Lettura
1 1| qualche volta col nome di Leonidi le stelle meteoriche appartenenti
2 1| sistemi delle Perseidi e delle Leonidi, che per la minor copia
3 2| questa connessione. - Le Leonidi. - Le Perseidi. - Le meteore
4 2| Olmsted, il gran diluvio delle Leonidi nel 1833. Questa ipotesi
5 2| credeva, che in questo modo le Leonidi producessero l’abbassamento
6 2| sappiamo, che la corrente delle Leonidi non può frapporsi fra la
7 2| che l’apparizione delle Leonidi si rinnova periodicamente
8 2| esempio consideriamo le Leonidi, che sogliono apparire intorno
9 2| farebbe una qualunque delle Leonidi! che se a queste coincidenze
10 2| periodo dei ritorni delle Leonidi, cioè a 33 anni e ¼; avremo
11 2| terrestre, all’orbita delle Leonidi, ed all’orbita della cometa,
12 2| all’orbita della cometa, le Leonidi e la cometa arrivano nella
13 2| la cometa del 1866 e le Leonidi diventa, se non assolutamente
14 2| notato da Peters, delle Leonidi di Novembre e della cometa
15 2| medesimo tempo il cammino delle Leonidi del 14 Novembre. La direzione
16 2| cometa del 1866 e le meteore Leonidi da essa dipendenti hanno
17 2| ovale su cui è scritto: Leonidi indica quella parte dell’
18 2| parte dell’orbita delle Leonidi, che ha potuto capire nel
19 2| visibile dell’orbita delle Leonidi nel piano del foglio non
20 2| incontro della Terra colle Leonidi percorrenti la loro orbita
21 2| cui noi vediamo cadere le Leonidi nella nostra atmosfera.
22 2| meteoriche.~Se la corrente delle Leonidi occupasse tutta intiera
23 2| dei grandi ritorni delle Leonidi; nei cinque o sei anni seguenti
24 2| mezzana, e si hanno piogge di Leonidi ancora distinte, ma non
25 2| cui abbiam veduto cader le Leonidi. Quindi si spiega l’universale
26 2| splendido fiammeggiare delle Leonidi.~Queste due correnti possono
27 3| 1866, che accompagna le Leonidi nella loro orbita. Anche
28 3| dopo, cioè alla madre delle Leonidi, avremmo un esempio illustre
|