Lettura
1 2| simile corrente annulare le orbite speciali percorse dai singoli
2 2| Olmsted e da Biot, che le orbite delle nubi o delle correnti
3 2| orli estesi nel piano delle orbite planetarie fino a toccare
4 2| giunse a trovare, che le orbite descritte dalle stelle meteoriche
5 2| forma, e disposizione, alle orbite delle comete: che la velocità
6 2| descrivere con esse nello spazio orbite identiche; ed infine che
7 2| trasformato in ellissi le orbite di molte delle prime e delle
8 2| dall’intersezione delle orbite di tali corpi nebulosi con
9 2| composti, si muova piuttosto in orbite cometarie, che in orbite
10 2| orbite cometarie, che in orbite planetarie. Non potrebbero
11 2| allora prevalente, che le orbite delle meteore non sono prossimamente
12 2| similitudine nella forma delle orbite. Il passo qui sopra addotto
13 2| descrivevano intorno al Sole orbite identiche prima di arrivare
14 2| percorso, prima di cadere, orbite identiche nello spazio celeste,
15 2| dove s’intersecano le loro orbite, la cometa cadrebbe sulla
16 2| velocità, che quindi le loro orbite coincidono intieramente
17 2| percorrono con quelle piogge orbite identiche nello spazio celeste.
18 2| forma di queste principali orbite meteoriche e la loro posizione
19 2| ho disegnato soltanto le orbite dei quattro grandi pianeti
20 2| tralasciando tutte le altre orbite planetarie inferiori, da
21 2| giù. Come è noto, queste orbite sono quasi circolari, sono
22 2| Tavola II, rappresentano orbite percorse dalle quattro comete
23 2| suo centro si trova fra le orbite di Urano e di Nettuno nel
24 2| perpendicolare al piano delle orbite planetarie, onde per aver
25 2| movimenti. Tutte e tre le orbite trovandosi in piani fra
26 2| lieve inclinazione delle orbite sul piano dell’orbe terrestre,
27 2| lo spazio compreso fra le orbite dei pianeti, e gli altri
28 2| aggirantisi intorno al Sole in orbite allungate. Sebbene a ciascuno
29 3| percorreranno nello spazio orbite poco diverse, e se queste
30 3| poco diverse, e se queste orbite sono ellittiche, il tempo
31 3| si seguivano descrivendo orbite quasi assolutamente identiche
32 3| avranno preso nelle loro orbite tutte le configurazioni
33 3| descrivere intorno al Sole orbite fra loro indipendenti, ma
34 3| cominciebbero a percorrere orbite poco diverse, e formerebbero
35 3| periodiche descrivessero prima orbite assai diverse dalle ovali
|