Lettura
1 1| quali fu addì 14 novembre 1866; l’altra del 27 novembre
2 1| Così la gran pioggia del 1866 fu osservata simultaneamente
3 1| ad un nuovo maximum nel 1866, dopo del quale anno ancora
4 1| nel 1799, nel 1833 e nel 1866; ma non è impossibile che
5 1| intensità non nel 1867, ma. nel 1866. Percorrendo poi i cataloghi
6 1| stupenda del 14 novembre 1866: quegli osservatori, che
7 2| sullo scorcio dell’anno 1866 e sul principio del 1867
8 2| cioè la cometa unica del 1866, scoperta dal signor Tempel,
9 2| rivoluzione della cometa del 1866 intorno al Sole è esattamente
10 2| genetica fra la cometa del 1866 e le Leonidi diventa, se
11 2| Novembre e della cometa del 1866. Il terzo caso fu notato
12 2| della cometa di Tempel del 1866, e nel medesimo tempo il
13 2| dice, che la cometa del 1866 e le meteore Leonidi da
14 2| del 1799, del 1833, e del 1866. Ma poichè queste splendide
15 2| più densa. La cometa del 1866 si trova in testa a tutta
16 3| Tale fu pure la Cometa del 1866, che accompagna le Leonidi
17 3| quali una (la cometa del 1866) non aveva coda, l’altra (
18 3| suoi due ultimi ritorni del 1866 e del 18724 ([4]) non si
19 3| la cometa di Tempel del 1866 fu sempre telescopica, mentre
20 3| maggiore che nel 1366 e nel 1866: e malgrado questa maggiore
21 3| grande cometa del 1811, e nel 1866 per la cometa periodica
|