Lettura
1 1| sua causa. - Proprietà dei punti di radiazione. - Classificazione
2 1| dell’anno un certo numero di punti di radiazione, dai quali
3 1| osservate. Una prima serie di punti radianti fu da lui data
4 1| catalogo regolare di tutti i punti radianti principali che
5 1| 1867, porta il numero dei punti radianti, o delle pioggie
6 2| Sole e la Terra in certi punti, avrebbero dovuto arrestare
7 2| direzione, tutti questi punti descriveranno la medesima
8 2| segnata con una serie di punti rotondi, rappresenta l’orbita
9 2| piano.~La curva segnata con punti alternamente rotondi e oblunghi,
10 2| Finalmente la curva segnata con punti oblunghi rappresenta una
11 3| vedono luccicare qua e là punti di maggior intensità per
12 3| un gran numero di altri punti luminosi appena discernibili
13 3| or qua or là luccicando punti più luminosi simili a piccolissime
14 3| locomotive consideriamo ora due punti A B formanti parte di un
15 3| il Sole attirerà a sè i punti materiali A e B; ma siccome
16 3| conseguenza anche fra i punti A e C nascerà una forza
17 3| A e B. In ambi i casi i punti B e C saranno spinti da
18 3| punto centrale A e i due punti B e C sia abbastanza saldo
19 3| forze divellenti, i due punti B e C non si distaccheranno
|