Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
Uomini e bestie: racconti d'estate

IntraText CT - Lettura del testo

  • OSSIAN E MALVINA.
    • IV.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

IV.

 

Quella sera la renosa polacca non ballava. Andai a farle visita. Monsieur Bouillon non indugiò molto a recarci l'aiuto della sua briosa conversazione. Si stette un paio d'ore a chiacchiera, poi si escì insieme.

- E così, - mi diss'egli, nelle scale, - siete sempre feroce coll'Impero?

- Irreconciliabile! Lasciateci entrare in Roma, e si potrà parlar di pace.

- Diable! Vous n'étes pas difficile!

- Je suis comme ça. A proposito, oggi è passato da Genova un vostro fiero avversario.

- Ah! E chi, se è lecito saperlo?

- Un pezzo grosso, a cui l'Impero ha avuto il buon gusto di dare un salvacondotto; Augusto Barbier.

- Ed egli è venuto da voi?

- Sicuro.

- E avrà anche tentato di cavarci una somma di denaro, che voi gli avrete ricusato, m'immagino.

- Ricusato! E perchè? Anzi, ho avuto il piacere di dargliene. Me lo restituirà, appena giunto a Marsiglia.

- Ah mon pauvre enfant! - esclamò quel caro signor Bouillon, fermandosi a mezza scala ed appoggiandosi alla ringhiera. - Ah, mon pauvre enfant!-

E un altro, che mi dava del ragazzo! Veramente, era una cosa intollerabile.

- Infine, - risposi imbizzito, - che male c'è ad assistere un galantuomo, uno dei primi poeti della Francia, che voi imperiali costringete alle miserie, agli stenti dell'esilio?

- Perdonate, perdonate! - ripigliò il mio caro monsieur Bouillon. - Rido.... non ne posso più.... Ma voi non andrete mica in collera, mon pauvre, enfant! Dunque, voi gli avete dato del denaro? ed io, vedete, non gli avrei dato un soldo, al vostro Auguste Barbier.

- Le poète, - notai, con accento di rimprovero.

- Le filou, vous voulez dire? Infatti, egli potrebbe mettere questo qualificativo, non altro, nel suo biglietto di visita.-

Cascai dalle nuvole, e poco mancò non cadessi anche dalle scale.

- Ma se sapeva tutti i suoi versi a memoria! - balbettai, tentando di resistere.

- Si capisce; doveva rappresentare il personaggio a dovere.

- Ed anche i versi inediti!

- Bravo! Pretendereste di conoscere voi tutti i versi che si sono scritti e si scrivono in Francia?

- Monsieur Bouillon, voi mi assicurate....

- Vi do la mia parola d'onore. Il galantuomo ci traffica, su questa conformità di nome, e da un pezzo. Egli viene da Napoli, come dice, ma non già con un salvacondotto, non essendo mai stato perseguitato per cause politiche, e non avendo fatto abbastanza per meritare un altro genere di persecuzioni. Conoscendolo per quel che vale, gli rifiutammo il rimpatrio a spese del Consolato. Allora, come vedo, egli è venuto da voi a recitare la sua parte. Via, datevi pace, mon jeune ami, e venite alla Concordia, dove berremo la birra della consolazione.

- No, grazie; debbo andare all'ufficio.

- Siete in collera; confessatelo.

- Che! Debbo andare al giornale, per cancellare un'ultima notizia.

- È permesso di saperla, prima di domani?

- Eh, poichè sapete il più, potete anche sapere il meno. Annunziavo il fallimento dell'editore Dentu.-

Monsieur Bouillon restò solo per quella sera a ridere. Il giorno dopo, rideva anche la gentile polacca, a cui egli aveva portata la notizia calda calda. Alla perfine, io non avevo accoppato nessuno, e mi consolai di passare per un ragazzo innocente. Solo m'affrettai a levare dal sancta sanctorum i ventisette centesimi di Augusto Barbier, e li riposi in un altro cassetto, dove si conservano ancora i ricordi delle mie scioccherie. C'è pieno zeppo, a quest'ora, e il chiudere e l'aprire mi riescono abbastanza difficili.

Mi consolai, ripeto, e tre giorni dopo non pensavo più alla mia sapientissima impresa. Il quarto giorno mi capitò una lettera, scritta in francese, che mi par utile di darvi tradotta, senza gli errori di ortografia ond'era infiorata:

"Signore,

"Io son la moglie di Augusto Barbier, il poeta. Mio marito è partito domenica sera, con le quaranta lire che voi gli avete così fraternamente imprestate...."

- Quaranta! - gridai, interrompendo la lettera. - Erano ottanta, pur troppo! Ma proseguiamo:

".... Con quella somma egli non poteva pensare a condurmi con . Mi ha dunque lasciata qui all'albergo: dicendomi di ricorrere a voi, che siete tanto gentile, e che non avreste mancato di accorrere, di volare a me. Venite, signore, vi aspetto ansiosamente...."

Seguiva la firma, che per brevità si ommette.

O Malvina! O femme d'Auguste Barbier, le poète, mi avete voi perdonata la colpa di non esser volato e neanche venuto a piccoli passi?

Un amico, che conosce questo episodio della mia vita, vorrebbe spiegarne la chiusa, argomentando che io non ho mai debitamente apprezzate le bionde. Chi ne sa più niente, ora? Fuimus Troes.


 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License