Lettura
1 1| nell’intervallo di soli sei anni; una delle quali fu addì
2 1| verificare, se nel 1834 e negli anni seguenti il 12 novembre
3 1| novembre per cinque o sei anni a partire dal 1834, ma intorno
4 1| circa 3 giorni ogni 100 anni; mentre la data del fenomeno
5 1| meno di un giorno in 8 o 10 anni. La ragione di queste variazioni
6 1| sanno, si è verificato negli anni scorsi ed ebbe il suo maximum
7 1| novembre avvenuti negli anni 902, 931, 934, 1002, 1101,
8 1| certezza ad un periodo di 33 anni ed un quarto. Così a memoria
9 1| intensità ogni 100 o 110 anni: ma in questo caso il ciclo
10 1| quelli, che ancora pochi anni fa non volevano vedere nelle
11 1| che nel 1864 sopra undici anni di osservazioni. Lo stesso
12 1| osservazioni fatte negli anni 1867-68-69 a Bergamo dal
13 1| quali soltanto negli ultimi anni è stato possibile di indicare
14 2| Coulvier-Gravier, il quale per molti anni credette di ricavare, dalle
15 2| rinnova periodicamente ogni 33 anni ed ¼, ognuno vide chiaramente,
16 2| nudo durante gli ultimi 360 anni, fu di 55: cioè in media
17 2| delle Leonidi, cioè a 33 anni e ¼; avremo in mano quanto
18 2| brevissimo periodo di 6 anni e due terzi; tale è l’intervallo,
19 2| in quest’orbita è di 33 anni e un quarto, e a quest’intervallo
20 2| fare il suo giro 121 a 122 anni, secondo il calcolo del
21 2| e si crede essere di 415 anni, o alcuna cosa di simile.
22 2| osservazioni degli ultimi anni; onde sembra che la corrente
23 2| affievoliscono nei quattro o cinque anni seguenti, per ridursi a
24 2| resto del periodo di 33 ¼ anni: dobbiamo concludere, che
25 2| Quando ad intervalli di 33 ¼ anni passa in T la parte più
26 2| Leonidi; nei cinque o sei anni seguenti passa in T la parte
27 2| probabilmente avverrà nei prossimi anni fino alla fine del secolo
28 3| del tempo rivolutivo di 6 anni e 223 giorni fa 1/3200 della
29 3| formerebbero col volgere degli anni una corrente sempre più
30 3| chiaramente or sono 250 anni circa; Existimo, corpus
31 3| scoperta da Tempel cinquecento anni dopo, cioè alla madre delle
32 3| che abbia perduto da 1000 anni in qua una parte notabile
33 3| credersi prodotto di pochi anni: essa richiede (per quanto
34 3| della cometa, cioè quasi 800 anni.~Se poi si riflette, che
|