Lettura
1 1| condotti a concludere, che i corpuscoli cosmici non sono tutti dispersi
2 1| che le stelle cadenti sono corpuscoli cosmici vaganti negli spazi
3 1| meteoriche provengono da infiniti corpuscoli, i quali dallo spazio planetario
4 1| loro. Questi sistemi di corpuscoli sono riuniti con maggior
5 1| alla percossa di questi corpuscoli (fig. 1) i quali vengono
6 2| speciali percorse dai singoli corpuscoli, che la compongono, sono
7 2| qualche punto, le cadute dei corpuscoli sulla sua superficie si
8 2| la rivoluzione dei suoi corpuscoli intorno al Sole duri esattamente
9 2| testa del Leone. Questi corpuscoli formano evidentemente una
10 2| ma contengono minutissimi corpuscoli separati da grandi intervalli,
11 2| contengono un numero immenso di corpuscoli minuti, raccolti in correnti,
12 2| Sebbene a ciascuno di questi corpuscoli non si possa attribuire
13 3| singolari agglomerazioni di corpuscoli, che si muovono intorno
14 3| attrazione. Tutti questi corpuscoli incomincieranno a descrivere
15 3| avremo dunque una nube di corpuscoli viaggianti insieme a piccole
16 3| impossibile, che tutti questi corpuscoli si muovano intorno al Sole
17 3| accumulando, e la distanza fra due corpuscoli qualsiasi andrà progressivamente
18 3| solari, in un gran numero di corpuscoli minutissimi.~Primo si presenta
19 3| congerie di molti minutissimi corpuscoli. Sono le parole di Evelio,
20 3| separa l’uno dall’altro quei corpuscoli, dalla cui agglomerazione
21 3| unite le particelle od i corpuscoli cometari, questi diventino
22 3| come sarebbe una nube di corpuscoli minutissimi e separati fra
23 3| rarefatto, o in una nube di corpuscoli minuti disseminati a considerevoli
24 3| densa, si avesse una nube di corpuscoli del peso di un gramma ciascuno,
25 3| la distanza media fra due corpuscoli vicini fosse di due metri
26 3| attrazioni reciproche dei corpuscoli onde è composta non basterebbero
27 3| andrebbe disciolta in tanti corpuscoli fra loro indipendenti, i
28 3| semplicemente di stelle cadenti e di corpuscoli minutissimi? Vogliono essi
29 3| parzialmente composti di quei corpuscoli, ed i fatti addotti in questa
|