Lettura
1 2| coerente in virtù della attrazione reciproca fra le sue parti;
2 2| trattenute dalla reciproca attrazione. Che questa attrazione non
3 2| reciproca attrazione. Che questa attrazione non valga a perturbare sensibilmente
4 2| concentrarsi secondo le leggi dell’attrazione, finisca per convertirsi
5 2| cristalli, prodotto dalla loro attrazione reciproca, suppone poi che
6 2| Sole non esercitasse alcuna attrazione sopra il corpo P, è palese,
7 2| direzione primordiale PT. L’attrazione solare però col suo persistente
8 2| le chiama colla propria attrazione; calcolato ogni cosa, si
9 3| delle loro parti. - Come l’attrazione solare si possa convertire
10 3| all’influenza della sua attrazione. Tutti questi corpuscoli
11 3| unico colla loro intrinseca attrazione. Le stelle meteoriche dunque
12 3| sono, dalla predominante attrazione di una forte massa centrale,
13 3| basta la sola forza dell’attrazione a sciogliere i legami d’
14 3| paradosso, che la forza di attrazione, invece di concentrar la
15 3| parti è il peso, cioè l’attrazione reciproca che le anima e
16 3| divellente prodotta dall’attrazione solare. Se supponiamo che
17 3| divellente che proviene dall’attrazione del Sole. Ma anche i pianeti
18 3| code il Sole esercita una attrazione minore, che sulla materia
19 3| repulsiva, o tale minore attrazione operasse sulla materia delle
|