Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
Uomini e bestie: racconti d'estate

IntraText CT - Lettura del testo

  • IL GABBIANO
    • II.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

II.

 

Siamo dunque a Loano, città del sole, che fu anche dei Doria e dei Fieschi, e che porta nello stemma un castello a due torri con un ovo ritto sui merli. Donde è venuto quell'ovo? Assai probabilmente da una somiglianza di suono tra il nome ligure del paese e il nome ligure dell'ovo. Loano si dice in vernacolo Loeua (pronunzierete Loeu alla francese e aggiungerete un'a); ovo si dice oeuvo. E tanto bastò perchè s'inventasse la storia d'un convento di frati, che era murato sulla collina e che aveva il suo pollaio alla spiaggia, dove le galline deponevano le ova sulla rena, e ogni tanto i frati andavano a raccoglierle. Scioccherie, come sembreranno anche a voi! Ma io, che ho sempre riso di quella etimologia, non saprei qui su due piedi trovarvene un'altra.

A Loano, cinquant'anni fa, i passatempi erano scarsi e la gioventù spartiva le sue giornate tra la loggetta e l'uccellare. L'uccellare sapete che cos'è; la loggetta era, ed è tuttavia, una sala a pianterreno, una vera bottega, presa a pigione in parecchi, arredata alla svelta, con una tavola nel mezzo, una dozzina di sedie tutto in giro, una damigiana in un angolo, un vassoio con dodici bicchieri in un altro, un mazzo di carte e quattro o cinque giornali presi in abbonamento, secondo le opinioni dei soci. Ivi, nelle ore calde del giorno, si giuocava a briscola, si giudicavano gli uomini pubblici, ministri e sindaci, e si almanaccava sulle combinazioni diplomatiche svelate al giornale amico da qualche ambasciatore in disponibilità.

Giovane e pieno di fuoco, il mio Tommasino non sapeva stare alle mosse. La politica europea gli andava poco, la briscola niente affatto; più volentieri, fatta una breve apparizione nella loggetta, prendeva il suo fucile da caccia e s'inerpicava pei monti. Un giorno, tornando per l'appunto da caccia....

Ma qui bisogna aprire una parentesi. Loano è un paese lungo lungo, formato da due file di case, le quali corrono, o stanno, come vi parrà meglio, in mezzo a tre vie; una delle quali, la maggiore, nel centro, una al monte, e l'altra alla marina. Le case che guardano alla marina hanno due entrate, una sulla strada maggiore, l'altra sul corso della marina, davanti all'arenile, dove son tirate in secco le barche dei pescatori e dove di tanto in tanto, per non perdere l'abitudine, si costruisce un brigantino a palo, e magari una nave. Le famiglie, anco le più agiate del paese, passano le loro giornate in alcune camere del pianterreno, umiliate col nome di magazzini, forse perchè i loanesi, essendo la maggior parte negozianti, serbano in quelle camere l'olio, il grano, il vino, le pannine, i ferrami, e tutte l'altre materie dei rispettivi commerci. Accanto alla sala del magazzino è lo scrittoio per gli uomini, la stanza da lavoro per le donne, la sala da pranzo, la cucina e la dispensa. Là dentro si vive, e si ricevono le visite che entrano liberamente da una parte o dall'altra; solamente alla sera, finita la veglia, si prende la famosa lucerna romana, di ottone, o d'argento che sia, e si sale al pian di sopra, per andare a dormire.

Ed ora che avete sottocchio la carta dei luoghi, ritorniamo al nostro biondo amico, che scendeva, col suo fucile ad armacollo, sulla via della marina, per ritornarsene a casa. Il cielo si era coperto di nuvole; un'aria fredda e umida spirava da mezzogiorno, e riccioli di spuma biancastra correvano sul mare, vasta superficie di azzurro carico, che incominciava a volgere in color cenerognolo.

- E da capo col libeccio! - mormorò il giovinotto, dopo aver dato al cielo e al mare l'occhiata rapida e sicura del marinaio esperto. - Anche i gabbiani si calano alla riva.-

È uso dei gabbiani di accostarsi alla terra, quando il vento rinfresca; forse perchè anche i pesciolini, di cui si cibano, vengono, incalzati dai flutti, alla spiaggia.

Quella mattina il nostro cacciatore aveva fatto cinque o sei miglia di strada per monti e per valli, senza vedere neanche uno scricchiolo. I gabbiani volavano a tiro, calandosi lenti da una parte, per risalire dall'altra. La tentazione era forte, per un cacciatore che non aveva avuto ancora l'occasione di sparare un colpo; e Tommaso, colla medesima lentezza dei volatori, che parevano sfidarlo, levò il fucile dall'omero. Che capriccio, direte, di tirare ai gabbiani! Va bene che nei tempi andati questi uccelli marini si usava mangiarli, e nella cucina inglese passavano anche per un boccone squisito. Ma si trattava di piccoli gabbiani; laddove quelli che volavano stridendo sul capo di Tommaso erano gabbiani già adulti, e direi quasi in possesso dei diritti politici, se queste delizie dell'uomo moderno fossero consentite ai gabbiani.

Ma il cacciatore non bada sempre a queste piccolezze. O fosse per bizza, come vi ho detto, o per far prova di valentìa, Tommaso accostò il calcio del fucile alla guancia, puntò il gabbiano che volava più a terra, e lasciò andare la botta.

Spaventati dall'insolito fragore, i gabbiani volarono via, dileguandosi dalla parte del mare. Ma uno di essi, che pure aveva tentato di seguire i compagni, volava male, e, dopo pochi secondi d'inutili sforzi, cadde a piombo, stridendo disperatamente e sbattendo le lunghe ali acuminate nella polvere della strada.

Il cacciatore corse ad impadronirsi della sua vittima, e riconobbe di avergli rotto un'ala. Il povero gabbiano appariva ancora giovane, dalle macchie bigie ond'era picchiettato il suo mantello biancastro. Apriva e chiudeva per lo spasimo il becco stretto ed aguzzo, e i suoi occhietti, dalle iridi dorate, guardavano il cacciatore con una strana espressione di dolore e di paura.

Tommaso era là, inginocchiato sulla polvere. Alla soddisfazione del tiratore succedeva un senso di profonda pietà per quella bestiuola che soffriva. Avrebbe voluto essergli utile, ma non sapeva da dove incominciare. In quel mentre, l'invetriata di un magazzino si aperse, e una fanciulla apparve nel vano dell'uscio.

- Buon giorno, Caterina! - diss'egli, che al rumore aveva levato gli occhi e riconosciuta la fanciulla.

Signora e signorina erano titoli fuori d'uso a que' tempi. Si dava del voi a tutti, uomini e donne d'ogni ceto, e il nome di battesimo bastava ai bisogni della conversazione. Si era in un paese dove tutti si conoscevano, senza praticarsi molto, ed anche senza praticarsi affatto. Da bambini, uomini e donne avevano giuocato insieme sulla spiaggia, o nei chiassuoli; cresciuti in età, si guardavano a mala pena, ed era rarissimo il caso che scambiassero parole per via.

Caterina Rocca, bellissima bruna dagli occhi neri e profondi come la notte, non si curò nemmeno di rispondere al saluto.

- Povera bestia! - diss'ella invece, con accento di compassione per il gabbiano e di rimprovero per il cacciatore. - L'avete ferita!

- Ve ne dispiace? - domandò il giovinotto.

- Sicuro che me ne dispiace! Che cosa vi aveva fatto, quel povero gabbiano? Con la vostra passione per la caccia, siete tutti eguali, voi altri!-

L'amico mio, in quel punto, avrebbe mandato il fucile a tutti i diavoli. Si contentò, non potendo far altro, di appoggiarlo in un angolo, tra il muro e una stia, che era collocata al sole, presso l'uscio del magazzino. Quindi, entrato in una botteguccia lì presso, si fece dare un po' di pece, che applicò in forma di cerotto al gabbiano, sulla attaccatura dell'ala, donde spicciava il sangue.

- Vediamo se la scampa! - esclamò. - Darei un occhio, per non avergli fatto quel male.

- Bravo! - disse la fanciulla, con accento sarcastico. - Conservatelo per piangere, come fa il coccodrillo, dopo aver divorato un uomo.

- Perdinci, a che bestia mi paragonate! Ve ne prego, Caterina, datemi qualche cosa, uno straccio, un po' di stoppa, per metterci questo poveretto a riposare.-

Caterina Rocca rientrò subito nel magazzino; afferrò i primi pannilini che le vennero alla mano, e li portò fuori, per comporre il giaciglio al ferito.

Il gabbiano aveva lasciato fare senza muoversi troppo. Caterina lo accarezzò leggermente e lo adagiò nella sua cuccia presso la stia.

Tommaso ripigliò il suo fucile e disse alla fanciulla:

- Scusate, Caterina! Porto quest'arma a casa, donde non escirà più.

- Ah! - esclamò essa, fissandolo co' suoi grandi occhi neri.

- Sicuramente; non andrò più a caccia; non tirerò più a gabbiani, nè ad altra specie di animali.

- Farete bene; - diss'ella brevemente, rendendogli il saluto con un cenno del capo.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License