Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parola 1
parole 4
parrà 1
parte 60
partecipa 2
partecipando 1
partecipare 1
Frequenza    [«  »]
65 punto
63 fu
63 intorno
60 parte
59 d'
58 fra
56 se
Giovanni Virginio Schiaparelli
Le stelle cadenti

IntraText - Concordanze

parte

   Lettura
1 1| appare subitamente in una parte qualunque della sfera stellata, 2 1| anzi neppure alla millesima parte di questa altezza; le stelle 3 1| verificò sebbene soltanto in parte: un numero di meteore assai 4 1| pioggie meteoriche la maggior parte delle trajettorie (così 5 1| come le nuvole, da una parte all’altra dell’atmosfera, 6 1| cinque o sei ore, in una parte del cielo vicina alla stella 7 1| dipartono per la maggior parte da un punto collocato a 8 1| come emanata la maggior parte delle meteore osservate. 9 1| sono applicati a questa parte dell’Astronomia, lascia 10 1| si vede che la maggior parte delle stelle meteoriche 11 1| pioggie splendenti? Da qual parte vengono essi prima d’incontrare 12 2| giorni nostri: storia che in parte è già stata fatta da altri, 13 2| andrebbe dispersa, ciascuna sua parte descrivendo propria orbita 14 2| dovuto arrestare per via una parte sensibile della luce e del 15 2| precisa neppure intorno alla parte, che a coteste singolari 16 2| quali non hanno mai fatto parte dei corpi celesti maggiori, 17 2| masse vaporose ed in gran parte pulverulente, le quali siano 18 2| studioso, assediato da ogni parte da bizzarre ipotesi e da 19 2| la serie di deduzioni parte esatte, parte dubbie ed 20 2| deduzioni parte esatte, parte dubbie ed appartenenti più 21 2| trovata contenere in come parte integrante una cometa, e 22 2| di circa 13 gradi. Quella parte dell’ellisse, che è a destra 23 2| piano del foglio; l’altra parte deve immaginarsi d’altrettanto 24 2| foglio di soli 18 gradi: la parte della curva, che è a sinistra 25 2| piano del foglio, l’altra parte d’altrettanto depressa sotto 26 2| questa orbita, almeno una parte considerevole, come è attestato 27 2| cardine, in modo che la parte a destra della linea suddetta 28 2| rappresenta una piccola parte della sterminata ellisse 29 2| bisogna immaginare che la parte inferiore alla linea SN4 30 2| sotto il foglio e l’altra parte si elevi sopra d’esso quasi 31 2| quale non è altro che la parte più centrale, e vicina al 32 2| scritto: Leonidi indica quella parte dell’orbita delle Leonidi, 33 2| come nell’altra figura, parte dell’orbita della cometa 34 2| dell’orbe terrestre, una parte di queste linee ovali sarà 35 2| piano del foglio, l’altra parte sopra; veramente, della 36 2| occupa sull’orbita colla sua parte più densa un arco non molto 37 2| non molto lungo; che una parte consecutiva meno densa occupa 38 2| 33 ¼ anni passa in T la parte più densa, succede il maximum 39 2| anni seguenti passa in T la parte di densità mezzana, e si 40 2| 1799 e il 1800 rivedremo la parte più densa. La cometa del 41 2| corrente, e sembra precedere la parte più densa del codazzo.~Assai 42 3| In esse vi ha sempre una parte più densa, spesso tanto 43 3| nucleo della cometa. Questa parte è il vero centro di tutte 44 3| quella del nucleo o della parte più centrale della testa. 45 3| orbita sia di una centesima parte più breve che quella di 46 3| visibile a noi soltanto nella parte inferiore della sua orbita, 47 3| intorno al Sole e la seconda parte correva dietro alla prima 48 3| comete hanno, anche nella parte loro che sembra più densa, 49 3| sembrano in tutto od in parte risultare? Per quanto grande 50 3| anteriore comunicherà una parte della sua forza al posteriore: 51 3| ora due punti A B formanti parte di un medesimo corpo celeste ( 52 3| appena la ventimilionesima parte del peso dei corpi stessi 53 3| di una ventimilionesima parte, quindi di un milligramma 54 3| effetto di tali forze sulla parte solida del globo sarà assolutamente 55 3| aiutare a disperderle in parte e dar campo alle forze divellenti 56 3| orbita delle comete, nella parte più vicina al Sole, e la 57 3| da 1000 anni in qua una parte notabile del suo splendore: 58 3| ogni modo, la cometa fa parte della corrente del 27 Novembre, 59 3| passare per un dato punto parte per parte. Una corrente 60 3| un dato punto parte per parte. Una corrente già così lunga


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License