Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
seconda 7
secondario 1
secondi 2
secondo 43
segna 3
segnarne 1
segnasse 1
Frequenza    [«  »]
47 sia
45 così
43 queste
43 secondo
43 velocità
42 ora
42 quella
Giovanni Virginio Schiaparelli
Le stelle cadenti

IntraText - Concordanze

secondo

   Lettura
1 1| delle stelle meteoriche secondo i loro radianti. - Correnti 2 1| estremamente rarefatta, anzi dove, secondo certe opinioni ora antiquate, 3 1| o in frazioni di minuto secondo la durata della corsa, per 4 1| miglia avrebbe fatto in un secondo o in un minuto. Ora tale 5 1| 72,000 metri per minuto secondo; e si avrà un’idea della 6 1| di 333 metri per minuto secondo, mentre le palle d’artiglieria 7 1| quattro per ogni minuto secondo, e la sera del 27 novembre 8 1| apparizioni era grande, poichè, secondo la tradizione degli oracoli 9 1| che accadde in passato; secondo le osservazioni Chinesi, 10 1| non è costante, ma varia secondo periodi regolari. Così Olbers, 11 1| di un simile fenomeno che secondo Humboldt si ricordava in 12 1| per lo più prossimamente secondo linee orizzontali; onde 13 1| figura 1.a, intendere come secondo le varie regioni della terra 14 1| pioggia meteorica possa cadere secondo diverse inclinazioni rispetto 15 1| il catalogo, distribuite secondo le rispettive radiazioni 16 1| le trajettorie, ciascuna secondo la radiazione a cui appartiene. 17 2| la Terra, aveva prodotto, secondo Olmsted, il gran diluvio 18 2| osservazione diretta, non così il secondo, cioè la velocità della 19 2| Erman sulle offuscazioni, secondo la quale le correnti meteoriche, 20 2| verso la teoria atmosferica, secondo cui le stelle cadenti si 21 2| passando davanti al Sole. Secondo Chladni, queste masse disperse 22 2| tendendo a concentrarsi secondo le leggi dell’attrazione, 23 2| nascano gli aeroliti, i quali secondo Reichenbach non sarebbero 24 2| siano diventati invisibili? Secondo la teoria oggi generalmente 25 2| di vapore primitivo, che secondo la teoria nebulare furono 26 2| corpo; manifestamente il secondo corpo si muoverà sotto l’ 27 2| da una medesima velocità secondo una medesima direzione, 28 2| splendida cometa del 1862: secondo venne il caso, notato da 29 2| suo giro 121 a 122 anni, secondo il calcolo del Prof. Oppolzer. 30 2| 29 mila metri per minuto secondo, le meteore una velocità 31 2| 40 mila metri per minuto secondo, e vi arrivano inseguendo 32 2| 19 mila metri per minuto secondo, che è quasi quattro volte 33 2| di quasi 60,000 metri per secondo, le meteore del 20 Aprile 34 3| della classificazione; il secondo comprende lo studio formale 35 3| osservatorio di Königsberg. Secondo i calcoli di Hubbard la 36 3| l’altro; la differenza è, secondo Hubbard, di 18 ore e 5 minuti, 37 3| fuori d’ogni dubbio. Così secondo Eforo, istorico poco veridico, 38 3| non menzionano il fatto. Secondo Cassio Dione la cometa dell’ 39 3| libro 294 della sua storia, secondo la quale nell’anno 896 di 40 3| 18 Giugno di quell’anno, secondo che fu osservato al grande 41 3| ebbe un nucleo multiplo, secondo che riferisce il P. Secchi. 42 3| siccome questa forza decresce secondo i quadrati delle distanze, 43 3| del suo splendore: perciò secondo Hind la sua distanza dalla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License