Lettura
1 1 | propria luce. Nè questo è fenomeno raro. Considerando con attenzione
2 1 | rapidità con cui tutto il fenomeno compie la sua fase, che
3 1 | aumento d’intensità del fenomeno meteorico: ciò che fu indubbiamente
4 1 | meteoriche riferibili al presente fenomeno d’agosto furono notate fin
5 1 | apparvero». Al presente il fenomeno d’agosto è di intensità
6 1 | stelle cadenti siano un fenomeno cosmico, che all’ipotesi
7 1 | siderale. Così la data del fenomeno periodico osservato intorno
8 1 | anni; mentre la data del fenomeno ultimamente osservato il
9 1 | tenendo conto di un simile fenomeno che secondo Humboldt si
10 1 | additare altri ritorni del fenomeno di novembre avvenuti negli
11 1 | da alcuni indizi che il fenomeno annuale del 10 agosto sia
12 1 | della natura astronomica del fenomeno, e tolsero ogni probabilità
13 1 | indubitabilmente, la radiazione esser fenomeno cosmico e non atmosferico,
14 1 | dallo zenit di Milano. Se il fenomeno fosse stato prodotto da
15 1 | pioggia possa derivare il fenomeno della radiazione, rammenterò
16 1 | radiazione, rammenterò un fenomeno di prospettiva, notissimo
17 1 | illusione, che produce il fenomeno della radiazione delle stelle
18 1 | la pioggia meteorica è un fenomeno cosmico.~Colla scorta delle
19 1 | presente considerato il fenomeno delle stelle cadenti nei
20 1 | disordine dell’insieme del fenomeno, disordine che non scompare,
21 1 | tratti più generali del fenomeno e alcune delle principali
22 1(1)| la figura rappresenta il fenomeno con regolarità geometrica,
23 2 | Questa ipotesi dava conto del fenomeno della radiazione: infatti
24 2 | Questo ritorno annuale del fenomeno indicava, che non solo la
25 2 | del cielo, per cagione del fenomeno di prospettiva dichiarato
26 2 | temperatura in discorso è un fenomeno locale, il quale non si
27 2 | vide chiaramente, che il fenomeno delle stelle cadenti. poteva
28 2 | la Terra, producesse il fenomeno delle stelle cadenti. Maskelyne,
29 2 | rimangon che tracce del fenomeno, come è avvenuto quest’anno
30 2 | tutti gli osservatori del fenomeno del 27 Novembre scorso hanno
31 3 | suoi calcoli, che questo fenomeno ha dovuto succedere nel
32 3 | discernibili. Questo interessante fenomeno era totalmente scomparso
33 3 | dal centro principale. Il fenomeno da me veduto la sera del
34 3 | spazio celeste produrranno un fenomeno diverso da quello che finora
35 3 | correnti meteoriche sono un fenomeno distinto dalle code sta
36 3 | la figura rappresenta il fenomeno con regolarità geometrica,
|