Lettura
1 1| supposero, dall’esistenza di un centro speciale di attività meteorica
2 1| atmosfera, certo è che questo centro, se fisso, dovrebbe occupare
3 1| sfera celeste. Se poi il centro supposto fosse mobile e
4 1| rotazione matematica di questo centro intorno all’asse della rivoluzione
5 1| esclude subito l’idea di un centro d’attività meteorica collocato
6 1| fosse stato prodotto da un centro speciale di attività collocato
7 1| manifesto che mentre da noi il centro di radiazione appariva allo
8 1| avrebbe dovuto veder questo centro verso Nord-Ovest, e quello
9 1| Atene come a Glasgow il centro di radiazione avrebbe dovuto
10 1| quanto a Glasgow si vide il centro radiante nella medesima
11 1| quale suolsi dare il nome di centro della prospettiva. Questa
12 1| spettatore divergere da un centro di prospettiva comune, il
13 1| altro osservatore O’, il centro della prospettiva giacerà
14 1| la medesima stella come centro della radiazione apparente
15 1| fra loro lontanissimi il centro della radiazione apparente
16 1| ad estinguersi sopra il centro della Francia. Essa non
17 2| simile ad una lente, col centro nel Sole, e cogli orli estesi
18 2| nebulare primitiva verso il centro del nostro sistema, della
19 2| ellisse, osservando che il suo centro si trova fra le orbite di
20 3| Questa parte è il vero centro di tutte le svariate apparizioni
21 3| poco a poco allontanate dal centro principale dell’astro, e
22 3| una cometa si separino dal centro o nucleo principale, e si
23 3| del nucleo principale o centro della cometa. Tale fu per
24 3| li trasportano lunge dal centro principale. Il fenomeno
25 3| poniamo che A occupi il centro di detto corpo, B invece
26 3| tiene unito il punto B al centro A del corpo celeste.~ ~~~ ~~~~~~ ~~~~~~~ ~
27 3| forza ad allontanarsi dal centro A.~Nel caso in cui il legame
28 3| non si distaccheranno dal centro A, e il corpo celeste cui
29 3| quale tende a separarli dal centro della Terra e a portarli
|