Lettura
1 2| e cogli orli estesi nel piano delle orbite planetarie
2 2| contenute in uno stesso piano, che è quello del foglio.
3 2| la distanza di Giove. Il piano della loro orbita non coincide
4 2| coincide esattamente col piano principale del sistema planetario,
5 2| immaginarsi alquanto elevata sul piano del foglio; l’altra parte
6 2| depressa sotto il medesimo piano. Le saette della figura,
7 2| in corrente meteorica. Il piano dell’ellisse è inclinato
8 2| sollevata un poco sopra il piano del foglio, l’altra parte
9 2| altrettanto depressa sotto questo piano.~La curva segnata con punti
10 2| fortemente inclinata sul piano generale del sistema solare;
11 2| l’inclinazione del suo piano su quello del foglio bisogna
12 2| suddetta si elevi sopra il piano del foglio all’obliquità
13 2| maggiore) si abbassi sotto il piano del foglio, girando intorno
14 2| quasi tutta intiera sotto il piano generale del sistema solare.~ ~~~ ~~~~~~ ~~~~~~~ ~
15 2| smisurate dimensioni Il suo piano è quasi perpendicolare al
16 2| quasi perpendicolare al piano delle orbite planetarie,
17 2| quelle che uscendo molto dal piano generale in cui sono contenute
18 2| dimensioni, non un disegno piano. In questa nuova figura
19 2| inclinazione delle orbite sul piano dell’orbe terrestre, una
20 2| linee ovali sarà sotto il piano del foglio, l’altra parte
21 2| orbita delle Leonidi nel piano del foglio non vi sarà che
22 2| altra orbita non vi sarà nel piano del foglio altro che il
23 2| dalle due parti del gran piano fondamentale del sistema
|