Lettura
1 1| il ritorno è legato ad un periodo annuale, il quale non è
2 1| periodicità diversa dal periodo annuale. Infatti in alcuni
3 1| con molta certezza ad un periodo di 33 anni ed un quarto.
4 1| accendono in essa, e dopo un periodo brevissimo di conflagrazione
5 2| dopo che fu constatato il periodo annuale per altre piogge
6 2| necessità di supporre, che il periodo rivolutivo della nube meteorica
7 2| piogge meteoriche dotate di periodo annuale sono molto numerose.
8 2| rivolgentisi intorno al Sole nel periodo di un anno, o in un periodo
9 2| periodo di un anno, o in un periodo esattamente submultiplo
10 2| considerando soltanto il periodo della sua maggiore intensità.
11 2| intorno al Sole con proprio periodo.~Così respinta l’idea dell’
12 2| esattamente un anno, o un periodo submultiplo di un anno.
13 2| coincidenze aggiungiamo, che il periodo della rivoluzione della
14 2| è esattamente uguale al periodo dei ritorni delle Leonidi,
15 2| percorsa nel brevissimo periodo di 6 anni e due terzi; tale
16 2| abbia a rinnovarsi entro un periodo uguale a quello della cometa.
17 2| pianeta si deva il breve periodo e la dissoluzione parziale
18 2| un anno determinato del periodo e tosto affievoliscono nei
19 2| che nulla nel resto del periodo di 33 ¼ anni: dobbiamo concludere,
20 2| splendide: nel resto del periodo non rimangon che tracce
21 3| una fra quelle di breve periodo, ed è stata osservata già
22 3| muovano intorno al Sole in un periodo esattamente eguale, le piccole
|