Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
Uomini e bestie: racconti d'estate

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


14-assid | assim-chabr | chati-deput | deriv-ferma | fermi-inasp | inaud-manti | manua-parti | parve-radic | radur-satir | satol-spicc | spieg-vada | vagab-zufol

     Racconto,  Capitolo
5506 Gabbia, V | dolce amico, col tuo umor vagabondo, così simile al mio, l'avresti 5507 Dumas, II | cento volumi; ma qui il valent'uomo era poco discorritore, 5508 Gabbia, II | detto, o per far prova di valentìa, Tommaso accostò il calcio 5509 Ramarr, IV | del San Pellegrino, avrei valicate lo Alpi Apuane, mi sarei 5510 Ramarr, IV | lasciai alla stazione la mia valigia in deposito, presi la mia 5511 Ramarr, III | cromo, i verdi tutti della vallata e delle circostanti colline; 5512 Dumas, IV | idealità del Lys dans la vallée! E l'Eugenia Grandet! Il 5513 Malan, V | nascosta in una graziosa valletta fra la Baganza e il Taro. 5514 Gabbia, II | di strada per monti e per valli, senza vedere neanche uno 5515 Dumas, I | e nel decimosettimo, il valore e la forza, la bontà e l' 5516 Ramarr, III | questa era tuttavia una vana speranza. Incominciavo a 5517 Nembrot, II | far strabiliare. Quando si vanta tanto l'intelligenza di 5518 Nembrot, I | in momenti gravissimi, a vantaggio della unità italiana. Amava 5519 Malan, V | grande amico, non fo per vantarmi, di tutti i quadrupedi.~- 5520 Nembrot, I | come l'elettricità, come il vapore, come l'aria compressa.~ 5521 Ramarr, III | desiderando che venisse la vaporiera per levarmi di pena. E venne 5522 Ossian, I | diafana e dalla persona vaporosa, che faceva pensare alla 5523 Ossian, I | fibra recondita! Il bello vaporoso, in verità, non era mai 5524 Nembrot, III| a migliaia, sul pian di Varazze, dove accadde il gran fatto; 5525 Dumas, IV | foss'altro, per la lingua varia che è costretto ad usare, 5526 Ramarr, III | giusto che quella piccola variante nelle mie abitudini fosse 5527 Nembrot, I | ricamavano a gara tutte le variazioni possibili e immaginabili. 5528 Malan, V | sapientemente distribuita in varii punti, una grandine di legnate. 5529 Dumas, IV | leggerezze? Perchè dura, nobile, vario e appassionato, Walter Scott? 5530 Ramarr, III | qualche cosa.~- Sicuro, e varrebbe meglio non aver nulla. È 5531 Gabbia, II | damigiana in un angolo, un vassoio con dodici bicchieri in 5532 Ramarr, V | inutile cercarlo; il mondo è vasto e lo spazio infinito. Volete, 5533 Ramarr, II | dicesse pure: "Sì, t'amo, ma vattene!" Certo dell'amor suo, sarei 5534 Ramarr, III | lavoro o di studio. In quella vece, non so come mi venne detto 5535 Ramarr, II | cardinale Alderano. Che ella veda volentieri te, non te lo 5536 Malan, I | di cammino, felici noi, vedemmo sorgere dal folto di una 5537 Malan, V | effetto. Il nostro ospite, vedendoci risoluti di partire quella 5538 Malan, V | forse di più. Pareva, a vederle così in moto, con le teste 5539 Ramarr, III | ma perché non c'è caso di vederne, e ci si adatta male ad 5540 Nembrot, II | scodinzolò, per la gioia di vedersi capito a volo dal suo potente 5541 Malan, V | occhi, come i gatti. Se le vedessero, quando inarcano la schiena!~- 5542 Ramarr, III | cercarti, dianzi, perché lo vedessi tu pure. Ma non ho ardito 5543 Nembrot, I | cercare fra i Turchi. Se vedeste a Costantinopoli! Laggiù 5544 Nembrot, I | molto giudiziosamente: - "Vedeteci un atto di pura gentilezza, 5545 Gabbia, IV | ricevuto un benefizio.~- Vedetela, poverina! - esclamò la 5546 Ramarr, III | abbastanza rassicurati.~- Vedeteli, come son belli! - le dissi. - 5547 Malan, I | ma, dal punto in cui lo vedevamo, non riusciva così pittoresco 5548 Gabbia, III | sanguinanti. Ed egli non vedova più Caterina, il prete. 5549 Malan, I | visita a Corniglio, dove io vedrò con piacere questo tuo imperatore 5550 Ramarr, IV | Lechartier, la Fisiologia vegetale del Pierre, non dimenticando 5551 Gabbia, II | solamente alla sera, finita la veglia, si prende la famosa lucerna 5552 Nembrot, II | allora a quella vetta, per vegliarci la notte seguente; ma era 5553 Nembrot, II | aspettò dunque la notte, e vegliò attentamente, fino a che 5554 Malan, II | marinaio di guardia alla vela, il cacciatore alla posta, 5555 Malan, III | risposi, intendendo subito "il velen dell'argomento". - Del resto, 5556 Ramarr, I | abbia indosso un mantello di velluto operato.~- Effetto di riflessi; 5557 Gabbia, IV | spiaggia, e venne diritto, veloce come una freccia, a posarsi 5558 Nembrot, II | tanta destrezza e fortuna venatoria del re. Iddio non gli aveva 5559 Ramarr, II | vera intorno alle gelose vendette di Veronica Cybo. Si va 5560 Nembrot, II | Quel Dio corrucciato si vendicava come poteva del rapimento 5561 Nembrot, II | era figlio di Noè, il più venerabile dei patriarchi, e a tempo 5562 Ramarr, I | curiosità e di religiosa venerazione, anche quando non si ami 5563 Ramarr, I | debba venire in uggia la Venere Capitolina. Del resto, senti: 5564 | veniamo 5565 | venirle 5566 | venivo 5567 Gabbia, I | capace di dedicarmi tutte le ventiquattro del giorno astronomico, 5568 Malan, V | a provare le anella del ventre sul nudo terreno; e in questo 5569 Dumas, III | contemporaneo, alle generazioni venture. Nessuno domanda mai: che 5570 | venuti 5571 Malan, I | arrogano di possedere il verbo, anche quando non accozzano 5572 Dumas, IV | esuberanza delle sue fantasie, verboso troppo, se volete, non mai 5573 Ramarr, III | passo indietro. Di certo si vergognarono della loro paura, poichè, 5574 Malan, IV | camere da letto?-~Non mi vergognerò di confessarlo; a nessuno 5575 Dumas, II | Ond'io mi sentii tutto vergognoso di averla a così buon mercato, 5576 Ramarr, II | quelle parole il colore vermiglio delle rose e come una tiepida 5577 Gabbia, II | dell'ovo. Loano si dice in vernacolo Loeua (pronunzierete Loeu 5578 Malan, IV | compagno, affacciandosi al verone. - In sanguinoso ammanto 5579 Ramarr, II | alle gelose vendette di Veronica Cybo. Si va in un luogo 5580 | verrà 5581 Malan, IV | dicessi che sono tranquillo, verrei meno all'usata sincerità. 5582 | Verremo 5583 Malan, V | acqua nel mortaio, e non verreste a capo di nulla.~~  ~ ~ ~ 5584 Nembrot, II | aria di dirgli: prosegui, versa la piena degli affetti nel 5585 Malan, IV | bagnar l'ugola; - dissi, versando quel po' di trebbiano nei 5586 Nembrot, II | sarà magari dedicato un versetto nel primo giornale dell' 5587 Ramarr, III | genti, come se fosse la versiera. Cionondimeno i ramarri 5588 Ramarr, I | alla zoologia, serie dei vertebrati, classe dei rettili.~- E 5589 Dumas, IV | ultimo ama la favola, che vesta e colorisca una tesi? Faccia 5590 Dumas, I | in scena Greci e Romani, vestendo trovatori e castellane, 5591 Malan, IV | intimo fra tutti i capi di vestiario, se pure non è più giusto 5592 Ramarr, II | pianterreno del palazzo era il vestibolo, con la cucina, i suoi annessi 5593 Malan, IV | gittati i miei panni, e mi vestii in silenzio.~Poco stante 5594 Malan, IV | giunture?~Avevo finito di vestirmi alla meglio. Anche l'amico 5595 Gabbia, III | Madonne dei quadri. Inoltre, vestiva con molta semplicità. Aveva 5596 Malan, IV | incominciato a fare tu stesso. Mi vesto, e buona notte!~- Così potessimo 5597 Ossian, II | forts comme elle, et qui veut qu'on l'embrasse~Avec des 5598 Nembrot, II | labbra come perle da un vezzo slegato. "Tema il cane quel 5599 Gabbia, I | le costruzioni navali, i viaggi, l'attrezzatura e la manovra 5600 Gabbia, I | aneddoti, perchè aveva molto viaggiato. Già parecchi de' suoi ricordi 5601 Dumas, III | la cosa tale e quale, si viaggiava senza balia; e non c'è caso, 5602 Ramarr, I | Bismantua; coglierlo malinconico viandante all'aer bruno, profilato 5603 Ossian, I | avreste con me?" L'onda dei viandanti, a cui mancavano le mie 5604 Ramarr, II | stagione! Torre del Lago, Viareggio, Pietrasanta, Serravezza, 5605 Ramarr, II | intende che tutto questo viavai, consentito dalla intimità 5606 Ramarr, II | interrotto che da una ritmica vibrazione di mantici (scusate il particolare 5607 Ossian, II | rammarico d'un egregio francese, vice-console, o cancelliere che fosse, 5608 Gabbia, I | levante di Genova, nelle vicinanze di Quinto al mare. I Dodèri 5609 Gabbia, I | case al sole, e tutte così vicine alla spiaggia, che una volta, 5610 Ramarr, I | è stato? - domandarono i vicini.~- Guardate .~- Dove?~- 5611 Gabbia, III | la via maestra, infilò un vicolo e andò ad appostarsi dietro 5612 Ramarr, III | potete immaginarvi, appena videro lui, Dafni e Cloe fuggirono 5613 Nembrot, I | Parigi, di Londra, o di Vienna, dai cani di queste civili 5614 Ossian, III | monsieur; l'ordre nous vient de Paris".~- Avete ragione; - 5615 Ramarr, IV | artifizi, per addormentare la vigilanza sospettosa del Cerbero, 5616 Nembrot, II | tondeggiante, il suo occhio vigile e buono. Così dev'essere 5617 Ramarr, I | bacche rosse, si chiama Vigna d'orso. C'è altro?-~La signora 5618 Dumas, III | facendoli muovere ed operare in vigorose azioni drammatiche, e parlare 5619 Dumas, III | anche dopo la fermata di Villafranca, e lasciando a voi Francesi 5620 Dumas, III | che ha sulla riva destra i villaggi di Bei versi e di Epistole 5621 Ramarr, I | alterazione di Barbascum, dalla villosità delle sue foglie glauche, 5622 Malan, IV | baldanza, come senza sciocca viltà. Ma io non mi sento questo 5623 Malan, V | del sole, investendo quei viluppi di carne, scioglieva il 5624 Malan, III | mi disse:~- Era buono, il vin di Montobbio?~- Sai che 5625 Ramarr, III | Siete voi tanto smanioso di vincere?~- No; vorrei perdere, anzi, 5626 Ossian, III | per l'appunto questi dolci vincoli tra il maestro e il discepolo? 5627 Ramarr, IV | opera del Dubreuil, e per i vini il trattato pratico del 5628 Malan, V | guardare, ma il ribrezzo mi vinse, e diedi una giravolta sui 5629 Dumas, IV | foste battaglie combattute e vinte, che nuova scuola vi potrà 5630 Ossian, III | con alcuni mazzolini di viole secche, guanti scompagnati, 5631 Ossian, III | spiccò da me con uno sforzo violento, e partì.~Lo accompagnai 5632 Malan, V | aver causata in tal modo la violenza dei colpi?~Al giungere della 5633 Ramarr, I | Se fosse un aspide! una vipera!...~- Professore, a te! - 5634 Ossian, II | il sonetto sulla tomba di Virgilio! Che versi deliziosi! Che 5635 Malan, I | perdonano a un fil d'erba, a un virgulto, a uno stelo. Dato ai pastori 5636 Ramarr, I | serpente, è un ramarro, lacerta viridis.~- Sì, bravo, dàcci i connotati 5637 Nembrot, I | Moammed Kan, e nipote di quel virtuosissimo principe Abbas-Mirza, che 5638 Malan, V | voleva cercare "nelle fumanti viscere la colpa". Ma non dovevo 5639 Nembrot, I | corte di Teheran, quando io visitai la capitale della Persia. 5640 Malan, III | avremmo spento anche quello.~Visitando ad una ad una le finestre 5641 Malan, V | di murene. Quando andai a visitarlo, i marinai mi apersero il 5642 Ramarr, II | come quello che sarebbe visitato più spesso. In fondo, non 5643 Malan, III | occhio la mia bella e muta visitatrice. Ella si mosse, allora, 5644 Ramarr, III | deponendo l'ago e le forbici; - visitiamo questo serraglio.-~E si 5645 Malan, III | vento aveva spalancata.~- Visitiamole tutte; - soggiunsi; - che 5646 Dumas, I | anche per il tempo in cui visse, rimanendo per ciò come 5647 Dumas, IV | ricordato nella terra in cui vissero e scrissero il Manzoni e 5648 Malan, III | che la scuola romantica è vissuta tanti anni di simili scioccherie!...~- 5649 Ramarr, IV | di passar sempre sotto la visuale degli occhiali d'oro. Conosciuto 5650 Malan, V | sostituimmo ad uno stufatino di vitello, rimandato in cucina, non 5651 Malan, V | bifide, mentre gli occhietti vitrei guardavano intorno sospettosi 5652 Gabbia, IV | poetino anacreontico, un Vittorelli, un Savioli dei boschi. 5653 Malan, IV | dove non c'è il sugo della vittoria possibile, il gusto della 5654 Ramarr, III | propria azione a così piccole vittorie.~- Siete voi tanto smanioso 5655 Ramarr, I | riescire monotono il più vivace e il più allegro dei sette 5656 Dumas, I | lui, sopra tutto così vivamente come lui. Montecristo e 5657 Dumas, II | dimenticai facilmente la vivanda per l'intingolo, e pensai 5658 Ramarr, I | ci fu un tempo che l'uomo vivera in bella armonia con ogni 5659 Dumas, II | compenetrati dalla sua fantasia, vivificati dal suo spirito, impressi, 5660 Ossian, III | pensieri, queste le commozioni vivissime, che esprimevo in rotte 5661 Malan, II | scorpioni, e civette e gufi, ci vivono da padroni.~- Ma giù a pianterreno?~- 5662 Dumas, IV | Colomba? No, certamente, vivranno. Il Balzac, nella sua Comédie 5663 Dumas, I | misura, non le diè nessun vizio, non la compiacque nei gusti 5664 Malan, V | me! - disse Pellegrino. - Vo' dargli un assaggio.-~Così 5665 Ramarr, I | sua proprietà singolare di vocaboli e con quella sua evidenza 5666 Dumas, II | Dupont de l'Euro aveva vociato tutta la giornata; doveva 5667 Dumas, III | dell'arte grande, c'era la voga del generino; ecco tutto. 5668 Gabbia, V | Ciurillo, o Ciurilla che vogliam dire, tornò alla spiaggia 5669 Gabbia, III | toglie, anzi accresce le voglie". Ci ha poi i capegli così 5670 Ossian, II | puissantes mamelles,~A la voix rude, aux durs appas,~Qui 5671 Ossian, IV | mancato di accorrere, di volare a me. Venite, signore, vi 5672 Gabbia, II | insolito fragore, i gabbiani volarono via, dileguandosi dalla 5673 Ossian, IV | perdonata la colpa di non esser volato e neanche venuto a piccoli 5674 Gabbia, II | colla medesima lentezza dei volatori, che parevano sfidarlo, 5675 Ossian, II | la poudre, aux loìntaines volées~Des cloches et des canons 5676 | volermi 5677 | volersi 5678 | volessimo 5679 Dumas, I | segni comuni, certo note volgari, per mettere in luce, in 5680 Ramarr, I | Verbascum Tapsus, chiamato volgarmente Barabasco, Tasso Barbasso, 5681 Ramarr, I | ridere? - chiese il poeta, volgendo intorno sull'adunanza uno 5682 Malan, I | meglio, la notte, - soggiunsi volgendomi a Cesare Pascarella, - non 5683 Ossian, I | Avanti! - risposi, senza volger la testa.~- Monsieur le 5684 Gabbia, II | carico, che incominciava a volgere in color cenerognolo.~- 5685 Gabbia, III | fatto non sia.-~L'inverno volgeva al suo fine. Ciurillo di 5686 Malan, I | gli abituri degli antichi volghi pelasgici, avevamo ragionato 5687 Nembrot, I | parlare; e così nasce nel volgo la paura di ciò che non 5688 Malan, II | un aiuto così potente ai voli del pensiero, senza un sollievo 5689 Dumas, II | origine; un parlatore franco, volonteroso ed allegro, consapevole 5690 Dumas, III | alleanza del 1859; e tanto più volontieri, perchè in certe cose è 5691 Gabbia, III | avevano scoperto il covo della volpe; ma invano; Tommaso non 5692 Dumas, II | abitatori dei borghi sabini e volsci, avrei potuto dimostrargli 5693 Ossian, I | e gli resi la pariglia, voltandomi mezzo sulla persona, a guardarlo 5694 Nembrot, II | la coda e fece, l'atto di voltarsi, per andar verso l'uscio.~- 5695 Ramarr, IV | sarete uscito dal portone, volterete a destra. Laggiù, dopo il 5696 Ramarr, IV | lei, se non ero un uomo volubile, avrei cercato con ogni 5697 Dumas, I | e fare intorno a lui un volume, come se ne son fatti tanti 5698 Gabbia, V | trovarla bella l'avrebbe voluta più bianca! E se la prendeva 5699 | vorrà 5700 | vorrai 5701 | vorrebbero 5702 Ossian, IV | rimprovero.~- Le filou, vous voulez dire? Infatti, egli potrebbe 5703 Ossian, I | inchinandosi, - mais, en vous voyant si jeune....~Mi parve, 5704 Dumas, III | dites, ce doit être vrai. Voyons, est-ce que vous m'en gardez 5705 Dumas, III | vous le dites, ce doit être vrai. Voyons, est-ce que vous 5706 Malan, II | non giovano alla bellezza, vuolsi considerare che la pipa 5707 Malan, IV | di polenda, due bottiglie vuote e un fiasco agli sgoccioli.~- 5708 Malan, V | si libravano lenti nel vuoto e ricadevano nella stiva. 5709 Dumas, IV | nobile, vario e appassionato, Walter Scott? J'en passe et des 5710 Ramarr, IV | sugli Animali domestici del Wesckerlin, il manuale delle Costruzioni 5711 | X 5712 | XIV 5713 Malan, IV | Io? Questa è nuova di zecca. Come sentirai dalla voce, 5714 Nembrot, II | passo. E lo seguivano carri zeppi di antilopi, che sono ottime 5715 Ossian, IV | mie scioccherie. C'è pieno zeppo, a quest'ora, e il chiudere 5716 Gabbia, I | parecchi gradi sotto lo zero, e lui non aveva mai indossato 5717 Ramarr, I | pare.~- Con quella eterna zimarra scarlatta, sfido io a far 5718 Ramarr, IV | voci delle cognate, vecchie zitelle, molto buone, ma anche molto 5719 Ramarr, II | due cognate, due vecchie zitellone miopi e senza pretese, andavano 5720 Ramarr, I | Dalla botanica passerai alla zoologia, serie dei vertebrati, classe 5721 Malan, V | di luna, quando le serpi, zufolando, lo gittavano in aria, e


14-assid | assim-chabr | chati-deput | deriv-ferma | fermi-inasp | inaud-manti | manua-parti | parve-radic | radur-satir | satol-spicc | spieg-vada | vagab-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License