Lettura
1 1| per lo più una costante direzione, e poi si estingue, talora
2 1| occupare sempre la medesima direzione per rapporto all’orizzonte
3 1| radiante nella medesima direzione, che prolungata fino alla
4 1| Questa identità della direzione in cui si vede il punto
5 1| dal suo occhio seguiti una direzione parallela alle linee della
6 1| quale sarà collocato nella direzione OS; e questa linea prolungata
7 1| prospettiva giacerà nella direzione O’S’ parallela ad OS; a
8 1| costruzione si vede, che la direzione la quale segna nel cielo
9 1| radiazione, è parallela alla direzione delle meteore; siccome il
10 1| ha alcuna influenza sulla direzione in cui cade la pioggia;
11 1| entrano nell’atmosfera in direzione tangente alla superficie
12 1| Queste meteore penetrando in direzione estremamente obliqua negli
13 1| trovavano ricevere le meteore in direzione quasi orizzontale le videro
14 1| meteore che la produce, la direzione della caduta delle medesime
15 1| regolasse il ritorno o la direzione. Fu opinione di alcuni,
16 1| ora da una ora da un’altra direzione dello spazio, ma per lo
17 1| ciascuna sempre nella medesima direzione. Che cosa sono dunque cotesti
18 2| piovere tutte sulla Terra in direzione esattamente opposta al movimento
19 2| segnasse sulla sfera celeste la direzione, in cui succedeva l’urto
20 2| slanciato nello spazio nella direzione PT con una certa velocità.
21 2| indefinitamente la sua strada nella direzione primordiale PT. L’attrazione
22 2| conica PQ, tangente alla direzione iniziale PT. Se noi ora
23 2| medesimo P slanciato nella direzione stessa PT con la medesima
24 2| che da P sia spinto nella direzione PT con la stessa velocità
25 2| velocità secondo una medesima direzione, tutti questi punti descriveranno
26 2| con velocità uguale e con direzione identica, potremo concludere,
27 2| la Terra nella medesima direzione con uguale velocità (quando
28 2| velocità e con la medesima direzione, con cui vi arriva una corrente
29 2| arrivano nella medesima direzione colla medesima velocità,
30 2| figura, che indicano la direzione di tutti i movimenti, mostrano,
31 2| Leonidi del 14 Novembre. La direzione del movimento indicata dalle
32 2| stessa è contraria alla direzione in cui si muove la cometa
33 3| che corrano nella medesima direzione, l’uno seguendo l’altro
34 3| certa distanza da A nella direzione della linea AS. In forza
35 3| della cometa, e non in altra direzione. Insisto specialmente su
36 3| sviluppano partendo dal nucleo in direzione opposta al Sole S, siccome
|