta, milord. Eccovi intanto la leggenda,
3120 Ramarr, II | punti della sua lunghezza minacciante rovina.~- Peccato! - Mi
3121 Malan, V | braccio e levando l'indice minaccioso. - E guai a chi si muove
3122 Ramarr, I | pochissimo che conducano ad una miniera d'oro. Si parte tutti da
3123 Pre | il teatro, ma con molto minor fortuna del romanzo, in
3124 Nembrot, II | quel cubo smisurato un cubo minore, e via via sette cubi, uno
3125 Nembrot, II | di memoria e di destrezza minuta, indegni del grado ch'egli
3126 Malan, IV | gusci d'ova nei piatti, minuzzoli di polenda, due bottiglie
3127 Ramarr, III | creder pochissimo alla stessa miopìa. I miopi, generalmente parlando,
3128 Gabbia, IV | Andarono, e fu una caccia miracolosa. In tre ore di guardia al
3129 Malan, V | possederlo. Peccato che quell'ovo miracoloso bisognasse prenderlo a certi
3130 Ramarr, I | gran poema arabo Ismaele e Mirìam, che non giunse al sessantesimo
3131 Ramarr, I | foglie simili a quelle del mirto, è conosciuto comunemente
3132 Ossian, III | avete mostrata la vostra miseria; io vi mostrerò la mia,
3133 Malan, I | montanaro, più pratico e più misericordioso di te, avverte che da Corniglio
3134 Ossian, IV | imperiali costringete alle miserie, agli stenti dell'esilio?~-
3135 Malan, IV | perchè fors'anche in questi misteri la scienza vedrà chiaro,
3136 Malan, V | per due volte, la spinta misteriosa, che minacciava di ribaltarci
3137 Dumas, I | impressa una immagine, a cui misteriosamente si associa un senso di luce,
3138 Malan, IV | il piede in quelle camere misteriose. Ci eravamo alzati ambedue,
3139 Malan, IV | lume ed osservai il letto misterioso. Era là, il tormento dell'
3140 Nembrot, II | esciva mai senza il cane.~Mistero, adunque, e per il cane
3141 Dumas, III | lungo di queste cose con un misto di passione e d'arguzia;
3142 Malan, II | meravigliosa! Con un colpo secco e misurato di labbra, il fumo vi esce
3143 Ramarr, II | metri della sua celletta; io misuravo a passi più lunghi i trenta
3144 Ramarr, III | disse una di loro. - Misuriamo la stoffa per le cortine
3145 Gabbia, IV | cenerognoli, dagli occhi miti e malinconici, che popolano
3146 Nembrot, I | lasciatevelo dire, l'idrofobia è un mito, come il colera. Ci si crede,
3147 Nembrot, I | Nassir-Eddin, figlio di Moammed Kan, e nipote di quel virtuosissimo
3148 Ramarr, II | invece le teste, graziose, mobilissime, d'un bel verde giallo,
3149 Malan, IV | il lucignolo prese a far moccolaia; a mano a mano s'inaridì,
3150 Malan, V | primogenito, e da un altro moccolone, che doveva essere un giornaliero
3151 Gabbia, I | dalle nari delicatamente modellate e rosee, come se fosse il
3152 Ramarr, IV | vera, per quanto vi sembri modesta. Tutte le altre son torbide,
3153 Malan, III | letto, accogliendo i miei modesti indumenti, si era posata
3154 Malan, II | dopo l'altra, anch'esse modestissimamente arredate, col puro e semplice
3155 Ossian, III | famiglia. Poi, capirete, sono modestissimi, i gusti dell'esule. Appena
3156 Ramarr, II | immagina adesso che il suo modesto e dotto libriccino sulle
3157 Dumas, II | d'indole; era cortese di modi, e, dopo essere stato a
3158 Nembrot, I | padrone. Non molestati, non molestano nessuno; rispettano tutte
3159 Malan, IV | Qui, poi, dove non erano molestate, avranno fatto il covo nei
3160 Nembrot, I | collare, senza padrone. Non molestati, non molestano nessuno;
3161 Ossian, III | Lo spartire non può darmi molestia. Andrò più guardingo nello
3162 Ramarr, II | università, nel quarto d'ora così molesto agli abitanti del Lungarno
3163 Gabbia, I | Boccadasse per l'entrata dei moli di Genova, si piantò col
3164 Dumas, III | le trouve, aveva detto il Molière, e ripeteva spesso il Dumas.
3165 Ramarr, I | allontanandosi ognuno nella molteplicità dello vie, dei sentieri,
3166 Ramarr, II | guardai. Miracolo della moltiplicazione! gli occhi non erano più
3167 Dumas, II | serietà un capitolo del Molza; che attendevano con gravità
3168 Ramarr, III | quassù.~- Una vera vita monacale! - mormorai.~Ella mi seguì,
3169 Nembrot, I | rompete oggi la testa al monarca con le vostre tiritere settimanali;
3170 Dumas, III | dice il vecchio proverbio monastico - melius est abundare quam
3171 Ossian, II | letto nella Revue des deux Mondes. Anche quello, che io non
3172 Dumas, I | lontani, di foggiarne nuovi mondi ideali, di sceverare nel
3173 Ramarr, II | implume, in questo didelfo monoginio, che gli animali delle specie
3174 Ramarr, I | riescirebbero abbastanza monotoni.~- Non mi pare.~- Con quella
3175 Ramarr, I | vedo come possa riescire monotono il più vivace e il più allegro
3176 Ramarr, IV | l'involto dei libri, e montai sul trespolo che doveva
3177 Malan, I | accorto e saggio come tutti i montanari, vedendo le cassette che
3178 Malan, II | accenti, a tutti i popoli montanini, dalle vette dell'Appannino
3179 Malan, V | grandi.~Quel giorno, prima di montare in carrozza e farci trasportare
3180 Ramarr, III | rimase immobile davanti al montatoio, per darmi fino all'ultimo
3181 Ramarr, II | di andar relegato.... a Montignoso.~La villa Madonna (permettete
3182 Dumas, I | figure, rimaste tipiche, monumentali, mercè una leggera esagerazione
3183 Nembrot, I | e non manifestano per i monumenti patrii un disprezzo maggiore
3184 Malan, I | faggi e gli abeti, in una mora di ghiacciaio antico. Avevamo
3185 Ramarr, III | Svezia, teso sulla mano morbida di una bella signora.~Quei
3186 Malan, III | tutte queste immaginazioni morbose, di larve, di lèmuri, di
3187 Dumas, I | la compiacque nei gusti morbosi, nelle pericolose follie,
3188 Ramarr, III | civiltà moderna, tra amarci e morderci a perfetta vicenda, siamo
3189 Nembrot, I | civili metropoli. Quanto al mordere, non è neanche il caso di
3190 Malan, IV | sperar troppo nell'arrivo di Morfeo. Per ammazzare il tempo,
3191 Nembrot, II | inconsolabile; ben presto morì di crepacuore; e Sam riprese
3192 Ramarr, II | conténtati di un: "che matto!" mormorato dalle sue labbra divine,
3193 Ramarr, II | più calda delle solite, mormorava arrossendo: "Che matto!"
3194 Malan, IV | gusto, come se il nostro moro fosse di punto in bianco
3195 Dumas, IV | venir difilato ai Francesi. Morrà forse il Lamartine di Graziella,
3196 Nembrot, II | Ed io la voglio, Assur, e morrò se non mi sarà dato di baciar
3197 Ramarr, II | pensando che siamo tutti mortali e soggetti alle infermità
3198 Malan, III | Sicuro, per annoiarci mortalmente, in capo a due settimane.~-
3199 Ramarr, III | rintanarono prontamente. Rimasi mortificato, lo confesso, da quella
3200 Gabbia, I | bianca, fina e fluente in mosaiche anella sul petto, co' suoi
3201 Ramarr, III | naso, e un altro che d'ogni mosca facevo un elefante; oggi
3202 Malan, IV | Dianzi come ora; non mi son mosso di qua.~- Per tutti i diavoli! -
3203 Dumas, I | fatica ed emulo di gloria; mostrando fin dove fu lui, e per quanta
3204 Malan, III | fatto grazia profumata, mostrandosi a me nello splendore della
3205 Malan, IV | aiutati per calare a terra. Mostravano il candore dell'innocenza,
3206 Ossian, III | la vostra miseria; io vi mostrerò la mia, non molto diversa
3207 Dumas, IV | Largesse, messeigneurs, mostriamoci discreti, e non ci sia Sillabo
3208 Dumas, I | blague. A chi gli riferiva il motto, rispose il Dumas, crollando
3209 Ramarr, IV | mi accennò di seguirla. Movemmo taciturni verso il terrazzino,
3210 Nembrot, II | sbranando un leone, ora mozzando la proboscide di un elefante.
3211 Ramarr, III | Incominciavo a parlare, e voi mi mozzavate le parole in bocca col vostro
3212 Gabbia, III | conosciuto anche sotto i nomi di mugnaio, froncolo gaimone, corvo
3213 Nembrot, II | spiccò un secondo salto, mugolò e scodinzolò, per la gioia
3214 Malan, V | bastimento per la pesca, munito di tutti gli attrezzi, e
3215 Malan, V | E neanche allora si vide muover nulla, in quella massa di
3216 Gabbia, II | convento di frati, che era murato sulla collina e che aveva
3217 Ramarr, II | colle, sostenuti ancora da muri a secco. Infatti, la verde
3218 Ossian, II | ai sorrisi della vergine Musa?~E pensando così delicatamente
3219 Malan, V | saccone. - Pare essenza di muschio.~- Le martore ne sanno; -
3220 Malan, IV | invisibile aveva gagliardi i muscoli; io premevo in giù, e lui
3221 Malan, IV | conoscevamo questi usi della mustela martes, nobilissima parte
3222 Malan, IV | della gran famiglia delle mustèlidi!~- Ah, diamine, diamine! -
3223 Gabbia, IV | posto consueto. Niente si mutava, negli usi di Loano. Una
3224 Malan, II | ahimè, spesso una forma così mutevole come l'anello di fumo, e
3225 Ramarr, I | abito e colore diverso, mutiamo tempra e pensiero; amori
3226 Gabbia, I | anzi che di uno acquatico e muto? Ignoro le ragioni, ed accenno
3227 Ossian, II | piuttosto il colosso di Nabucodonosor. Ha infatti il piede d'argilla.
3228 Pre | fecondissimo romanziere ligure nacque a Savona il 14 dicembre
3229 Malan, I | Lago Santo, vero bagno di Naiade, chiuso tra i faggi e gli
3230 Gabbia, I | naso breve e diritto, dalle nari delicatamente modellate
3231 Ramarr, I | una notte (Così diede al narrar cominciamento Ibraimo di
3232 Gabbia, III | diacciata sull'incendio nascente del cuore di Tommaso. L'
3233 Malan, V | Io, si capisce, non vidi nascer l'uovo da quei due gomitoli
3234 Ossian, I | cappello alla calabrese nascondeva la fronte del personaggio;
3235 Malan, III | seguirla. Allora, non te lo nascondo, mi prese un po' di paura,
3236 Ossian, III | secche, guanti scompagnati, nastri sfioriti, ed altre preziose
3237 Ramarr, II | Madonna non era ancora nata. Ed ora, che si fa? Si dice
3238 Ramarr, III | di suo carceriere, vita natural durante!~Volevo rispondergli
3239 Ramarr, I | il lago della Fata, dai naturali del paese, e decorato della
3240 Malan, V | l'autore della Historia Naturalis lo vide egli stesso, quell'
3241 Malan, V | volentieri ciò che dicono i naturalisti intorno alla virtù delle
3242 Ossian, III | il y a, quelquefois des natures hors ligne. Son proprio
3243 Gabbia, I | appresi gli elementi della nautica, assistito ai primi rivolgimenti
3244 Gabbia, I | marinaresche, le costruzioni navali, i viaggi, l'attrezzatura
3245 Malan, V | Dio dei pesci. Il Proteo navigò pescando fino alle coste
3246 Malan, IV | dell'amico, non sapendo neanch'io che diavolo mi dicessi.~-
3247 Dumas, IV | cosa, per miracolo, non è neanco d'invenzione moderna. Nella
3248 Ramarr, I | speranze, dei sogni, delle nebbie luminose, in mezzo a cui
3249 Gabbia, III | spiccava il volo, ed erano necessarie le voci più tenere di Caterina,
3250 Dumas, IV | ma che un giorno parevano necessarii a formare l'artista. Un
3251 Dumas, IV | sociale. La critica non neghi nè a lui nè ad altri il
3252 Nembrot, I | letteratura. Per esempio, un negoziante di grani voleva sapere da
3253 Gabbia, IV | ma ci aveva in paese un negozio di qualche importanza; aspettava
3254 Malan, V | quindici o venti di quei negri animali, che guizzavano,
3255 | neppure
3256 Malan, II | e un cassettone, su cui nereggiava uno specchio a bilico.~-
3257 Gabbia, III | spruzzolate di macchioline brune e nerognole.~ ~ ~ ~
3258 Ossian, I | sia sempre lì con le dita nervose a tormentarsi l'onore del
3259 Dumas, IV | cronaca contemporanea, con una nevrosi, o una follìa ereditaria,
3260 Ramarr, II | come una santa nella sua nicchia, che sorrida a quanti le
3261 Dumas, IV | d'Azeglio che per il suo Nicolò de' Lapi tanto appartiene
3262 Nembrot, I | e un mazzo di penne.~- E nient'altro?~- Ah, sì, dell'altro.
3263 Pre | San Giorgio, fondato da Nino Bixio.~Il 1859 lo trova
3264 Ramarr, II | arguti, guardandomi; le nitide gole palpitavano verso di
3265 Ossian, II | di Posilipo, davanti al nitido cobalto dei flutti di Partenope
3266 Malan, IV | disponendosi a ricaricare la sua nobil pipa di Gessèmani.~E fumammo,
3267 Gabbia, I | aperto, pensava e sentiva nobilmente, con certe originalità tutte
3268 Malan, II | oramai tutti i suoi quarti di nobiltà, poiché la fumano anche
3269 Ossian, II | n'est pas une comtesse~Du noble faubourg Saint-Germain,~
3270 Ossian, I | quando sentii un batter di nocche all'uscio della camera.~-
3271 Malan, V | distruggendo molti animali nocivi) si erano dati a menar botte
3272 Malan, III | spettro di Bruto, ed anche i noctium phantasmata di un Inno della
3273 Dumas, IV | Saintine di Picciola, il Nodier di Giovanni Sbogar, il Musset
3274 Nembrot, II | e questi era figlio di Noè, il più venerabile dei patriarchi,
3275 Dumas, IV | tanti altri, senza fallo noiosi, ma che un giorno parevano
3276 Ossian, I | arte, e in letteratura il noioso. Fatto sta che io guardai
3277 | nol
3278 Gabbia, I | assicurazioni marittime e i noleggi, che esercitavano la sua
3279 Gabbia, I | fiero ammiraglio, che aveva nominato medico di corvetta il proprio
3280 Dumas, I | aristocratico, ereditato dal nonno. Pure, anche dopo di lui,
3281 Ramarr, I | che era per l'alleanza nordica.~- Via, - entrò a diro la
3282 Ramarr, II | Serbatevi fedeli a questa norma sicura, custodite in cuor
3283 Nembrot, II | giudicarne con le vecchie norme cinegetiche. Quando la preda
3284 Nembrot, II | naturalmente, porta quello che può.~Notate, del resto, la sua grande
3285 Ramarr, IV | delle strade ferrate, ho notato una cosa importante. Il
3286 Dumas, II | corrispondente in gran parte alla notazione delle lunghe e delle brevi,
3287 Dumas, I | certi segni comuni, certo note volgari, per mettere in
3288 Malan, V | còlubri per alcuni caratteri notevoli: testa depressa, quasi ovale,
3289 Ramarr, I | era il creato; Belli di nova luce apriano gli astri Le
3290 Dumas, IV | pure s'invoca a maestro dai novatori. Il Balzac, a buon conto,
3291 Ramarr, II | immaginava mica, che mille novecento anni dopo di lui un cuore
3292 Dumas, IV | ne sono. E giù di là, che novelle?~- Si campa, maestri, si
3293 Gabbia, III | appresso,~/* Infin che il novo sol nel mondo uscìo. */~
3294 Malan, III | o fosse nascosta tra le nubi, o avesse girato da un'altra
3295 Dumas, IV | garba la copia della verità nuda e cruda; ed è questo certamente
3296 Ramarr, I | brutto a dirittura, nella sua nudità desolata.~Gli amici del
3297 Malan, V | le anella del ventre sul nudo terreno; e in questo modo
3298 Malan, V | Ci ha da essere la covata numerosa; se pure non saranno due!-~
3299 Malan, II | nettare "rapito alla mensa dei Numi".~I nostri ospiti, frattanto,
3300 Dumas, III | in fondo non aveva voluto nuocermi, non mi aveva indicato per
3301 Nembrot, II | buttava risolutamente a nuoto, come un cane di Terranuova,
3302 Malan, I | della fredda fontana che nutre quel lago; tirato giù con
3303 Ramarr, IV | dovuto sapere se Madonna nutrisse nel cuore un pochino di
3304 Malan, III | davanti agli occhi certe nuvolette biancastre, seguite da cirri
3305 Malan, IV | capo i lumi. Io, per altro, obbedendo ad un sentimento di legittima
3306 Ramarr, III | mio, uno che è contento di obbedire e tacere.~- Purchè gli sia
3307 Ossian, III | francesi! Salteranno su con gli obblighi dell'ufficio, con la necessità
3308 Dumas, II | erano stringenti le sue obiezioni, specie per alcuni casi
3309 Nembrot, II | suo. Per altro, in quelle occasioni non si tirava più da un
3310 Ramarr, IV | era fatto serio, e mi dava occhiate sospettose dietro il cristallo
3311 Ramarr, II | certamente erano stati ad occhieggiarmi un centinaio di volte, lontano
3312 Ramarr, I | giorni di parata anche all'occhiello del soprabito, aveva raccolti
3313 Ramarr, III | testa e ammiccando con gli occhiotti arguti, i due ramarri mi
3314 Ramarr, II | un giorno dell'anno, se occorre, tirata fuori di chiesa
3315 Ramarr, IV | alle cinque.~- Oh, non mi occorrerà di rimaner tanto; - risposi. -
3316 Ramarr, IV | se c'è altro che vi possa occorrere; - ripigliai. - A Milano
3317 Ramarr, IV | gli altri aggettivi che occorrono.~- Non lo farò, signora.
3318 Gabbia, V | nè altra volta era più occorso di tornare sull'argomento.
3319 Malan, IV | gli spiriti, le potenze occulte della natura, prendono il
3320 Nembrot, II | A un certo punto parve occuparsi della sua acconciatura di
3321 Malan, IV | volentieri una mano!~- Senti, se occupassimo il tempo a distendere quei
3322 Ramarr, IV | ramarri. Poverini! Chi si era occupato di loro, per tutto quel
3323 Nembrot, II | indegni del grado ch'egli occupava nella scala degli esseri.
3324 Ramarr, III | prendendo l'uso di qualche occupazione.~- Trovarla! - diss'egli,
3325 Ossian, II | roulement des tambours,~A l'odeur de la poudre, aux loìntaines
3326 Ramarr, I | tempra e pensiero; amori ed odî nuovi, gioie e dolori, fastidi
3327 Dumas, III | condizioni da esser giusti odiano la Francia: non sanno neanche,
3328 Malan, II | gallina. Ma io ho sempre odiato questa maniera d'improvvisare
3329 Dumas, IV | Scriva il romanzo di costumi odierni, e lo chiami sperimentale
3330 Ramarr, V | esprimere gioie e dolori, amori, odii, ed ogni altro stato dell'
3331 Ramarr, IV | tutto ciò è stato fatto in odio mio.~- Se così credete,
3332 Gabbia, II | aggiungerete un'a); ovo si dice oeuvo. E tanto bastò perchè s'
3333 Dumas, II | verso latino in guisa da non offendere la prosodìa antica, anzi
3334 Ossian, III | potrà.~- No, voi ora mi offendete, maestro. Vi ho mostrata
3335 Gabbia, III | e finalmente ripigliò l'offensiva. Quando fu per mancargli
3336 Malan, II | Prima di tutto ella ci offerse da bere. Ma noi si aveva
3337 Ramarr, III | sfiducia; ma deposi tuttavia l'offerta e mi ritirai un passo indietro.
3338 Nembrot, II | era del cane.~- Egli ha offeso Sam; - dicevano essi al
3339 Ramarr, III | quando io stesi la mano per offrir loro il biscotto dell'amicizia,
3340 Nembrot, II | opera in punta, perchè non offrisse spazio alle ire del cielo.
3341 Malan, III | quella giornata mi aveva offuscata la vista, e la irritazione
3342 Dumas, I | sottosquadri. Ma Ascanio, Giorgio, Olimpia di Clèves, Silvandira, il
3343 Ossian, II | gelosia, od era invece la olimpica guardata del genio.~- Oui,
3344 Pre | Santa Cecilia (1869), Val d'Olivi (1871). Fra gli altri molti,
3345 Pre | Movimento, il Capitan Dodèro, L'olmo e l'edera (1868), Santa
3346 Gabbia, IV | madre, per continuare quell'omaggio alla specie umana. Se avessero
3347 Ramarr, V | sulle labbra, le ali agli omeri, la faretra ad armacollo
3348 Ossian, IV | firma, che per brevità si ommette.~O Malvina! O femme d'Auguste
3349 Dumas, II | verso latino.~- "Conticueré omnés, entantiqué orà tenebànt, -
3350 Ossian, II | comme elle, et qui veut qu'on l'embrasse~Avec des bras
3351 Ossian, I | caso, l'avreste con me?" L'onda dei viandanti, a cui mancavano
3352 Ramarr, V | giudicarvi tutti da me, e con la onesta coscienza di non avere aggiunto
3353 Pre | bellissime e dolcissime, oneste e amorose, e uomini arditi,
3354 Ramarr, III | diventavano frugivori ed onnivori per opera mia. Trionfava
3355 Gabbia, III | Era un nome formato per onomatopèa, poichè il grido del gabbiano
3356 Ramarr, II | giorni, bisogna dirlo ad onor mio, trovavo nuove ragioni
3357 Malan, IV | possibile, nè il gusto della onorata sconfitta. Perchè qui siamo
3358 Dumas, III | caratteri, facendoli muovere ed operare in vigorose azioni drammatiche,
3359 Ramarr, I | indosso un mantello di velluto operato.~- Effetto di riflessi;
3360 Ramarr, I | dispersi per molti rami di operosità, prendiamo abito e colore
3361 Gabbia, II | abbonamento, secondo le opinioni dei soci. Ivi, nelle ore
3362 Ramarr, IV | ancora che io non potevo oppormi al suo disegno. Ma se pure
3363 Dumas, II | Conticueré omnés, entantiqué orà tenebànt, - gli dissi ad
3364 Ramarr, I | se non si permette all'oratore d'incominciare, gli mancherà
3365 Gabbia, I | ricordarmi più nelle sue orazioni.~ ~ ~ ~
3366 Malan, V | erano dati a menar botte da orbi sul lubrico sciame, innanzi
3367 Dumas, III | incominciava la prosa dell'ordinamento amministrativo, di cui egli
3368 Ramarr, II | pochettino più vive. Si trattava ordinariamente di semplici domande, o di
3369 Dumas, IV | gagliarda al drammatico? Ordisca pure il romanzo d'avventure,
3370 Dumas, IV | creatore di tipi simpatici, orditore di avventure maravigliose,
3371 Ossian, III | cosa; "Désolé, monsieur; l'ordre nous vient de Paris".~-
3372 Malan, III | per sentirci scorticare le orecchie da una mezza dozzina di
3373 Ramarr, III | Avreste per caso degli orfani da mantenere?-~Io già aveva
3374 Ramarr, IV | Giustiniano è Omero, e Papiniano Orfeo. Per intanto, memore della
3375 Pre | che fu per qualche tempo l'organo di Garibaldi, il quale vi
3376 Nembrot, I | perdonato perfino il suo orgoglio ad Alfonso di Lamartine,
3377 Ramarr, II | guardavo una giovane figura originale, che spiccava, alta, bionda
3378 Dumas, II | di crèolo, come portava l'origine; un parlatore franco, volonteroso
3379 Malan, V | ebbi aperta la buca sugli orli, vidi allora una massa nera,
3380 Ramarr, IV | congettura. Che volete? Ormai sono invecchiato la parte
3381 Ramarr, IV | terreno incolto segnato da orme frequenti. Lungo la traccia
3382 Ramarr, I | sala più vasta e meglio ornata apparisce povera e fredda;
3383 Ramarr, II | palazzo di quattro piani, ornato di una facciata a buon fresco
3384 Gabbia, IV | venir meno al suo carattere ornitologico, partecipare al pasto del
3385 Malan, IV | inavvertenza, il vecchio orologiaio si sarà dato della falce
3386 Nembrot, I | Abbas-Mirza, che Allà ed Oromaze festeggino a gara nei rispettivi
3387 Malan, V | posero in luce una cosa orribile. Andarono all'altro saccone,
3388 Malan, V | caratteri speciali in quest'orrida torma di rettili! Io ci
3389 Malan, I | guadagnata la vetta dell'Orsaro, maravigliosa specola naturale,
3390 Ramarr, I | rosse, si chiama Vigna d'orso. C'è altro?-~La signora
3391 Ossian, IV | tradotta, senza gli errori di ortografia ond'era infiorata:~"Signore,~"
3392 Ramarr, III | anche le cognizioni. Farò l'ortolano e il giardiniere, e sarà
3393 Ramarr, II | settimane che tanti anni dopo osai credere noiose, mentre furono
3394 Ramarr, III | fermai un'altra volta, non osando finire, ma sperando di essere
3395 Dumas, IV | bandire, e che nuova arte oscurare? Bei combattenti che avete
3396 Malan, IV | là dentro! Infatti, chi oserebbe chiamarle due camere da
3397 Ramarr, IV | saperne il perchè?~- Non oso domandarvelo, e in questo
3398 Malan, III | celia. Nella casa dov'io ero ospitato, c'erano parecchie signore,
3399 Ramarr, III | rivoltato lo stomaco.~- I miei ossequi alle signore; a rivederci! -
3400 Malan, II | l'anno.-~Stavamo ancora osservando il nostro quartiere, quando
3401 Ramarr, III | poco, è vero, ma per contro osservano molto, e una certa pratica
3402 Nembrot, II | Assurbanipal. Già, incominciamo ad osservare che egli non si perdeva
3403 Gabbia, III | egli, forse? No; l'aveva osservata qualche volta a passeggio,
3404 Ramarr, V | per convincersi di aver osservato male.~- Vecchie storie! -
3405 Dumas, II | invasato, da lasciar credere ad osservatori superficiali ch'egli fosse
3406 Ramarr, III | accostare sempre più al loro osservatorio, senza dar segno di timore.
3407 Ramarr, V | stomaco e con le rotelle d'osso segate dal cranio. Quanto
3408 Nembrot, II | mangiarla autentica dagli osti di Babilonia. Ma risparmiava
3409 Ossian, II | prima mi era tornata così ostica. Ma mi aveva egli proprio
3410 Ramarr, I | inganno; - replicò il poeta, ostinandosi. - In primo luogo, non vedo
3411 Dumas, II | poi giudicate."-~Non era ostinato d'indole; era cortese di
3412 Ossian, I | moglie a casa, ed eccolo qua, Otello redivivo, a farmi una scenata.
3413 Ramarr, III | un campo così lungo. Da ott'anni che vivo in questa
3414 Ramarr, I | settimo negli impieghi, un ottavo nel commercio, e chi più
3415 Malan, III | bella posta nel masso, per ottenere una profondità maggiore
3416 Ramarr, IV | permesso di Madonna; e per ottenerlo era necessario anzi tutto
3417 Ossian, III | gran nome che i maestri ottenevano.~- È vero; - notai, mentre
3418 Ossian, III | i signori dell'Impero, e ottenni subito quanto chiedevo.
3419 Ramarr, III | vorrei andarmene senza avere ottenuto il permesso di copiarlo.-~
3420 Nembrot, II | ma era stato un errore d'ottica, il suo; la Luna andava
3421 Nembrot, II | anche questo era un inganno ottico. Aspettò pazientemente che
3422 Nembrot, II | zeppi di antilopi, che sono ottime arrostite nel forno, di
3423 Dumas, III | est-ce que ça fait? Anglais ou autres, c'est une défaite.~-
3424 Dumas, III | altri. Je prends mon bien où je le trouve, aveva detto
3425 Ossian, II | olimpica guardata del genio.~- Oui, mon enfant, - mi disse
3426 Malan, V | notevoli: testa depressa, quasi ovale, che s'allarga un pochino
3427 Ossian, I | non gli abiti cascanti del pacifico borghese. Non era dunque
3428 Gabbia, I | curvo lido sembrò ai nostri padri antichi una bocca spalancata;
3429 Malan, V | del mare. Ero stato io il padrino del legno, e gli avevo imposto
3430 Ramarr, II | Perchè? - mi rispose il padron di casa. - Il giardino c'
3431 Ramarr, I | sorrideva con la sua beatitudine padronale agli ammiratori della sua
3432 Malan, I | metterci a lavoro, "per padroneggiar la natura".-~Egli aveva
3433 Malan, II | civette e gufi, ci vivono da padroni.~- Ma giù a pianterreno?~-
3434 Ramarr, V | pena delle mie debolezze, pagarono il fio della loro dimestichezza
3435 Dumas, III | grande qualità? Scriveva una pagina di storia; gli passarono
3436 Malan, IV | trovano qualche volta nei pagliai; più spesso nei fienili.
3437 Nembrot, III| amico lo comprò fatto, e lo pagò una bella moneta. Incominciava
3438 Dumas, I | tra l'altre cose, che la Pailletérie non l'aveva soltanto nel
3439 Dumas, IV | breve, gran rémueur d'idee paladine. Non vide il documento umano;
3440 Ramarr, II | Genova; tutti gli altri palazzi minori, elegantemente graffiti,
3441 Ramarr, I | diamanti da più ordini di palchi. A spettacolo finito, la
3442 Ramarr, I | apparisce povera e fredda; il palcoscenico è brutto a dirittura, nella
3443 Ramarr, I | va smontando in tinte più pallide, o giallognole. Il capo
3444 Malan, IV | era dato un colpo della palma sulla fronte, come se avesse
3445 Ramarr, I | amici sinceri, e lauri e palme di gloria sempiterna. - "
3446 Gabbia, III | venivano a stormi, a legioni; i palombi volavano alti, di pendice
3447 Malan, V | è utilissimo ungersi le palpebre con occhio di drago, tenuto
3448 Ramarr, II | guardandomi; le nitide gole palpitavano verso di me, dando ritmici
3449 Ramarr, I | che sedeva in capo alla panca, un bruno, dagli occhi vivi,
3450 Malan, V | anelli, i dorsi neri e le pance giallognole; e le teste
3451 Gabbia, V | polvere, o di rete, o di pania, è sempre caccia; - ribattè
3452 Gabbia, II | magazzino; afferrò i primi pannilini che le vennero alla mano,
3453 Gabbia, II | olio, il grano, il vino, le pannine, i ferrami, e tutte l'altre
3454 Gabbia, IV | qualche leone, o qualche pantera! Ma laggiù, dopo tutto,
3455 Dumas, I | Silvandira, il Capitano Paolo, i cavalieri di Harmental
3456 Gabbia, IV | Fatemi sciogliere dal papa, e vengo subito, perchè
3457 Ramarr, IV | cui Giustiniano è Omero, e Papiniano Orfeo. Per intanto, memore
3458 Ramarr, II | Massa fiorita, fragrante, paradisiaca. Le necessità della vita
3459 Ramarr, III | pensava d'esser egli? Un paradiso, forse? A farla grossa,
3460 Nembrot, II | quella punta del suo bravo parafulmine. Capitarono le pioggie equinoziali.
3461 Gabbia, II | Perdinci, a che bestia mi paragonate! Ve ne prego, Caterina,
3462 Gabbia, IV | Ma lasciamo da banda i paragoni letterarii, e parliamo degli
3463 Nembrot, II | vieni ancora un paio di parasanghe più in qua e vedrai chi
3464 Ramarr, I | ai piedi, e nei giorni di parata anche all'occhiello del
3465 Malan, III | condussero in un gran salotto, parato di damasco rosso, in fondo
3466 Malan, III | E vidi un lumicino che parea spento" come lasciò scritto
3467 | parecchio
3468 Malan, II | qualche tumulo preistorico, parendomi impossibile che l'umanità
3469 Ramarr, II | quando tu giungi, lontano parente, alla sua cara presenza?
3470 Ramarr, V | qualche cosa di simile. Queste parentele, quando fanno comodo, si
3471 Gabbia, II | Ma qui bisogna aprire una parentesi. Loano è un paese lungo
3472 Ramarr, V | rivederla.~- Ed eravate parenti!~- Alla lontana, per verità.
3473 Ramarr, III | battaglia. - Dovrebb'essere, a parer mio, uno che è contento
3474 Ramarr, V | queste cose? Non vorrei parervi un filosofo moderno, un
3475 Gabbia, I | innamorata per colui che gli paresse di avere strapazzato a torto.
3476 Gabbia, IV | loanesi) erano disposti i paretai, per far caccia d'ortolani.
3477 Ossian, II | sbirciava a quando a quando le pareti della mia cameretta e i
3478 Dumas, II | cui parlavano le cronache parigine, e assaggiai la famosa omelette
3479 Ossian, I | geloso feroce: e gli resi la pariglia, voltandomi mezzo sulla
3480 Ossian, III | monsieur; l'ordre nous vient de Paris".~- Avete ragione; - mormorai,
3481 Ossian, IV | entrare in Roma, e si potrà parlar di pace.~- Diable! Vous
3482 Ramarr, I | l'uomo politico. - Hai da parlarci di ramarri per due ore.~-
3483 Dumas, II | come potete pensare.~Volevo parlargli de' suoi cento volumi; ma
3484 Nembrot, I | non è neanche il caso di parlarne, e nessun giornale della
3485 Ramarr, V | al naturalista, che potrà parlarvene ex professo. Magendie, il
3486 Nembrot, II | eleggere dei deputati che parlassero. Assurbanipal aveva poi
3487 Gabbia, IV | posto migliore.~- Non mi parlate di caccia, - rispondeva
3488 Dumas, II | come portava l'origine; un parlatore franco, volonteroso ed allegro,
3489 Ossian, I | est que je désirerais vous parler en particulier.~Ci siamo,
3490 Ramarr, IV | vi prego; altrimenti non parlerò più.~- Ah! - gridai io,
3491 Ramarr, IV | e in questo momento mi parrebbe stoltezza il fingere d'ignorarlo.
3492 Gabbia, III | altar maggiore della chiesa parrocchiale. Lui entrava in chiesa vestito
3493 Gabbia, IV | carattere ornitologico, partecipare al pasto del gallus Brissonii.~
3494 Gabbia, I | rivolgimenti liberali italiani e partecipato anche, senza capirci molto,
3495 Ossian, II | nitido cobalto dei flutti di Partenope e ai rosei lumi delle balze
3496 Ossian, III | con uno sforzo violento, e partì.~Lo accompagnai fin sulla
3497 Ramarr, V | è anzi questa una delle particolarità che distinguono la coscienza
3498 Ossian, I | désirerais vous parler en particulier.~Ci siamo, dissi tra me.
3499 Malan, III | si erano rifugiati i suoi partigiani, tenne sei mesi contro le
3500 Ramarr, IV | debbo esser nulla per voi; partirò, non rassegnato alla mia
3501 Malan, IV | carte! Si potrebbe fare due partite a briscola.-~Ridevamo, ma
3502 Ramarr, I | l'anno lassù. Figurarsi! Partiti gli ospiti, anche il castello
3503 Dumas, III | carezze al bambino. Egli partiva quella sera. - Venite a
|