Lettura
1 1| annunziò che la data del 10 agosto, stando ai cataloghi delle
2 1| presente. Le pioggie del 10 agosto non hanno presentato, in
3 1| riferibili al presente fenomeno d’agosto furono notate fin dall’anno
4 1| Al presente il fenomeno d’agosto è di intensità assai moderata,
5 1| fenomeno annuale del 10 agosto sia soggetto ad una recrudescenza
6 1| apparve a Firenze addì 11 agosto 1353: della quale scrive
7 1| come sono quelli del 10 agosto e del 14 novembre, il radiante
8 1| mentre le meteore del 10 agosto si dipartono per la maggior
9 1| applicato alle meteore d’agosto il nome di Perseidi, per
10 1| principalmente quelle di agosto e di novembre, alle quali
11 2| quella delle Perseidi d’Agosto, l’ipotesi di Olmsted perdette
12 2| immersa nelle Perseidi d’Agosto, la cui pioggia dura generalmente
13 2| possibile delle Perseidi d’Agosto alcuni limiti, assai lati
14 2| trovata fra le Perseidi del 10 Agosto e la splendida cometa del
15 2| orbita delle Perseidi del 10 Agosto, e della grande cometa del
16 3| rifrattore di Roma il 25 Agosto 1852; ma per allora ne fu
17 3| Cometa del 1862. Addì 25 d’Agosto verso dieci ore di sera,
18 3| me veduto la sera del 25 Agosto 1862 sembra assai istruttivo
|