Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mesi 5
messo 1
meteora 6
meteore 82
meteorica 41
meteoriche 75
meteorici 8
Frequenza    [«  »]
85 stelle
84 terra
83 sole
82 meteore
80 questa
79 due
75 comete
Giovanni Virginio Schiaparelli
Le stelle cadenti

IntraText - Concordanze

meteore

   Lettura
1 Premessa| straordinaria pioggia di meteore, che avvenne la sera del 2 1 | che cioè la velocità delle meteore luminose è la più grande, 3 1 | 600 metri. Vi sono dunque meteore, che si muovono 200 volte 4 1 | questo, che la materia delle meteore o viene a noi dai vacui 5 1 | serpeggianti, descritte da alcune meteore, fecero con molto fondamento 6 1 | eccezionale, con cui le meteore si mostrano di tempo in 7 1 | in media più che 15 a 20 meteore ogni ora. Ma di quando in 8 1 | soltanto in parte: un numero di meteore assai maggiore dell’usato 9 1 | frequenza eccezionale delle meteore: e non ricominciò a ravvivarsi 10 1 | particolarmente ricche di meteore, come il 2 gennajo, il 20 11 1 | d’uomo dei ritorni delle meteore del 12-14 novembre furono 12 1 | medesima certezza che per le meteore di novembre.~Queste due 13 1 | dal corso apparente delle meteore) sembra divergere da un 14 1 | radiazione, da cui tutte le meteore sembravano derivare, stette 15 1 | parallela alla direzione delle meteore; siccome il punto di radiazione 16 1 | perpendicolo sul suo capo, e le meteore penetrando, colla grandissima 17 1 | terra indicata con X le meteore entrano nell’atmosfera in 18 1 | collocati in quel punto. Queste meteore penetrando in direzione 19 1 | si trovavano ricevere le meteore in direzione quasi orizzontale 20 1 | ancora d’ordinario le grandi meteore di lunga corsa, impropriamente 21 1 | εγζμ del Leone; mentre le meteore del 10 agosto si dipartono 22 1 | motivo si è applicato alle meteore d’agosto il nome di Perseidi, 23 1 | novembre, perchè le sue meteore derivavano non già dalla 24 1 | Terra incontra la nube di meteore che la produce, la direzione 25 1 | esaminare se per queste meteore quotidiane non esistano 26 1 | intorno al 1860) che per tali meteore non valessero le leggi osservate 27 1 | emanata la maggior parte delle meteore osservate. Una prima serie 28 1 | apparente di circa 2.000 meteore consegnate nei rapporti 29 1 | che per la minor copia di meteore, e per la minore evidenza, 30 1 | dipresso: epperò le masse di meteore formanti una medesima pioggia, 31 1 | li avesse raccolti? E le meteore che passano vicino alla 32 2 | Leonidi. - Le Perseidi. - Le meteore della cometa di Biela. - 33 2 | della cometa di Biela. - Le meteore del 20 Aprile. - Diversi 34 2 | questa ipotesi era, che le meteore doveano piovere tutte sulla 35 2 | questo grande spazio le meteore sono disseminate molto raramente, 36 2 | su tutta l’orbita dalle meteore percorsa, in modo da formare 37 2 | canto suo la corrente delle meteore a terminare il proprio giro.~ 38 2 | determinazione del corso delle meteore in questi anelli si può 39 2 | della velocità, con cui le meteore cadono sopra la Terra. Ora 40 2 | progresso alla scienza delle meteore, e solo additò una via, 41 2 | facevano della distinzione in meteore sporadiche ed in meteore 42 2 | meteore sporadiche ed in meteore sistematiche o periodiche, 43 2 | velocità assoluta delle meteore, quando percuotono l’atmosfera 44 2 | che molto probabilmente le meteore sono il prodotto della dispersione 45 2 | faccia della scienza delle meteore e per la prima volta l’ha 46 2 | intima fra le comete e le meteore non è idea nuova. Fra le 47 2 | manca quasi mai alle grosse meteore, ed ai bolidi, dal cui scoppio 48 2 | antiche narrazioni tali meteore e tali aeroliti vengono 49 2 | qualche maggior cura le meteore ignee dette bolidi: Forse 50 2 | sua insigne opera sulle meteore ignee, Chladni ha cercato 51 2 | la generazione di queste meteore. Nello stabilire l’ipotesi 52 2 | possibili due casi. O le meteore sono ammassi indipendenti 53 2 | sospettare analogie fra le meteore luminose e le comete. Ma 54 2 | origine fra le comete e le meteore, quanto l’americano Daniele 55 2 | della Terra, producano le meteore sporadiche, mentre le masse 56 2 | che i movimenti di varie meteore luminose (o cometoidi, come 57 2 | teoria i fenomeni delle meteore periodiche? La divisione 58 2 | potrebbero dunque le nostre meteore periodiche essere i frammenti 59 2 | prevalente, che le orbite delle meteore non sono prossimamente circolari 60 2 | a sospettare, che fra le meteore e le comete dovesse esistere 61 2 | comunanza d’origine delle meteore e delle comete».~Ma un caso 62 2 | cui relazione con certe meteore anteriormente osservate 63 2 | cometa di Biela e dalle meteore del 27 Novembre 1872. Quest’ 64 2 | cometa di Biela e le sue meteore girano intorno al Sole nel 65 2 | la cometa del 1866 e le meteore Leonidi da essa dipendenti 66 2 | 1861 in compagnia delle meteore periodiche del 20 Aprile. 67 2 | Perseidi e quella delle meteore d’Aprile, come quelle che 68 2 | di Biela e delle relative meteore. Le saette indicano le direzioni 69 2 | da destra a sinistra. Le meteore di Novembre invece arrivano 70 2 | velocità della Terra e delle meteore. La Terra ha in T una velocità 71 2 | metri per minuto secondo, le meteore una velocità di 43 mila 72 2 | la cometa di Biela e le meteore da essa dipendenti. Queste 73 2 | essa dipendenti. Queste meteore arrivano nel punto T1 dove 74 2 | essendo meno veloce, è dalle meteore raggiunta, anzi a raggiungerla 75 2 | ogni cosa, si trova che le meteore di questa corrente urtano 76 2 | il moto apparente delle meteore cadute. Si può altresì spiegare, 77 2 | che svilupparono quelle meteore, in comparazione collo splendido 78 2 | Le Perseidi invece, e le meteore del 20 Aprile non incontrano 79 2 | 000 metri per secondo, le meteore del 20 Aprile con, quasi 80 2 | assai meno popolate di meteore che le quattro più specialmente 81 2 | condotto all’idea delle meteore sporadiche.~Ma il numero 82 3 | Dunque sarà vero che le meteore vedute la sera del 27 novembre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License