Lettura
1 1| queste apparizioni sia un corpo solido; e che la deviazione
2 1| collo, e ultimamente il corpo e il capo vennero meno,
3 2| come per qualsivoglia altro corpo del sistema planetario,
4 2| della distruzione di un corpo celeste anteriormente esistente.
5 2| 4). Sia S il Sole e P un corpo qualunque slanciato nello
6 2| alcuna attrazione sopra il corpo P, è palese, che questo
7 2| influsso devierà il cammino del corpo P, nei primi istanti di
8 2| maggiori in guisa che il corpo P finirà per descrivere
9 2| supponiamo che dopo del primo corpo un altro sia da quel luogo
10 2| che fu impressa al primo corpo; manifestamente il secondo
11 2| manifestamente il secondo corpo si muoverà sotto l’azione
12 2| un terzo e di un quarto corpo, che da P sia spinto nella
13 3| vide convertito tutto il corpo della cometa in una congerie
14 3| Dicembre di quell’anno. Il suo corpo aveva un diametro apparente
15 3| violente rivoluzioni del corpo cometico, dove tutte le
16 3| formanti parte di un medesimo corpo celeste (fig. 8) che gira
17 3| occupi il centro di detto corpo, B invece si trovi ad una
18 3| punto B al centro A del corpo celeste.~ ~~~ ~~~~~~ ~~~~~~~ ~
19 3| distaccheranno dal centro A, e il corpo celeste cui essi appartengono
20 3| quindi di un milligramma un corpo di venti chilogrammi di
21 3| effetti è necessario che il corpo condannato alla dissoluzione
22 3| in tal maniera potrà un corpo celeste essere annichilato
|