Lettura
1 1| più elevate della nostra atmosfera, ad altezze che di rado
2 1| con cui esse solcano l’atmosfera: infatti quando sia conosciuta
3 1| strati più sublimi dell’atmosfera discende più basso con subitaneo
4 1| prodotta dalla resistenza dell’atmosfera, a quel modo, che colla
5 1| loro rapido muoversi nell’atmosfera resistente sviluppino il
6 1| che si vogliano porre nell’atmosfera, sia che esistano negli
7 1| terrestri e colle vicende dell’atmosfera, ma corrisponde generalmente
8 1| risiedente nella nostra atmosfera. Noi riguarderemo dunque
9 1| planetari, i quali incontrando l’atmosfera terrestre con una grandissima
10 1| in una certa regione dell’atmosfera, certo è che questo centro,
11 1| una parte all’altra dell’atmosfera, il suo moto apparente dovrebbe
12 1| meteorica collocato nell’atmosfera. Così nell’ultima gran pioggia
13 1| attività collocato nell’atmosfera esattamente a perpendicolo
14 1| quali vengono arrestati dall’atmosfera, e in essa disfatti e dispersi,
15 1| densi e più resistenti dell’atmosfera, spariranno dopo breve corsa.
16 1| le meteore entrano nell’atmosfera in direzione tangente alla
17 1| che essa era entrata nell’atmosfera e divenuta luminosa sopra
18 1| rallentato dalla resistenza dell’atmosfera.~Progredendo nella nostra
19 2| che la resistenza dell’atmosfera modifica rapidamente questa
20 2| meteore, quando percuotono l’atmosfera della Terra, è generalmente
21 2| quale le gocce, penetrando l’atmosfera della Terra, producano le
22 2| le Leonidi nella nostra atmosfera. Questa è all’incirca la
23 3| che circonda il nucleo, atmosfera, chioma, e coda, presenta
24 3| riflusso del mare e dell’atmosfera. La Luna esercita anch’essa
|