Lettura
1 1| all’ultima grande pioggia meteorica del 27 novembre passato
2 1| occasione della gran pioggia meteorica del 1833. Fu allora osservato,
3 1| quella della gran pioggia meteorica osservata da Humboldt in
4 1| comparando la celebre pioggia meteorica osservata in America il
5 1| centro speciale di attività meteorica collocato in una certa regione
6 1| di un centro d’attività meteorica collocato nell’atmosfera.
7 1| componenti una medesima pioggia meteorica. Una pioggia meteorica rassomiglia
8 1| pioggia meteorica. Una pioggia meteorica rassomiglia in questo esattamente
9 1| pioggia; che perciò la pioggia meteorica non vi partecipa, nè è influenzata
10 1| deve avvenire se la pioggia meteorica è un fenomeno cosmico.~Colla
11 1| terra una medesima pioggia meteorica possa cadere secondo diverse
12 1| si osservò nella pioggia meteorica stupenda del 14 novembre
13 1| di una medesima pioggia meteorica da quelli di altre pioggie
14 1| dichiarare, che la gran pioggia meteorica del 27 novembre passato
15 1| di una medesima pioggia meteorica si conclude subito, che
16 1| volta. La medesima pioggia meteorica, incontrata una volta, più
17 2| radiante di ciascuna pioggia meteorica dovea trovarsi nel punto
18 2| che per la sola pioggia meteorica del 13-14 novembre, e negli
19 2| stata la causa della pioggia meteorica. Un simile ammasso, precipitandosi
20 2| periodo rivolutivo della nube meteorica fosse esso pure di un anno;
21 2| supporre, che la materia meteorica, invece di esser riunita
22 2| suo Trattato d’Astronomia meteorica. Ma nel 1867 queste non
23 2| cioè formano una pioggia meteorica divergente da un medesimo
24 2| quindi formato una corrente meteorica intorno al Sole. Quindi
25 2| corrisponde una corrente meteorica nello spazio planetario.~
26 2| cui vi arriva una corrente meteorica; cometa e corrente saranno
27 2| evidentemente una corrente meteorica, i cui elementi percorrono
28 2| cometa del 1861 e la pioggia meteorica del 20 Aprile. Finalmente
29 2| illustrata della bella pioggia meteorica del 27 Novembre 1872. -
30 2| volta. Quanto alla corrente meteorica, la sua struttura e densità
31 2| affermare che la pioggia meteorica corrispondente abbia a rinnovarsi
32 2| d’intensità della pioggia meteorica corrispondente, come dal
33 2| cometa di Tempel in corrente meteorica. Il piano dell’ellisse è
34 2| Prof. Oppolzer. La corrente meteorica sembra occupare, colla sua
35 2| come cardine. La pioggia meteorica del 20 Aprile presentemente
36 2| onde sembra che la corrente meteorica anche qui occupi una porzione
37 2| una splendidissima pioggia meteorica, come furono quelle del
38 2| concludere, che la corrente meteorica occupa sull’orbita colla
39 3| detto; quindi la corrente meteorica che ne deriva seguirà pure
40 3| risolversi in una pioggia meteorica? E che sulla costituzione
41 3| costituita la grande pioggia meteorica del 27 Novembre 1872. Ciò
|