Lettura
1 2| forma di un fiume o di una corrente che ritorna in sè medesima.
2 2| apparenze. Infatti in una simile corrente annulare le orbite speciali
3 2| quindi in un dato luogo della corrente, i movimenti delle particelle,
4 2| orbita terrestre traversi la corrente in un punto, la Terra giunta
5 2| impieghi dal canto suo la corrente delle meteore a terminare
6 2| Oggi noi sappiamo, che la corrente delle Leonidi non può frapporsi
7 2| hanno quindi formato una corrente meteorica intorno al Sole.
8 2| cadenti corrisponde una corrente meteorica nello spazio planetario.~
9 2| direzione, con cui vi arriva una corrente meteorica; cometa e corrente
10 2| corrente meteorica; cometa e corrente saranno astrette a percorrere
11 2| formano evidentemente una corrente meteorica, i cui elementi
12 2| ultima volta. Quanto alla corrente meteorica, la sua struttura
13 2| quello della cometa. Cometa e corrente però non si allontanano
14 2| della cometa di Tempel in corrente meteorica. Il piano dell’
15 2| calcolo del Prof. Oppolzer. La corrente meteorica sembra occupare,
16 2| anni; onde sembra che la corrente meteorica anche qui occupi
17 2| cadute meteoriche.~Se la corrente delle Leonidi occupasse
18 2| dobbiamo concludere, che la corrente meteorica occupa sull’orbita
19 2| vuoto, e che lungh’essa la corrente esiste, ma in un grado estremamente
20 2| fino alla fine del secolo corrente, quando verso il 1799 e
21 2| trova in testa a tutta la corrente, e sembra precedere la parte
22 2| che le meteore di questa corrente urtano la Terra colla sola
23 3| possa generare una tale corrente. - Divisione delle comete;
24 3| col volgere degli anni una corrente sempre più lunga.~Noi abbiamo
25 3| e la formazione di una corrente è conseguenza inevitabile,
26 3| volte fu detto; quindi la corrente meteorica che ne deriva
27 3| la cometa fa parte della corrente del 27 Novembre, è chiaro
28 3| chiaro che in quel giorno la corrente dovea occupare sull’orbita
29 3| punto parte per parte. Una corrente già così lunga non può agevolmente
30 3| vi hanno indizii, che la corrente sia multipla, cioè consti
31 3| paia a prima giunta: che la corrente di Biela non è una formazione
|