Lettura
1 1| Impariamo anzi da questo, che la materia delle meteore o viene a
2 1| dunque cotesti spruzzi di materia celeste, che stando fissi
3 2| corrispondenti, ammassi di materia celeste molto rara; e questi
4 2| condotti a supporre, che la materia meteorica, invece di esser
5 2| concetto degli anelli di materia rara, circolanti intorno
6 2| solide intorno a questa materia, e inclinava di nuovo verso
7 2| prodotto della dispersione di materia cometica. La scoperta di
8 2| Halley pensava, che una materia rara, disseminata per gli
9 2| ammassi indipendenti di materia, i quali non hanno mai fatto
10 2| sarebbero accumulazioni della materia celeste primitiva, dalla
11 2| sarebbero, che porzioni di detta materia sommamente rarefatta e dispersa
12 2| dispersione e tenuità della materia di quelle nubi, attraverso
13 2| cometa sia una porzione di materia primitiva, la quale tendendo
14 2| quasi continua caduta di materia nebulare primitiva verso
15 2| in altre parole, che la materia, di cui sono composti, si
16 2| disfatte, delle quali la materia è stata distribuita lungo
17 2| di aver segnato in questa materia i primi passi, dubbiosi
18 2| neppur esse composte di materia continua, ma contengono
19 3| pianeti esercitano sulla materia rarissima, di cui sono composte.~
20 3| che alcune porzioni della materia della cometa vengono poco
21 3| del legame che collega la materia cometica al suo nucleo nascano
22 3| in H una particella di materia cometica, che in seguito
23 3| prodotte da particelle di materia abbandonata lungo l’orbita
24 3| sufficienti a cacciar quella materia disgregata a distanza di
25 3| sulla piccola quantità di materia abbandonata al loro furore,
26 3| invece di concentrar la materia, tenda alcuna volta a disgregarla:
27 3| così densa, si avesse una materia così rara, che 10 metri
28 3| presenti bilancie, questa materia non potrebbe più resistere
29 3| grande rarità della loro materia, e della tendenza che hanno
30 3| saetta, la dispersione della materia del suo nucleo si farà lungo
31 3| rendono anzi probabile. Ma la materia delle chiome e delle code
32 3| riguardare come certo, che sulla materia delle chiome e delle code
33 3| attrazione minore, che sulla materia dei nuclei, anzi qualche
34 3| attrazione operasse sulla materia delle correnti meteoriche,
35 3| ritorno alla sua sorgente la materia di quelle code, che vediamo
36 3| spazio planetario. Questa materia rimane là vagando nello
|