Lettura
1 1| vicende codesti piccolissimi corpi, il cui apparire è poco
2 1| cui si abbia esempio nei corpi materiali terrestri. Noi
3 1| venne a comprendere, come i corpi, che danno origine a queste
4 1| plausibile concetto, che questi corpi meteorici col loro rapido
5 1| luce con quella che danno i corpi combustibili più spesso
6 1| considerate una ad una come corpi fra loro indipendenti, e
7 1| ed interessantissima di corpi celesti, cioè colle comete.~
8 1| così la loro esistenza come corpi cosmici indipendenti.~ Da
9 2| fuggitiva, la quale dà a questi corpi l’aspetto di rapidissime
10 2| stelle meteoriche altrettanti corpi celesti, e pare anzi inclinasse
11 2| hanno mai fatto parte dei corpi celesti maggiori, o sono
12 2| negli spazi celesti molti corpi minori dotati di movimento,
13 2| vero. La generazione dei corpi celesti dalla agglomerazione
14 2| intersezione delle orbite di tali corpi nebulosi con l’orbita annuale
15 2| che fu attribuita ai primi corpi. Tutti descriveranno l’orbita
16 2| spazio planetario partono più corpi animati da una medesima
17 2| dello spazio arriveranno più corpi in P con velocità uguale
18 2| esser giunti in P questi corpi continuano la loro strada,
19 2| medesimo radiante), questi corpi hanno percorso, prima di
20 3| distanza SC; e come i due corpi C ed H quando erano riuniti
21 3| pochissimo differenti. I due corpi adunque percorreranno nello
22 3| planetarie, esercitandosi sui due corpi con diversa intensità, tosto
23 3| supponiamo che B e C siano due corpi collocati alla superficie
24 3| ventimilionesima parte del peso dei corpi stessi B e C. Perciò quando
25 3| prodotta scema il peso dei corpi di una ventimilionesima
26 3| nell’interno di quei due corpi vi erano cause intrinseche
|