Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pieno 1
pietre 1
piogge 17
pioggia 49
pioggie 21
piovere 2
piovono 2
Frequenza    [«  »]
51 cadenti
50 novembre
49 anche
49 pioggia
49 quale
47 essa
47 sia
Giovanni Virginio Schiaparelli
Le stelle cadenti

IntraText - Concordanze

pioggia

   Lettura
1 Premessa| occasione la straordinaria pioggia di meteore, che avvenne 2 1 | significato, che all’ultima grande pioggia meteorica del 27 novembre 3 1 | congetturare che si tratti di pioggia di stelle cadenti, mentre 4 1 | medesimo avvenimento. La pioggia delle stelle filanti era 5 1 | tratto di paese. Così la gran pioggia del 1866 fu osservata simultaneamente 6 1 | Speranza: della recente pioggia del 27 novembre 1872 abbiamo 7 1 | in occasione della gran pioggia meteorica del 1833. Fu allora 8 1 | esattamente con quella della gran pioggia meteorica osservata da Humboldt 9 1 | stessa del 12 novembre, una pioggia non così straordinaria, 10 1 | Olbers, comparando la celebre pioggia meteorica osservata in America 11 1 | atmosfera. Così nell’ultima gran pioggia di stelle cadenti osservata 12 1 | componenti una medesima pioggia meteorica. Una pioggia meteorica 13 1 | medesima pioggia meteorica. Una pioggia meteorica rassomiglia in 14 1 | questo esattamente ad una pioggia d’acqua. Nella pioggia d’ 15 1 | una pioggia d’acqua. Nella pioggia d’acqua, le linee percorse 16 1 | comprendere come da una simile pioggia possa derivare il fenomeno 17 1 | fra EF CD indichino una pioggia di stelle cadenti1 ([1]). 18 1 | parallela alle linee della pioggia. Una trajettoria che seguiti 19 1 | direzione in cui cade la pioggia; che perciò la pioggia meteorica 20 1 | la pioggia; che perciò la pioggia meteorica non vi partecipa, 21 1 | appunto deve avvenire se la pioggia meteorica è un fenomeno 22 1 | della terra una medesima pioggia meteorica possa cadere secondo 23 1 | indicato da L riceverà la pioggia a perpendicolo sul suo capo, 24 1 | delle ragioni, per cui la pioggia del 27 novembre scorso, 25 1 | veramente si osservò nella pioggia meteorica stupenda del 14 26 1 | ritorni di una medesima pioggia meteorica da quelli di altre 27 1 | pioggie consimili. Così la pioggia celebre del 14 novembre 28 1 | meteoriche appartenenti alla gran pioggia del 14 novembre, divergenti 29 1 | dichiarare, che la gran pioggia meteorica del 27 novembre 30 1 | radiante di una medesima pioggia meteorica si conclude subito, 31 1 | in una volta. La medesima pioggia meteorica, incontrata una 32 1 | meteore formanti una medesima pioggia, presentansi ad incontrare 33 2 | il radiante di ciascuna pioggia meteorica dovea trovarsi 34 2 | verificata, che per la sola pioggia meteorica del 13-14 novembre, 35 2 | sarebbe stata la causa della pioggia meteorica. Un simile ammasso, 36 2 | Perseidi d’Agosto, la cui pioggia dura generalmente il 9, 37 2 | periodicità annuale di una stessa pioggia luminosa, senza essere in 38 2 | meteorico, e riceverà la pioggia luminosa che ne deriva. 39 2 | quando cioè formano una pioggia meteorica divergente da 40 2 | si afferma, che ad ogni pioggia di stelle cadenti corrisponde 41 2 | prima cometa del 1861 e la pioggia meteorica del 20 Aprile. 42 2 | ed illustrata della bella pioggia meteorica del 27 Novembre 43 2 | per poter affermare che la pioggia meteorica corrispondente 44 2 | rinnovamenti d’intensità della pioggia meteorica corrispondente, 45 2 | linea SN4 come cardine. La pioggia meteorica del 20 Aprile 46 2 | urto di una splendidissima pioggia meteorica, come furono quelle 47 3 | abbia a risolversi in una pioggia meteorica? E che sulla costituzione 48 3 | fosse costituita la grande pioggia meteorica del 27 Novembre 49 3 | poi si riflette, che altre pioggia meteoriche osservate nel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License