Lettura
1 1| apparire delle medesime. - Radiazione e sua causa. - Proprietà
2 1| Proprietà dei punti di radiazione. - Classificazione delle
3 1| meteoriche, ed è quello della radiazione, scoperto nel 1833 da parecchi
4 1| cadenti. Ed invero, se la radiazione provenisse, come alcuni
5 1| prova indubitabilmente, la radiazione esser fenomeno cosmico e
6 1| vedono in un dato istante la radiazione procedere dal medesimo punto
7 1| il punto principale della radiazione, da cui tutte le meteore
8 1| mentre da noi il centro di radiazione appariva allo zenit, l’osservatore
9 1| come a Glasgow il centro di radiazione avrebbe dovuto apparire
10 1| derivare il fenomeno della radiazione, rammenterò un fenomeno
11 1| produce il fenomeno della radiazione delle stelle cadenti. Sia
12 1| stella, che segna il punto di radiazione apparente. Così da O guardando
13 1| stella come centro della radiazione apparente per ambo gli osservatori.
14 1| lontanissimi il centro della radiazione apparente è assolutamente
15 1| segna nel cielo il punto di radiazione, è parallela alla direzione
16 1| meteore; siccome il punto di radiazione per ogni dato spettatore
17 1| regolari e quello della radiazione da un determinato punto
18 1| certo numero di punti di radiazione, dai quali si poteva ammettere
19 1| trajettorie, ciascuna secondo la radiazione a cui appartiene. Non è
20 2| conto del fenomeno della radiazione: infatti il punto radiante
|