Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
noto 1
notte 4
notti 2
novembre 50
novità 1
nozione 2
nozioni 1
Frequenza    [«  »]
55 dei
52 anno
51 cadenti
50 novembre
49 anche
49 pioggia
49 quale
Giovanni Virginio Schiaparelli
Le stelle cadenti

IntraText - Concordanze

novembre

   Lettura
1 Premessa| che avvenne la sera del 27 novembre 1872. Le feci in tre adunanze 2 1 | pioggia meteorica del 27 novembre passato si deve attribuire, 3 1 | una delle quali fu addì 14 novembre 1866; l’altra del 27 novembre 4 1 | novembre 1866; l’altra del 27 novembre 1872 è fatto recente, che 5 1 | secondo, e la sera del 27 novembre 1872 vi fu tal luogo, dove 6 1 | della recente pioggia del 27 novembre 1872 abbiamo nuove da Atene 7 1 | osservato, che la sua data (12 novembre) coincideva esattamente 8 1 | Humboldt in Cumana il 12 novembre 1799: e che nel 1832, cioè 9 1 | sotto la data stessa del 12 novembre, una pioggia non così straordinaria, 10 1 | negli anni seguenti il 12 novembre o alcun giorno vicino a 11 1 | fu veduto intorno al 13 novembre per cinque o sei anni a 12 1 | offerti dalle pioggie di novembre nel 1799, nel 1833 e nel 13 1 | osservato intorno al 12-14 novembre si va avanzando nel calendario 14 1 | ultimamente osservato il 27 novembre 1872 va retrogradando nel 15 1 | osservata in America il 12 novembre 1833 con quella veduta da 16 1 | Bonpland in Cumana il 12 novembre 1799, e tenendo conto di 17 1 | ritorni del fenomeno di novembre avvenuti negli anni 902, 18 1 | delle meteore del 12-14 novembre furono già osservati 29 19 1 | probabilità predire per il 14-15 novembre dell’anno 1899 o del 1900 20 1 | certezza che per le meteore di novembre.~Queste due specie di periodicità, 21 1 | accennato spettacolo del 12 novembre, e della quale il professor 22 1 | cadenti osservata il 27 novembre scorso, il punto principale 23 1 | per cui la pioggia del 27 novembre scorso, la quale cadde quasi 24 1 | meteorica stupenda del 14 novembre 1866: quegli osservatori, 25 1 | quelli del 10 agosto e del 14 novembre, il radiante è sempre lo 26 1 | la pioggia celebre del 14 novembre suole irradiare ai nostri 27 1 | alla gran pioggia del 14 novembre, divergenti dalla testa 28 1 | pioggia meteorica del 27 novembre passato ha nulla che fare 29 1 | che fare con quella del 14 novembre, perchè le sue meteore derivavano 30 1 | principalmente quelle di agosto e di novembre, alle quali per lungo tempo 31 2 | pioggia meteorica del 13-14 novembre, e negli altri casi si riconobbe 32 2 | sogliono apparire intorno al 14 Novembre di ogni anno, divergendo 33 2 | suole trovarsi il 14 di Novembre. Ora ricercando nel catalogo 34 2 | suole trovarsi il 14 di Novembre. Conoscendo l’orbita della 35 2 | Peters, delle Leonidi di Novembre e della cometa del 1866. 36 2 | pioggia meteorica del 27 Novembre 1872. - Oltre a questi casi, 37 2 | Biela e dalle meteore del 27 Novembre 1872. Quest’orbita è percorsa 38 2 | cammino delle Leonidi del 14 Novembre. La direzione del movimento 39 2 | sua orbita intorno al 14 Novembre, camminando da destra a 40 2 | sinistra. Le meteore di Novembre invece arrivano in T percorrendo 41 2 | in T, cioè intorno al 14 Novembre, dovremmo subire l’urto 42 2 | trova la Terra il 27-28 Novembre, con una velocità di circa 43 2 | osservatori del fenomeno del 27 Novembre scorso hanno dichiarato, 44 3 | ha dovuto succedere nel Novembre del 1844, cioè circa un 45 3 | prima volta a Roma il 26 Novembre 1845). La duplicità della 46 3 | meteore vedute la sera del 27 novembre 1872, siano, come tanti 47 3 | pioggia meteorica del 27 Novembre 1872. Ciò si potrebbe veramente 48 3 | calcoli, che nel giorno 27 Novembre la cometa aveva già passato 49 3 | circa tre mesi e che il 27 Novembre poteva trovarsi distante 50 3 | parte della corrente del 27 Novembre, è chiaro che in quel giorno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License