Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sparse 1
spavento 1
spazi 8
spazio 36
speciale 5
speciali 3
specialmente 7
Frequenza    [«  »]
36 fenomeno
36 grande
36 materia
36 spazio
35 orbite
35 suo
34 anni
Giovanni Virginio Schiaparelli
Le stelle cadenti

IntraText - Concordanze

spazio

   Lettura
1 1| viene a noi dai vacui dello spazio planetario, o almeno che 2 1| che in altre parti dello spazio celeste, e che le grandi 3 1| unico, o meglio, da uno spazio ristretto della sfera celeste, 4 1| corpuscoli, i quali dallo spazio planetario cadono sopra 5 1| certe regioni speciali dello spazio celeste, e piovono sulla 6 1| un’altra direzione dello spazio, ma per lo più da varie 7 1| della sua orbita e dello spazio planetario, e si precipitano 8 2| delle stelle cadenti nello spazio,~e sulla loro associazione 9 2| meteoriche che percorrono lo spazio planetario.~~ Per dare una 10 2| cadenti e sul loro corso nello spazio. Non può esser opportuno 11 2| la Terra, movendosi nello spazio intorno al Sole, incontrasse, 12 2| nel medesimo punto dello spazio in capo ad un anno: onde 13 2| miglia. In questo grande spazio le meteore sono disseminate 14 2| per esclusivamente uno spazio uguale ad una sfera di 50 15 2| stelle meteoriche nello spazio sono analoghe, per natura, 16 2| descrivere con esse nello spazio orbite identiche; ed infine 17 2| qualunque slanciato nello spazio nella direzione PT con una 18 2| da uno stesso punto dello spazio planetario partono più corpi 19 2| se dalla regione X dello spazio arriveranno più corpi in 20 2| orbite identiche nello spazio celeste, ed hanno quindi 21 2| corrente meteorica nello spazio planetario.~Applicando il 22 2| elementi percorrono nello spazio press’a poco la medesima 23 2| piogge orbite identiche nello spazio celeste. Il primo caso constatato 24 2| intorno al Sole, ossia uno spazio di circa 80 milioni di miglia 25 2| Perseidi, e si spinge nello spazio alla distanza di circa 110 26 2| sua vera posizione nello spazio bisogna immaginare che la 27 2| disposizione vera nello spazio differirà poco da quella 28 2| medesimo tempo il medesimo spazio senza offendersi a vicenda: 29 2| Così noi vediamo, che lo spazio compreso fra le orbite dei 30 2| è così sterminata, e lo spazio da essi riempito è talmente 31 3| dei loro movimenti nello spazio. Non rimane dunque, che 32 3| adunque percorreranno nello spazio orbite poco diverse, e se 33 3| per restare unita nello spazio celeste; le attrazioni reciproche 34 3| queste code, perdendosi nello spazio celeste produrranno un fenomeno 35 3| miglia a traverso dello spazio planetario. Questa materia 36 3| sull’orbita almeno tutto lo spazio compreso fra la cometa e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License