Lettura
1 1| della linea compresa fra il punto dell’apparizione e il punto
2 1| punto dell’apparizione e il punto dell’estinzione, non rimane
3 1| sembra divergere da un punto unico, o meglio, da uno
4 1| comincino in un medesimo punto; ma soltanto questo, che
5 1| vanno ad incontrare quel punto (fig. 3). Questo punto,
6 1| quel punto (fig. 3). Questo punto, o questa regione, a cui
7 1| radiazione procedere dal medesimo punto del cielo, e dalle medesime
8 1| il 27 novembre scorso, il punto principale della radiazione,
9 1| direzione in cui si vede il punto radiante da osservatori
10 1| strada convergendo verso un punto unico situato a grandissima
11 1| sembrano irradiare da quel punto; al quale suolsi dare il
12 1| allo spettatore come un punto; perchè l’occhio si trova
13 1| scomparirà nel medesimo punto del Cielo e non sembrerà
14 1| la stella, che segna il punto di radiazione apparente.
15 1| quale segna nel cielo il punto di radiazione, è parallela
16 1| delle meteore; siccome il punto di radiazione per ogni dato
17 1| spettatori collocati in quel punto. Queste meteore penetrando
18 1| lunghissimi razzi, che da un punto dell’orizzonte attraversando
19 1| l’emisfero arrivavano al punto opposto. Tali sono ancora
20 1| irradiare ai nostri tempi dal punto dove s’intersecano le due
21 1| per la maggior parte da un punto collocato a poca distanza
22 1| gradi.~Dalla stabilità del punto radiante di una medesima
23 1| radiazione da un determinato punto della sfera stellata. Ma
24 2| meteorica dovea trovarsi nel punto del cielo, verso cui la
25 2| orbita della Terra in un punto. Il ritorno simultaneo della
26 2| Terra e dell’ammasso a quel punto sarebbe stata la causa della
27 2| della radiazione: infatti il punto radiante si poteva immaginare
28 2| esattamente nel medesimo punto dello spazio in capo ad
29 2| traversi l’anello in qualche punto, le cadute dei corpuscoli
30 2| divergenti da un medesimo punto del cielo, per cagione del
31 2| traversi la corrente in un punto, la Terra giunta in quel
32 2| fine, che la posizione del punto radiante fra le stelle,
33 2| progredì niente al di là del punto, a cui l’aveva portata il
34 2| esse. Questo credo fosse il punto di vista di Cardano, allorquando
35 2| intieramente fondata sul punto di vista di Chladni. Egli
36 2| risultamento. Assicurato questo punto di partenza, la via ad ulteriori
37 2| dicendo, che se da uno stesso punto dello spazio planetario
38 2| una cometa interseca in un punto l’orbita della Terra, e
39 2| la cometa arriva in quel punto con la medesima velocità
40 2| ogni anno, divergendo da un punto del cielo collocato nella
41 2| della Terra) proprio nel punto, in cui il nostro pianeta
42 2| cometa arrivassero insieme al punto dove s’intersecano le loro
43 2| geometrica certezza, che nel punto comune all’orbita terrestre,
44 2| offrirebbe ancora alcun punto d’attacco alla critica superlativa,
45 2| è quello del foglio. Il punto S figura la posizione del
46 2| di Urano e di Nettuno nel punto segnato C, e che essa si
47 2| che di qua del medesimo punto. In questa immensa ovale
48 2| foglio non vi sarà che il punto T, in cui essa incontra
49 2| del foglio altro che il punto T’, dove essa pure incontra
50 2| ellittica. La Terra giunge al punto T della sua orbita intorno
51 2| Queste meteore arrivano nel punto T1 dove si trova la Terra
52 2| attraversare in qualche punto il cammino descritto annualmente
53 2| potrà anche decidere questo punto.~Così il concetto dell’Universo
54 3| i due capi passarono nel punto della loro maggior vicinanza
55 3| tanto minore, quanto più il punto attratto dista da S; così
56 3| da S; così avverrà che il punto più vicino B sarà spinto
57 3| con forza maggiore che il punto centrale A; onde avremo
58 3| qualsiasi che tiene unito il punto B al centro A del corpo
59 3| noi consideriamo un terzo punto C, il quale si trovi sul
60 3| Sole con minor forza che il punto A; e per conseguenza anche
61 3| in cui il legame fra il punto centrale A e i due punti
62 3| Insisto specialmente su questo punto, perchè non venga in mente
63 3| conosciuti non ci danno punto il diritto di andar sì lontano.
64 3| cometa aveva già passato quel punto critico dell’incontro colla
65 3| mesi a passare per un dato punto parte per parte. Una corrente
|