Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
Uomini e bestie: racconti d'estate

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


14-assid | assim-chabr | chati-deput | deriv-ferma | fermi-inasp | inaud-manti | manua-parti | parve-radic | radur-satir | satol-spicc | spieg-vada | vagab-zufol

     Racconto,  Capitolo
4004 Nembrot, II | vedevo che lei. Ad ogni radura del bosco, vedevo il suo 4005 Ramarr, III | bisogno di andare a tanta raffinatezza di significati. Che cosa 4006 Ramarr, I | telegrafici, di macchine, di raffinerie, e d'altre novità, tanto 4007 Malan, III | lungo la parete, andando a raggiungere i ragnateli penduli della 4008 Dumas, IV | Mnemosine, quando hanno raggiunto il carattere ideale. E per 4009 Malan, V | intorpiditi, aggrovigliati, raggomitolati, confusi, mi fecero ricordare 4010 Ramarr, IV | diss'io, sospirando. - Si ragiona così, quando si è calmi 4011 Ramarr, II | avvenuto d'intrattenerla con ragionamenti di economia politica e perfino 4012 Ramarr, III | l'antropofagia, dirò così ragionata e sociale. Del resto, il 4013 Malan, I | volghi pelasgici, avevamo ragionato con alcuni pastori, che 4014 Gabbia, III | spariscono.-~Il padre di Caterina ragionava benissimo. Il gabbiano comune ( 4015 Ramarr, III | disperazione a vedere; e frattanto ragionavano di cento cose, nelle quali 4016 Ramarr, II | Aspettando il momento, ragionavo qualche volta sul mio medesimo 4017 Ramarr, IV | sufficiente della sua illegalità. Ragionerò male fin che volete; ma 4018 Ramarr, IV | cognate. Andiamo, via, siate ragionevole! Ma qui si va di male in 4019 Ramarr, I | conciliare i due amici, - ragioniamola in questo modo: il ramarro 4020 Dumas, III | non sapeva che farsi. E mi ragionò a lungo di queste cose con 4021 Gabbia, I | certo animale terrestre e ragliante, anzi che di uno acquatico 4022 Ramarr, I | quadro. Così ravviva, così rallegra il teatro una scena coreografica, 4023 Ramarr, IV | giorno o l'altro.~- Bravo! Mi rallegro con voi. Era infatti un 4024 Ramarr, V | signora. - Ma l'amore.... si rallenta anche quello?~- Ahimè, signora! 4025 Ramarr, V | quando non servono più, si rallentano.~- Capisco; - disse la signora. - 4026 Gabbia, IV | spesso posato su qualche rametto, alto un braccio o poco 4027 Ossian, II | ero volentieri il primo a rammentarli.~- Sì, guerra all'Impero 4028 Dumas, III | est-ce que vous m'en gardez rancune?~- No, perdinci! - esclamai. - 4029 Malan, V | prosperato allegramente le rane, le chiocciole, i lombrichi 4030 Malan, IV | Acceso l'altro lume, ci rannicchiammo nei nostri seggioloni, restando 4031 Ramarr, IV | io dovevo essere molto rannuvolato.~Proprio allora mi capitò 4032 Gabbia, III | dalle gole di Toirano e di Ranzi; il cielo era sereno, il 4033 Nembrot, III| si possa cavare da questa rapa.~- Ah, dicevo bene! - esclamò 4034 Gabbia, II | cielo e al mare l'occhiata rapida e sicura del marinaio esperto. - 4035 Ramarr, II | vostri, che fuggono così rapidamente all'appressarsi dell'uomo? 4036 Nembrot, II | vendicava come poteva del rapimento di mezza moglie. Non era 4037 Gabbia, III | tiepida e pregna di fragranze, rapite agli aranceti della collina. 4038 Malan, II | nettare, il famoso nettare "rapito alla mensa dei Numi".~I 4039 Nembrot, II | bella signora dei cieli si è rappiccicata la sua guancia. Ma non c' 4040 Ossian, IV | resistere.~- Si capisce; doveva rappresentare il personaggio a dovere.~- 4041 Malan, V | in cui erano rimasti come rappresi per tutta la stagiono invernale, 4042 Gabbia, IV | vedeva più sulla soglia; rare volte egli la scorgeva per 4043 Gabbia, II | guardavano a mala pena, ed era rarissimo il caso che scambiassero 4044 Dumas, III | magnanima e cavalleresca, cho, raro esempio nel mondo, combatteva 4045 Nembrot, II | la preda, che gli passava rasente. Allora fece uno sforzo 4046 Ramarr, IV | nulla per voi; partirò, non rassegnato alla mia sventura, ma obbediente 4047 Ramarr, III | vederli comparire, abbastanza rassicurati.~- Vedeteli, come son belli! - 4048 Nembrot, I | risposi, - in che cosa io mi rassomigli a quel prototipo dei cacciatori?" - " 4049 Ramarr, I | che anima il quadro. Così ravviva, così rallegra il teatro 4050 Nembrot, II | capo cuoco delle cucine reali si stropicciava le mani 4051 Ossian, IV | Bouillon non indugiò molto a recarci l'aiuto della sua briosa 4052 Malan, III | tensione dei nervi potrebbe recare qualche scompiglio nei nostri 4053 Ossian, I | me ne uscivo di casa per recarmi all'ufficio, passando per 4054 Ramarr, III | risguardante quella mia recentissima visita, che in verità, lo 4055 Ramarr, III | rischiarare Dio sa quali recessi di un'anima. Era un lampo, 4056 Ossian, II | a quattro versi per uno, recitammo tutto il resto del componimento. 4057 Ossian, II | mi condusse all'ignoto, recitandomi alcuni suoi componimenti 4058 Ramarr, IV | si leggeva affatto.~- Ho recitata bene la mia parte? - le 4059 Ossian, II | sapevo ancora a memoria, mi recitò egli tutto intiero, con 4060 Ramarr, III | tendeva gli occhi pietosi e reclinava mollemente la testa, come 4061 Ossian, I | comandare a quella fibra recondita! Il bello vaporoso, in verità, 4062 Ossian, I | casa, ed eccolo qua, Otello redivivo, a farmi una scenata. L' 4063 Ramarr, II | allora sulla qualità del refe, sul color delle lane, sulla 4064 Malan, III | ebbero anche la cortesia di regalarmi, la Congiura del Fiesco, 4065 Ossian, III | condizione è questa: che voi mi regaliate i vostri ventisette centesimi. 4066 Nembrot, II | occhio dell'anima, per reggere il suo popolo, gli ha dunque 4067 Malan, V | ricusammo, che in verità non ci reggeva lo stomaco. E andammo via 4068 Pre | trova volontario nel 7° reggimento fanteria, e il 1866 e '67 4069 Malan, I | Cornelio Balbo, che venne a Reggio con Lentulo; ma non è cosa 4070 Ramarr, IV | Ulrico Hoepli, sul Lungarno Regio, per chiedergli se avesse 4071 Malan, IV | muovendo verso la buia regione dei nostri terrori, ma solamente 4072 Malan, IV | costretta ad ammettere, a registrare cose nuove e straordinarie, 4073 Malan, III | precorritrici del sonno, regnarono nell'appartamento. Anche 4074 Ossian, II | Anche sazia di preda, la regnatrice dell'aria gira intorno la 4075 Malan, IV | sollevare. Era un moto lento, regolare, ma vigoroso, quello che 4076 Gabbia, I | capitan Dodèro, e a lui erano regolarmente dedicate le storie in cui 4077 Ramarr, III | accennava ad un ultimo saluto relativo, risguardante quella mia 4078 Malan, IV | che si scoprano le arcane relazioni tra certi fenomeni e la 4079 Ramarr, II | ti ama, merita di andar relegato.... a Montignoso.~La villa 4080 Ramarr, V | Eh, perchè no? È una religione che non mi dispiacerebbe. 4081 Ramarr, I | argomento di curiosità e di religiosa venerazione, anche quando 4082 Malan, II | faccende. Noi mangiammo religiosamente tutto quello che c'era stato 4083 Dumas, I | idoli, anche per gl'istinti religiosi che essi mi hanno educati 4084 Ramarr, I | che desidero un grande, un religioso silenzio; - riprese il poeta.~- 4085 Ossian, III | sfioriti, ed altre preziose reliquie de' miei vent'anni, irremeabile 4086 Dumas, IV | scintillanti, e a farla breve, gran rémueur d'idee paladine. Non vide 4087 Gabbia, II | deponevano le ova sulla rena, e ogni tanto i frati andavano 4088 Gabbia, II | diss'ella brevemente, rendendogli il saluto con un cenno del 4089 Dumas, II | cui Cicerone promette di render servigio ad un cuoco. Se 4090 Dumas, II | una lingua forastiera, per renderci ragione di certe originalità 4091 Ramarr, V | facili a sentire, e felici di rendere in descrizioni e racconti 4092 Malan, I | luce ad un pianterreno e renderlo abitabile. Per altro, le 4093 Malan, III | castellana, che dovrebbe renderti sopportabile questa bicocca 4094 Ramarr, I | momenti di natura che tu rendi sulla tela, prendendone 4095 Gabbia, IV | ad esempio il Petrarca) rendono questi uccelli ricercatissimi. 4096 Ossian, IV | IV.~ ~Quella sera la renosa polacca non ballava. Andai 4097 Nembrot, I | scriverli?~- Così e cosà; - replicava egli bonariamente, - prendendo 4098 Gabbia, V | Caterina Carli, che gli rese la cortesia, facendogli 4099 Ossian, I | un geloso feroce: e gli resi la pariglia, voltandomi 4100 Ramarr, IV | canestro da lavoro. "Non resisto più alla lontananza (dicevo); 4101 Gabbia, III | libeccio non soffiava più, respinto dalla tramontana, che scendeva 4102 Malan, IV | erano rimasti spalancati. Io respirai, quando fu compiuta la memorabile 4103 Ramarr, II | alternamente, secondando il respiro.~Erano due ramarri, come 4104 Malan, V | stringevano a' panni, con la ressa curiosa che è propria dei 4105 Dumas, IV | presenti e futuri, in tanta rèssa di opere congeneri sarà 4106 Dumas, III | esser cascato dalle nuvole, restai di sasso, senz'altro; poi 4107 Malan, V | guardia, Pellegrino.-~E restammo anche noi, con le ciglia 4108 Malan, IV | rannicchiammo nei nostri seggioloni, restando silenziosi a contemplar 4109 Malan, IV | andati, ma non abbiamo potuto restarci. Anzi, egregio ospite, voi 4110 Ramarr, II | immaginare, io non potevo restarmene sempre a Massa Ducale, a 4111 Ramarr, II | singolare, e sebbene si restasse lungamente soli, quante 4112 Ramarr, II | Massa! Signori, chi scende? Restassero pur tutti; scendevo io, 4113 Ramarr, I | antico, così egregiamente restaurato che non si distingueva il 4114 Ossian, IV | piacere di dargliene. Me lo restituirà, appena giunto a Marsiglia.~- 4115 Ossian, III | anticipatamente, dopo quella di restituirvi la somma, appena giunto 4116 Dumas, II | scorsa all'elenco, poi lo restituisce al Dupont, rispondendo breve, 4117 Dumas, IV | La critica, insomma, non restringa il campo all'ingegno; si 4118 Gabbia, V | polvere.~- Di polvere, o di rete, o di pania, è sempre caccia; - 4119 Ossian, II | Polonia, che avevo letto nella Revue des deux Mondes. Anche quello, 4120 Dumas, III | lezione vuol essere, anche per rialzar noi da questa abiezione 4121 Malan, III | col braccio disteso teneva rialzata la pesante cortina di damasco. 4122 Malan, III | e svanivano in alto, per riapparire incontanente dal basso.~ 4123 Ramarr, IV | più.~- Ah! - gridai io, riaprendo il cuore alla speranza.~- 4124 Ossian, III | sfogo mi giovò; un'ora dopo, riavutomi alquanto, andai a chiudere 4125 Malan, V | misteriosa, che minacciava di ribaltarci dal letto! Macchinalmente 4126 Malan, IV | preso il gusto di farmi ribaltare col saccone e le materasse 4127 Gabbia, III | grandi occhi neri e non ribatteva più altro.~Frattanto, poichè 4128 Nembrot, II | dente, o mascella!-~Quando ricadde, aveva la sua preda. Ma 4129 Malan, V | libravano lenti nel vuoto e ricadevano nella stiva. Io rimasi un 4130 Nembrot, I | fantasia del romanziere ricamavano a gara tutte le variazioni 4131 Malan, I | nostro tabacco, assaggiato in ricambio un pezzetto del loro cacio 4132 Malan, IV | Pascarella, disponendosi a ricaricare la sua nobil pipa di Gessèmani.~ 4133 Malan, III | mentre si apprestava a ricaricarla, esclamò:~- Se ti dicessi 4134 Malan, III | nella mia camera. - Tanto io ricarico la pipa. Volevo ben dire 4135 Ossian, III | potreste anzi collocarlo tra i ricchi; ma io non ne sono che il 4136 Gabbia, II | spirava da mezzogiorno, e riccioli di spuma biancastra correvano 4137 Gabbia, IV | rendono questi uccelli ricercatissimi. Son magri, quando si prendono; 4138 Malan, IV | prezioso argomento delle mie ricerche, lo raccolsi prontamente 4139 Malan, V | pestato col miele. Vi dò la ricetta per quel che vale. Del resto, 4140 Gabbia, II | dentro si vive, e si ricevono le visite che entrano liberamente 4141 Dumas, IV | Lesage? Perchè non è morto il Richardson, con tutte le sue lungagnaie, 4142 Gabbia, I | settimana di pensieri, per richiamarsi alla memoria la invelatura 4143 Ramarr, III | dotta Alfèa, dove non mi richiamava nessuna ragione di lavoro 4144 Ramarr, II | necessità della vita mi richiamavano spesso ed imperiosamente 4145 Gabbia, IV | copia al paretaio, dove, per richiamo ai creduli emigranti, sono 4146 Ramarr, III | cosuccia, ricordata allora, richiedeva la mia presenza a casa. 4147 Nembrot, II | salto, aprendo la bocca e richiudendola, quasi volesse accennare 4148 Nembrot, III| dirgli: che è stato?~Si ricomincia; e avanti da capo. Parigi 4149 Malan, IV | quando mi parve che il gioco ricominciasse.~- Sì, spingi! - dissi tra 4150 Ramarr, III | era stato sulle alture, ricomparivo troppo a tempo nel salottino. 4151 Ramarr, I | non mi raccapezzi tanto da ricomporla nella mia testa, e da riferirvela 4152 Ramarr, IV | allo sbocco della strada, riconobbi Madonna, al portamento elegante, 4153 Nembrot, I | Ferruk-kan, il gran visir, mi era riconoscente, per aver io ricusato il 4154 Malan, III | tutto l'ardore della mia riconoscenza. Ma tu puoi immaginarti, 4155 Ramarr, III | cognate erano miopi, ma per riconoscere una nuova abbigliatura avevano 4156 Ramarr, I | della Dea Prenestina, ci riconosceremo, non è vero? - Si domanda? 4157 Nembrot, II | Ce n'era abbastanza per riconoscerla. Nembrot abbracciò la sua 4158 Ramarr, III | visita, che in verità, lo riconoscevo ancor io, era stata troppo 4159 Ossian, III | testa.~- Ho piacere che lo riconosciate. E allora, io mi son detto: 4160 Gabbia, II | aveva levato gli occhi e riconosciuta la fanciulla.~Signora e 4161 Malan, I | col leone d'argento, avevo riconosciuto l'arme dei Rossi, conti 4162 Nembrot, II | cerusico che la saldi. Ciò ricorda ai popoli del Sennaar la 4163 Ossian, II | Malvina di quell'Ossian, ricordai anche la guardata severa 4164 Ramarr, IV | città, ma io non accettai, ricordandogli l'ora del pranzo, che non 4165 Ramarr, IV | certo le mie ardenti parole; ricordandole allora, nelle lunghe giornate 4166 Dumas, III | altra volta il Dumas, e di ricordargli, non senza i dovuti riguardi, 4167 Gabbia, I | delle mie chiacchiere, e non ricordarmi più nelle sue orazioni.~ ~ ~ ~ 4168 Ramarr, I | centro, aver memoria da ricordarsene ad un certo momento, e modo 4169 Ramarr, I | tant'acqua passata, come ricordarsi? -"~Quando ci si ritrova 4170 Dumas, IV | pensiero moderno. Il che va ricordato nella terra in cui vissero 4171 Ramarr, IV | occasione di scoprirmi. Ella ricordava di certo le mie ardenti 4172 Ramarr, IV | occhi a guardarmi. - Esso vi ricorderà un giorno gli amici, che 4173 Ramarr, III | vostro marito, signora, e ricorderete benissimo l'accoglienza 4174 Ramarr, I | telegramma solenne, col pensiero ricordevole; ma poi, a mano a mano, 4175 Dumas, I | come ci accade allorquando ricordiamo una bella gita in campagna, 4176 Ramarr, V | poco, mi sono calmato, ho ricuperato il mio senno.... almeno 4177 Nembrot, II | tutta. Mezza, o poco meno, ricurva come le due corna di una 4178 Malan, V | mangiare un boccone; ma ricusammo, che in verità non ci reggeva 4179 Ossian, III | povera Francia moderna, e mi ricuseranno ogni cosa; "Désolé, monsieur; 4180 Gabbia, III | dell'infedele. - Gli abbiamo ridata la vita, e ci lascia.~- 4181 Gabbia, IV | tondo, quasi menando la ridda.~Tommaso si appressò al 4182 Nembrot, II | più in qua e vedrai chi riderà meglio, di noi due,-~Ma 4183 Ramarr, III | pausa, - che bestie sono?~- Riderete, signora; si tratta di due 4184 Nembrot, II | ad ogni tanto, come per ridestare la sua attenzione. Ma la 4185 Malan, IV | due partite a briscola.-~Ridevamo, ma d'un riso asciutto e 4186 Malan, IV | di spiriti.~- E poc'anzi ridevi di me!~- E tu ridi di me, 4187 Ramarr, IV | chiave dell'arcano. Ma io ridevo, e sul mio volto c'era poco 4188 Ramarr, V | e il mio cuore....~- È ridiventato di gomma elastica! - suggerì 4189 Ossian, IV | caro monsieur Bouillon. - Rido.... non ne posso più.... 4190 Malan, IV | intanto le ombre eravamo noi, ridotti al più intimo fra tutti 4191 Malan, III | caverne, di folletti, si riducono facilmente ad un tipo: lo 4192 Dumas, IV | quell'altro, ad accoppare, a ridurre al silenzio, tutti coloro 4193 Malan, I | di pericolo doveva esser riempito il suo fosso. Perché, infatti, 4194 Ramarr, III | terrazzino, mi mossi e poco dopo rientrai.~- Venite dai vostri pupilli? - 4195 Ramarr, IV | e la ragione condanna.-~Rientrammo sul terrazzino, e di 4196 Ramarr, II | davanti a noi; qualche volta, rientrando nel salottino, contemplavo 4197 Ramarr, I | punta della lingua, e non mi riesce di cavarlo fuori! Povera 4198 Ramarr, I | luogo, non vedo come possa riescire monotono il più vivace e 4199 Ramarr, II | inoltre, è così lunga, che riescirebbe una stupenda passeggiata 4200 Ramarr, I | I tuoi dugento quadri riescirebbero abbastanza monotoni.~- Non 4201 Dumas, IV | Vedete nel teatro! Son già riesciti, a furia di detestare quel 4202 Ossian, IV | il chiudere e l'aprire mi riescono abbastanza difficili.~Mi 4203 Malan, IV | Finiscila! - esclamai, rifacendogli il verso. - Che cosa?~- 4204 Malan, II | andare, poichè il tetto è da rifare quasi intieramente, e topi 4205 Ramarr, II | una volta. - Peccato non rifarne un giardino davvero!~- Perchè? - 4206 Ramarr, II | tardissima vecchiaia; ma rifarvi giovani come allora, e come 4207 Ramarr, I | ricomporla nella mia testa, e da riferirvela qui.~La campagna era bella; 4208 Ramarr, III | capitolo del Duomo, che si riferisce al cardinale Alderano Cybo, 4209 Gabbia, I | facilmente, quando io ve lo avrò riferito; per intanto avrete già 4210 Dumas, I | de la blague. A chi gli riferiva il motto, rispose il Dumas, 4211 Ossian, IV | Conoscendolo per quel che vale, gli rifiutammo il rimpatrio a spese del 4212 Dumas, I | naturalmente la mano. Perciò rifiutiamo nell'opera nostra certi 4213 Ramarr, V | il fenomeno della azione riflessa. Non è anzi questa una delle 4214 Malan, III | fatta questa filosofica riflessione, mi alzai, per andare a 4215 Ramarr, IV | reclinando la testa, - l'animo riflette, e la ragione condanna.-~ 4216 Dumas, IV | piuttosto lo vide, e non amò rifletterlo che trasformato nell'iride 4217 Malan, III | diedi volta, per andarmi a rifugiare nella mia camera. Ma un 4218 Malan, V | Infatti, non potevano essere rifugiate sotto l'ultimo strato della 4219 Malan, III | Montobbio, in cui si erano rifugiati i suoi partigiani, tenne 4220 Dumas, II | qualche punto escivo di riga ancor io: in qualche altro 4221 Ossian, III | centesimi.-~E due luccioloni gli rigarono le guancie, mentre parlava 4222 Malan, V | divincolavano lenti, que' mostri, rigirando a staffe, ad anse, ad anelli, 4223 Dumas, IV | da prevedere; che questo rigoglio di letteratura amena, crescendo 4224 Malan, I | armenti, e si vede inutilmente rigogliosa per lunghi tratti di prateria, 4225 Ramarr, II | che da un muro a secco, rigonfiato dalle pioggie, e in più 4226 Gabbia, IV | le reti, a voler essere rigorosi, non entravano nel giuramento.~ 4227 Gabbia, IV | e il vostro giuramento riguardava la caccia di polvere. Aggiungete 4228 Dumas, III | ricordargli, non senza i dovuti riguardi, la sua lettera famosa.~- 4229 Ramarr, III | poteva parere una mancanza di riguardo degli ospiti verso il padrone 4230 Nembrot, III| di benservito che gli si rilascia. Infatti, se ne va, compiuto 4231 Ramarr, IV | qualità di viaggiatore. Rileggendo in camera mia (mia, così 4232 Dumas, I | leggera esagerazione di rilievi e di sottosquadri. Ma Ascanio, 4233 Dumas, I | per mettere in luce, in rilievo, quelle che paiono a noi, 4234 Ramarr, IV | da Massa.... scusate la rima!... alle cinque e venti 4235 Malan, III | epiteto dopo, e magari lo rimandano al principio del verso seguente.~- 4236 Nembrot, II | parte di Luna, che i Casdim rimandarono in gran pompa sul monte 4237 Malan, V | uno stufatino di vitello, rimandato in cucina, non voleva a 4238 Dumas, III | giustiziere bonario, che mi rimandava a casa, mi perdonava, dopo 4239 Gabbia, IV | vi pare? - diss'egli di rimando.~- Eh! - fece Caterina, 4240 Ramarr, V | soffrire le bestie, l'animo mio rimane qualche volta perplesso. 4241 Dumas, I | per il tempo in cui visse, rimanendo per ciò come un essere straordinario, 4242 Ramarr, IV | Oh, non mi occorrerà di rimaner tanto; - risposi. - Una 4243 Dumas, III | Parigi col proposito di rimanervi. A Napoli non aveva più 4244 Gabbia, IV | Carli? Avvenne così che egli rimanesse qualche giorno perplesso. 4245 Nembrot, I | avrebbe desiderato che io rimanessi al suo fianco, storiografo 4246 Ramarr, II | suggellava l'augurio. Madonna rimaneva ancora un pochino davanti 4247 Ramarr, IV | sapevo nulla dell'animo suo, rimanevo al buio come prima.~Un passo, 4248 Ramarr, III | elefante; oggi poi me ne rimangono le mani piene. Voi, ospiti 4249 Ramarr, I | finire la sua storia, e noi rimarremo senza il complimento finale.~- 4250 Ramarr, II | sareste voi certamente che rimarreste uniti, seccandovi, come 4251 Malan, V | dell'invoglio in cui era rimasta pigiata.~E neanche allora 4252 Dumas, I | espressi in altrettante figure, rimaste tipiche, monumentali, mercè 4253 Ramarr, III | Volevo rispondergli per le rime. Se la famiglia era per 4254 Nembrot, II | di rovina. Si lavorava a rimediare; ma c'erano troppi architetti, 4255 Malan, III | piccola noia, a cui avrebbero rimediato due o tre giratine sui fianchi. 4256 Ramarr, IV | andare, mi sentii un grande rimescolo nel sangue, e tratto un 4257 Malan, IV | rispondere. Ed io avevo già rimessa la guancia sull'origliere, 4258 Gabbia, III | non hanno un angelo che li rimetta sulla buona via....~- No, 4259 Nembrot, III| fatto l'obbligo suo, e si rimette in cammino tra l'erbe.~Altra 4260 Ramarr, I | non è neppur necessario di rimontare così alto. Io stesso, per 4261 Ramarr, IV | egli in quel punto? Sentiva rimorso dei due sepolti vivi? O 4262 Ossian, IV | vale, gli rifiutammo il rimpatrio a spese del Consolato. Allora, 4263 Malan, V | seguirle, e andarono lesti a rimpiattarsi in casa.~- Di che diavolo 4264 Malan, V | animale, e una coda che si rimpiccolisce ad un tratto e si foggia 4265 Dumas, III | necessario un po' d'ombra; di rincontro alla Francia generosa l' 4266 Ramarr, III | misero fuori le teste, e rinfrancandosi a poco a poco ritornarono 4267 Gabbia, II | alla terra, quando il vento rinfresca; forse perchè anche i pesciolini, 4268 Malan, I | rustici, buttati alla rinfusa.~ ~ ~ ~ 4269 Ossian, IV | scala ed appoggiandosi alla ringhiera. - Ah, mon pauvre enfant!-~ 4270 Nembrot, II | Ora non mi scappi più; - ringhiò egli, nella sua favella 4271 Malan, III | dal tema della giornata. Ringraziai, fui lasciato solo, e me 4272 Malan, V | cartolina postale coi nostri ringraziamenti all'amico Bandini, che ci 4273 Malan, I | non possono sbagliare.- Ringraziammo il Bandini e seguimmo il 4274 Ramarr, III | resto, è buonino, e noi la ringraziamo del gentile pensiero. Non 4275 Ramarr, IV | conticino a volta di corriere, ringraziandomi della premura che gli avevo 4276 Nembrot, II | della passione, perfino di ringraziare il suo cane. L'ingratitudine 4277 Malan, III | Non è piuttosto il caso di ringraziarla? E accostai la mano alle 4278 Ramarr, I | della rispettiva leggenda. Ringraziate il cielo che io non la ricordi 4279 Nembrot, II | dopo tutto. Se non lo aveva ringraziato subito, perdonategli, poichè 4280 Gabbia, III | beviamo.~- No, Pippo, ti ringrazio; sono stanco dalla camminata, 4281 Ramarr, IV | resto, mi accolse bene; mi ringraziò molto dei libri che gli 4282 Nembrot, I | di penne; perciò dovetti rinnovare la provvista un paio di 4283 Ossian, II | campo di Flegra, dove avete rinnovate, e con miglior fortuna, 4284 Nembrot, II | vedo, e tu non potresti rintracciarmi il rimedio. Amo disperatamente, 4285 Gabbia, IV | che da tanto tempo aveva rinunciato a quei passatempi cinegetici, 4286 Gabbia, III | sapeva dar pace di quella rinunzia. Se Tommaso fosse stato 4287 Nembrot, I | nei consigli; ci rimase, rinunziando l'ufficio, quando disegnarono 4288 Ramarr, IV | risposi.~- E frattanto rinunziate al pranzo.~- Mangerò un 4289 Nembrot, II | lucertola in terra. Allora il re rinunziava al suo passatempo; sputava 4290 Malan, V | torma di rettili! Io ci rinunzio.~- E anch'io, perbacco, 4291 Ramarr, III | coltivarla, questa terra, rinverdirla un pochino.~- L'ho detto 4292 Malan, II | un'altra notte, a Rigoso, rinvoltati in una coperta da cavalli, 4293 Ramarr, IV | col quale facevo conto di ripartire, passa da Massa.... scusate 4294 Dumas, I | la fortuna di non essere ripescata, con moderna erudizione, 4295 Malan, I | un uffizio telegrafico. Ripete il suo nome da quel Tito 4296 Ossian, III | un tant'uomo.~- Amico! - ripetei. - Vorrete dire uno scolaro.~- 4297 Ramarr, V | poeta. - Ma se credete, lo ripeterò, e serva pure di chiusa. 4298 Malan, V | Andarono all'altro saccone, ripeterono il lavoro, e scopersero 4299 Malan, II | feroce; la quale, per il suo ripetersi frequente, rende così antipatici 4300 Ramarr, I | stessa figura non può essere ripetuta in molti quadri senza ingenerar 4301 Malan, IV | del malanno, o sentirsi ripetutamente sollevare da una forza invisibile, 4302 Dumas, III | bene; soltanto ricordo che ripicchiai sulla alleanza del 1859; 4303 Ramarr, IV | vita. Il nostro cuore non riposa mai; anche quando tacciono 4304 Gabbia, II | metterci questo poveretto a riposare.-~Caterina Rocca rientrò 4305 Nembrot, I | nessun fariseo; i quali si riposavano la notte, in allegra compagnia, 4306 Malan, III | ricomparire della luce.-~Si riposò un istante su questa profonda 4307 Ossian, II | farvi penetrare i sensi più riposti dell'opera sua.~Fin qui 4308 Ramarr, IV | fermarsi di più. Pregato e ripregato, sì certo, avrebbe concesso 4309 Ossian, II | egli tosto, infiammato, a riprendere, con voce di tuono:~ ~- 4310 Ramarr, II | altrimenti la noia.~Intanto, riprendevo per una settimana le mie 4311 Malan, IV | Che cosa?~- No, ti dico, - riprose egli, - finiscila! È uno 4312 Ramarr, IV | certamente avrete bisogno di ripulirvi; - mi disse il mio ospite. - 4313 Malan, I | scena stupenda; e quindi, ripuliti i pennelli e chiuse le cassette, 4314 Nembrot, III| noi tenevamo a stento le risa. "Vedete che cane? E me 4315 Ramarr, II | profonda e stretta, e di risaliva fino alla gola della Tambura, 4316 Ramarr, IV | Frigido. Con che commozione risalutassi le Alpi Apuane e la ròcca 4317 Nembrot, II | modo, sai, non c'è modo di risanarla; o io non lo vedo, e tu 4318 Ramarr, I | fermate, i discorsi e le risate, si armonizzavano alla vita 4319 Malan, II | nostre proferte, e senza riscaldarsi troppo, ma anche senza farsi 4320 Nembrot, I | espressione del suo pensiero, si riscaldava un pochino quando gli parlavano 4321 Ramarr, III | lenti un lampo, che parve rischiarare Dio sa quali recessi di 4322 Ramarr, IV | tanto; - risposi. - Una risciacquata, una spazzolata, e sono 4323 Malan, V | giallo sudicio. Ma provati a riscontare questi caratteri speciali 4324 Malan, I | Graiana, alla Malanotte, riserbando per domani a sera la visita 4325 Ramarr, IV | innamorato la provvista di riserva, provvista scarsa e che 4326 Nembrot, III| qualcheduna da fare, non risguardano la leggenda; bensì la conclusione, 4327 Ramarr, III | ultimo saluto relativo, risguardante quella mia recentissima 4328 Ramarr, II | nella massima filosofia risiede la massima felicità.-~Mandato 4329 Nembrot, I | bonariamente, - prendendo una risina di carta, una bottiglia 4330 Nembrot, I | Infatti, non mi bastò la risma di carta; non mi bastò la 4331 Malan, III | sull'origliere. Anch'io mi risolsi di spegnere il lume, dopo 4332 Malan, V | nostro ospite, vedendoci risoluti di partire quella mattina, 4333 Ramarr, IV | maraviglia. Evidentemente, quella risoluzione inaspettata sconcertava 4334 Malan, IV | chiacchiere di questa fatta, risolvemmo di tornarcene a letto. Per 4335 Gabbia, V | replicò Caterina. - Non sapevo risolvermi. Ma finalmente, poichè siamo 4336 Gabbia, IV | son sospesi"; non sapeva risolversi; un po' temeva di farla 4337 Malan, III | Tutti questi spaventi si risolvono in nulla, come i fantasmi 4338 Ramarr, II | bei saggi dell'arte del Risorgimento; infine, che dirvi di più? 4339 Nembrot, II | dagli osti di Babilonia. Ma risparmiava la carne degli elefanti, 4340 Gabbia, III | Caterina e pacato l'accento; si rispecchiava nella frase tutta la tiepida 4341 Nembrot, II | quante il Tigri! Erano fiumi rispettabili; ma egli si buttava risolutamente 4342 Ramarr, II | pranzato; e in quell'oretta, rispettando il silenzio dell'anticamera, 4343 Nembrot, II | un cane da caccia che si rispetti non deve guastare la selvaggina. 4344 Ramarr, I | paese, e decorato della rispettiva leggenda. Ringraziate il 4345 Dumas, III | al caffè, mi ero tenuto rispettosamente in disparte. Mi vide il 4346 Ramarr, III | bella come il sole che risplendeva alto, accendendo in lumi 4347 Dumas, IV | vedere i nuovi arrivati. Risplendevate, anche senza aureola, come 4348 Ramarr, I | delle dame.~- Romice; - risponderà il professore, obbediente, - 4349 Ramarr, III | natural durante!~Volevo rispondergli per le rime. Se la famiglia 4350 Malan, IV | che mentre sentivo lui rispondermi da lontano, continuavo a 4351 Ramarr, IV | molto facile, a voi!~- Vi risponderò con una vostra frase: felice 4352 Nembrot, I | i cani di Costantinopoli rispondono degnamente, non attaccando 4353 Dumas, III | le cose minori. Tutto si ristampa ancora del Goethe, e tutto 4354 Nembrot, II | Una piattaforma, poi, per ristretta che sia, è sempre una piattaforma. 4355 Ramarr, I | delle foglie cuoriformi, ristrette alla base. Questo, per altro, 4356 Ossian, II | Italiani, che siete in pieno risveglio. Vengo dal mezzogiorno, 4357 Ramarr, IV | feci forza, m'inflissi il ritardo di qualche giorno, per lasciargli 4358 Ramarr, III | tuttavia l'offerta e mi ritirai un passo indietro. Di certo 4359 Ramarr, III | mano.~Madonna si affrettò a ritirarla. Io chinai la testa confuso.~ 4360 Ramarr, III | due saurii si erano forse ritirati nel covo a schiacciare un 4361 Malan, IV | mio latino. A buon conto, ritiriamo le nostre cassette e prepariamo 4362 Ramarr, II | non interrotto che da una ritmica vibrazione di mantici (scusate 4363 Ramarr, II | palpitavano verso di me, dando ritmici lampi di giallo tenero, 4364 Ossian, II | malinconia di pensiero e di ritmo!~Guardavo lui, profondamento 4365 Nembrot, III| bensì con tutto il corpo, e ritorna indietro, accostandosi al 4366 Ramarr, II | presto ce ne son due per ritornarci; a breve andare tre o quattro, 4367 Ramarr, III | rinfrancandosi a poco a poco ritornarono all'aperto. più, dopo 4368 Gabbia, II | sulla via della marina, per ritornarsene a casa. Il cielo si era 4369 Ramarr, III | covo, vidi i ramarri, o ritornati allora in casa, o usciti 4370 Malan, V | nostra.... e non c'è più ritornato.-~E proprio così, come il 4371 Ramarr, II | senza pretese, andavano e ritornavano dal salottino al cavalcavia, 4372 Malan, III | che prima della X me ne ritornerei seccato al mio romitorio.~- 4373 Dumas, IV | sempre fatto così, studiando, ritraendo le parti dell'opere loro 4374 Ramarr, II | contemplavo alcuni vecchi ritratti di dame della famiglia; 4375 Ramarr, I | ricordarsi? -"~Quando ci si ritrova in due, è una commozione; 4376 Ramarr, I | medesimo corso. - "Ah, se ci si ritrovasse un giorno tutti quanti, 4377 Gabbia, V | protettrice. Caterina era , ritta sulla soglia, guardando 4378 Malan, V | teste in alto e i colli ritti, pareva, dico, che andassero 4379 Ramarr, IV | parte mia, e ancora non son riuscito a leggere una volta, una 4380 Nembrot, II | superiori; non conosceva rivali.~Nembrot amava quel cane. 4381 Ramarr, I | tanti anni, quando ci si rivede in due della bionda comitiva, 4382 Ramarr, III | ossequi alle signore; a rivederci! - gli gridai, mentre la 4383 Ramarr, V | Elisa, - E non avete più riveduta la dama?~- No, e neanche 4384 Ramarr, IV | essi almeno mi avrebbero riveduto con gioia.~Andando oltre 4385 Malan, III | potevo prender sonno. Il riverbero solare di quella giornata 4386 Nembrot, II | pianeti. Facendo un atto di riverenza ai pianeti, Nembrot si rendeva 4387 Ramarr, IV | Moltissimo, quando l'uomo riveste la qualità di viaggiatore. 4388 Ramarr, IV | con un forte batticuore rividi la villa antica su in alto, 4389 Ramarr, III | spettacolo? - diss'egli allora, rivolgendosi a Madonna.~- Mi pareva incredibile! - 4390 Gabbia, I | nautica, assistito ai primi rivolgimenti liberali italiani e partecipato 4391 Ramarr, II | quattro passi più in mi rivolsi indietro a guardare. Essi 4392 Gabbia, III | uscio, e aveva la faccia rivolta verso di lui.~- Buon giorno! - 4393 Ramarr, III | perchè tanta durezza mi aveva rivoltato lo stomaco.~- I miei ossequi 4394 Ramarr, II | con le testine erette e rivolte dalla mia parte. Brillavano 4395 Ramarr, II | libertà, stando con gli occhi rivolti alle sbarre del carcere. 4396 Ossian, I | francese. - C'est vous?~E rizzava il collo, così parlando, 4397 Malan, III | della morte, che seguitava a rodere il legno, tenendo bordone 4398 Ossian, III | aver fatti dalla Question romaine!~- Eh, che volete! È proprio 4399 Malan, IV | spense.~- Dormiamo! - disse romanamente l'amico, reclinando la testa 4400 Malan, V | Cesare, e con più schietta romanità d'espressione, che io non 4401 Ossian, I | era dunque un Ossian molto romantico, il compagno della bionda 4402 Dumas, I | Montecristo e la trilogia romanzesca che incomincia coi Tre Moschettieri, 4403 Ramarr, I | e giullari, cavalieri e romei? Delle belle donne non si 4404 Malan, III | ritornerei seccato al mio romitorio.~- Buona notte! - mi disse 4405 Ramarr, IV | considerazione naturalissima. Romperei il sonno a tutta la vostra 4406 Ramarr, IV | sbatacchiarlo contro il muro e rompergli i suoi occhiali d'oro allo 4407 Nembrot, I | piacere, Eccellenze, non rompete oggi la testa al monarca 4408 Ramarr, I | grilli tra l'erbe alte, ronzavano gl'insetti, svolazzavano 4409 Ramarr, III | poco. Voglio finire questa rosa.-~Le cognate se ne andarono, 4410 Ossian, III | Irnerio e di Bartolo, di Roscellino e di Abelardo, circondate 4411 Ramarr, III | colline; era , sorridente e rosea nella mite penombra dell' 4412 Ossian, II | flutti di Partenope e ai rosei lumi delle balze di Capri. 4413 Malan, III | cantavano nei prati, e ai rospi che fischiavano il loro 4414 Ramarr, III | Madonna, facendosi tutta rossa nel viso.~Io prevedevo l' 4415 Ramarr, I | Vitis Idæa, che fa le bacche rosse, si chiama Vigna d'orso. 4416 Gabbia, IV | dai bei colori gialli, rossigni e cenerognoli, dagli occhi 4417 Ramarr, IV | contemplavo frattanto l'amabil rossore che le tingeva le guance.~ 4418 Gabbia, III | che stava attaccando col rostro aguzzo il becchime dei polli:~- 4419 Ramarr, V | buchi nello stomaco e con le rotelle d'osso segate dal cranio. 4420 Dumas, II | sporgenti; bianco l'occhio, rotondo e sgusciato, pieno di luce 4421 Gabbia, I | bastimento inglese sbagliata la rotta e scambiato il porticciuolo 4422 Dumas, I | di Harmental e di Maison rouge (molti altri potrei citarne 4423 Ossian, II | l'embrasse~Avec des bras rouges de sang.~ ~E avanti di questo 4424 Ossian, II | sanglantes mêlées,~Au long roulement des tambours,~A l'odeur 4425 Ramarr, III | anacronismo) aveva provato il rovello di tutti gli uomini attempati, 4426 Malan, III | maraviglioso, e sarebbe ingiustizia rovesciarne la colpa sulla scuola romantica. 4427 Ramarr, IV | fermiamoci qui. Non voglio rovinarmi coi libri; - diss'egli, 4428 Dumas, III | accertare anche il giorno, rovistando nelle gazzette del 1863. 4429 Malan, IV | rincresce di non averli rovistati, iersera! Ma chi poteva 4430 Dumas, IV | selvaggio. Tanto, non vi si ruba nulla; vi si lascia soli, 4431 Dumas, IV | poichè non pretende di rubare il posto alla storia, ma 4432 Ramarr, V | troppo! Nascono forti e rubicondi, coi capegli d'oro, il sorriso 4433 Ossian, II | puissantes mamelles,~A la voix rude, aux durs appas,~Qui du 4434 Malan, III | che oramai è un ammasso di ruderi, fu il soggiorno prediletto 4435 Malan, III | per grazia di Dio e della ruggine, si era fermato. Ma non 4436 Malan, I | tutto intorno gli avidi ruminanti menano il dente e non la 4437 Dumas, I | espansiva, come nella esuberanza rumorosa, ma buona e simpatica, gli 4438 Malan, I | così volentieri le noie rumorose della vita italica, i silenzi 4439 Ramarr, II | fosca Tambura, il cui nome rumoroso accenna forse al baturlo 4440 Malan, II | torre dell'orologio le cui ruote incominciavano a stridere, 4441 Ossian, II | guardo dell'aquila sulla rupe. Anche sazia di preda, la 4442 Ramarr, IV | manuale delle Costruzioni rurali del Bona. Mandai subito 4443 Malan, I | fieno, di paglia e d'arnesi rustici, buttati alla rinfusa.~ ~ ~ ~ 4444 Ramarr, II | della fronte contrastava il rustico dei lati e l'interrotto 4445 Ossian, II | sassolino che lo faccia ruzzolare. E il vostro giornale, - 4446 Malan, I | le cassette, ci eravamo ruzzolati fino al verde piano acquitrinoso 4447 Dumas, II | segregati abitatori dei borghi sabini e volsci, avrei potuto dimostrargli 4448 Ramarr, III | ficcate sempre il pane in saccoccia? Avreste per caso degli 4449 Ramarr, IV | prego, aspetto un piccolo sacrificio da voi. Dimenticherete questa, 4450 Dumas, III | giungeremmo più tardi, ma con sacrifizi inauditi, di cui avremmo 4451 Dumas, I | non mi è più egualmente sacro, mi è rimasto singolarmente 4452 Nembrot, III| credere? Questa è verità sacrosanta. Parigi si volta; ma non 4453 Nembrot, II | far deviare il colpo. E le saette, come narrano i testi biblici, 4454 Ramarr, II | attenzione e di studio, come bei saggi dell'arte del Risorgimento; 4455 Malan, V | raccoglierlo anche nel lembo del sago, senza che toccasse terra; 4456 Ossian, II | comtesse~Du noble faubourg Saint-Germain,~Une femme qu'un cri fait 4457 Dumas, IV | Lamartine di Graziella, il Saintine di Picciola, il Nodier di 4458 Dumas, IV | disgregano, ed altri che saldano. Quando ella si sarà persuasa 4459 Ramarr, IV | del libraio. L'ospite mi saldò il conticino a volta di 4460 Malan, II | dentro, un cucchiaio e la saliera. Che cosa si voleva di più?~ 4461 Malan, IV | fiamme, come io le sentivo salirmi alle guance! Frattanto, 4462 Ramarr, IV | ammirare il vostro disegno.-~Salito nella mia camera, mi diedi 4463 Dumas, II | cicalavano a cena, mettendo in salsa piccante qualche sonetto 4464 Malan, IV | mai questa? - gridò egli, saltando a terra, como avevo fatto 4465 Malan, V | le martore?~- Certo, e saltano agli occhi, come i gatti. 4466 Malan, V | nostro. Se avessimo veduto saltar fuori dalla paglia una legione 4467 Malan, V | a certi amici miei era saltato in mente di fabbricare un 4468 Nembrot, II | aveva scoperta la lepre; le saltava addosso e la mangiava lui, 4469 Ramarr, III | regalare. Ci fu un tempo che mi saltavano al naso, e un altro che 4470 Ramarr, I | vermiglie, che andava innanzi saltellando, appoggiata al suo lungo 4471 Gabbia, III | giorni il gabbiano andò saltelloni dal suo nido alla stia; 4472 Ossian, III | dello Messaggerie francesi! Salteranno su con gli obblighi dell' 4473 Nembrot, II | giuoco, o per uno sgabello da saltimbanchi. E intendeva tutti i desideri 4474 Gabbia, V | chiese egli, dopo aver salutata la fanciulla.~- Ciurillo 4475 Malan, I | ponte levatoio, dopo aver salutato lo stemma dei signori del 4476 Gabbia, IV | venne sulla soglia, dove salutò il giovanotto con un cenno 4477 Dumas, III | il Faust del Goethe, si salvano.~Che resterà dell'opera 4478 Gabbia, IV | da Ciurillo e dalla sua salvatica famiglia. Più saporiti ospiti 4479 Malan, IV | lumi.~- È vero, perbacco! Salviamone uno; lo accenderemo, quando 4480 Ramarr, II | E neanche il buon prete Salvioni, a cui auguro cent'anni 4481 Dumas, IV | d'un enfant du siècle, la Sand di Mauprat, il Mérimée di 4482 Ossian, II | Avec des bras rouges de sang.~ ~E avanti di questo passo, 4483 Ossian, II | aux cris du peuple, aux sanglantes mêlées,~Au long roulement 4484 Gabbia, III | dolorosamente e sbattendo le ali sanguinanti. Ed egli non vedova più 4485 Malan, V | Catilina: fuere! I corpi sanguinolenti si vedevano tutti sparpagliati 4486 Malan, IV | affacciandosi al verone. - In sanguinoso ammanto oggi non sorge il 4487 Ossian, I | centinaia dalla vicina chiesa di Sant'Ambrogio, accompagnate, seguite 4488 Ramarr, II | quella di andar tutte le sante mattine a prendere il fresco. 4489 Dumas, III | quello che dite! Ma bisogna sapersi sollevare da questi livelli, 4490 Ramarr, IV | superficiali quei saluti; sapevano di formulario, ricordavano 4491 Ramarr, IV | undici e quaranta.~- Non lo sapevate?~- Non ci avevo badato. 4492 Malan, V | fece piovere sul saccone, sapientemente distribuita in varii punti, 4493 Ossian, IV | non pensavo più alla mia sapientissima impresa. Il quarto giorno 4494 Ramarr, IV | necessario. E scrissi, ma dopo un sapientissimo indugio al mio ospite: - " 4495 Gabbia, IV | loro la caccia. Il buon sapore della loro carne, e la facilità 4496 Gabbia, IV | salvatica famiglia. Più saporiti ospiti scendevano da ponente 4497 Ramarr, II | superlativo, e voi sapete, o noi sappiamo per voi, che nella massima 4498 Gabbia, II | la fanciulla, con accento sarcastico. - Conservatelo per piangere, 4499 Gabbia, IV | d'alghe tra gli scogli di Sardegna, o di Gàlita. Ha covato 4500 | saresti 4501 Dumas, III | dalle nuvole, restai di sasso, senz'altro; poi mi venne 4502 Ossian, II | argilla. A voi di scagliare il sassolino che lo faccia ruzzolare. 4503 Ossian, III | autore dei Giambi e delle Satire, per chiedere a mala pena


14-assid | assim-chabr | chati-deput | deriv-ferma | fermi-inasp | inaud-manti | manua-parti | parve-radic | radur-satir | satol-spicc | spieg-vada | vagab-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License