Lettura
1 1| corpi celesti, cioè colle comete.~La prima cosa degna di
2 1| riguardata al pari delle comete come un segno dell’ira celeste.
3 2| loro associazione colle comete.~ ~Diverse ipotesi intorno
4 2| fra le stelle cadenti e le comete. - Ipotesi di Chladni e
5 2| disposizione, alle orbite delle comete: che la velocità assoluta
6 2| di 141 a 100; che certe comete sono associate a certe piogge
7 2| relazione intima fra le comete e le meteore non è idea
8 2| l’aspetto di rapidissime comete. Tale appendice non manca
9 2| aeroliti vengono descritte come comete, e confusi con esse. Questo
10 2| stelle cadenti come piccole comete. Cotali assimilazioni non
11 2| probabile, che la coda delle comete sia il risultato di un processo
12 2| inclinasse a collocarle fra le comete. Egli scriveva quanto segue
13 2| risulterà che essi sono comete. Non sdegnate di spendere
14 2| cercato di connettere colle comete la generazione di queste
15 2| nebulose pensa Chladni che le comete differiscano soltanto per
16 2| differire essenzialmente dalle comete. «è anzi probabile, dic’
17 2| probabile, dic’egli, che le comete consistano semplicemente
18 2| relazioni fra gli aeroliti e le comete, intieramente fondata sul
19 2| le meteore luminose e le comete. Ma nessuno, per quanto
20 2| relazione di origine fra le comete e le meteore, quanto l’americano
21 2| riguardo all’origine delle comete; alcuni credono che vengano
22 2| Adottando per l’origine delle comete l’ipotesi di Laplace, noi
23 2| masse maggiori formano le comete. L’influenza perturbatrice
24 2| questioni sulla fisica delle comete. La natura della forza separante
25 2| che altre divisioni di comete, oltre a quella della cometa
26 2| essere i frammenti di antiche comete ora disfatte, delle quali
27 2| avvicinano a quelle delle comete. Una simile investigazione,
28 2| che fra le meteore e le comete dovesse esistere qualche
29 2| meteoriche con altrettante comete in una medesima orbita:
30 2| certo, che ognuna di queste comete è nel suo corso accompagnata
31 2| correnti meteoriche colle comete percorrenti una medesima
32 2| Applicando il medesimo lemma alle comete, diremo. Se l’orbita d’una
33 2| ricercando nel catalogo delle comete, si trova, che esiste una
34 2| origine delle meteore e delle comete».~Ma un caso isolato di
35 2| meteoriche, altrettante comete recenti e ben determinate,
36 2| conosce, dove la relazione fra comete e piogge meteoriche corrispondenti
37 2| orbite percorse dalle quattro comete poc’anzi mentovate, in compagnia
38 2| ellittica, come quella delle comete periodiche. Queste correnti,
39 3| generale del modo, con cui le comete si suppongono generare correnti
40 3| corrente. - Divisione delle comete; fenomeni della cometa di
41 3| casi di divisione delle comete. - Struttura granulare di
42 3| sulla distruzione delle comete.~~ Tre gradi formano il
43 3| trovarsi associate alle comete quelle singolari agglomerazioni
44 3| della dissoluzione delle comete, e constano di minutissime
45 3| minutissime particelle che certe comete hanno abbandonato lungo
46 3| costruzione generale delle comete. In esse vi ha sempre una
47 3| appendici, che offrono le comete: essa è quella che percorre
48 3| da presso. Come tutte le comete, essa si fa visibile a noi
49 3| nella maggiore delle due comete; questo fatto sembra indicare
50 3| divisione.~Altri esempi di comete doppie o multiple si trovano
51 3| giuliano) comparvero due comete nella divisione del cielo
52 3| impossibile, che fossero due comete di corso differente, le
53 3| abbandonata lungo l’orbita da comete divenute incapaci di trattenerle
54 3| che polvere o farina di comete. Ma tutto questo che qui
55 3| in modo evidente che le comete hanno, anche nella parte
56 3| rari sono gli esempi fra le comete telescopiche; nelle quali
57 3| agglomerazione i nuclei di certe comete sembrano in tutto od in
58 3| composizione fisica delle comete, pure possiamo assicurare,
59 3| ragioni per credere, che le comete periodiche descrivessero
60 3| si conclude: 1.° che le comete, a cagione della grande
61 3| che l’avvicinamento delle comete al Sole nei periodi delle
62 3| sviluppo della coda delle comete, come più volte è avvenuto3 ([
63 3| comune che ha l’orbita delle comete, nella parte più vicina
64 3| prendere le code delle grandi comete. L’orbita ABCD essendo percorsa
65 3| tempi sono connesse con due comete telescopiche, delle quali
66 3| hanno sciolto l’enigma delle comete.» Gli autori di questa sentenza
67 3| le chiome e le code delle comete, consistono semplicemente
68 3| sulla costituzione delle comete non vi sia più altro a studiare?
69 3| della costituzione delle comete, di dir loro, che i fatti
70 3| accompagnare così fedelmente le comete in una identica orbita.~
71 3| questo sfacelo totale?~Che le comete col progresso del tempo
72 3| sopratutto probabile delle comete, che sviluppano una lunga
73 3| progressiva diminuzione delle comete. Infatti la cometa di Tempel
74 3| fluttuazioni di luce molte altre comete hanno offerto evidentissimi
75 3| osservata. Al contrario altre comete, che erano già scomparse,
|