Lettura
1 1| un giro intiero nella sua orbita intorno al sole. Onde appare
2 1| posizione della Terra nella sua orbita; circostanza assai più favorevole
3 1| medesimo luogo della sua orbita e dello spazio planetario,
4 1| che stando fissi lungo l’orbita terrestre ciascuno al suo
5 2| fissi in quel luogo dell’orbita terrestre, da altri si supponevano
6 2| intorno al Sole in una propria orbita così collocata, da intersecare
7 2| collocata, da intersecare l’orbita della Terra in un punto.
8 2| la quale corre nella sua orbita mille miglia circa al minuto,
9 2| parte descrivendo propria orbita intorno al Sole con proprio
10 2| invece distribuita su tutta l’orbita dalle meteore percorsa,
11 2| anno. Infatti, dato che l’orbita terrestre traversi la corrente
12 2| contentò di assegnare per l’orbita possibile delle Perseidi
13 2| planetarie fino a toccare l’orbita della Terra. Humboldt nel
14 2| velocità della Terra nella sua orbita nella proporzione di 141
15 2| tali corpi nebulosi con l’orbita annuale della Terra. Ora
16 2| distribuita lungo la loro orbita?»~Queste speculazioni furono
17 2| altrettante comete in una medesima orbita: associazione in virtù della
18 2| meteoriche percorrenti un’orbita identica a quella della
19 2| percorrenti una medesima orbita, partirò da un lemma fondamentale
20 2| finirà per descrivere un’orbita curvilinea, cioè una sezione
21 2| seguirà esattamente la stessa orbita PQ. Lo stesso si può dire
22 2| corpi. Tutti descriveranno l’orbita PQ. E questo esprimeremo
23 2| descriveranno la medesima orbita intorno al Sole. - Inversamente
24 2| sopra fu detto, la stessa orbita PQ comune a tutti; dunque
25 2| anteriore XP della medesima orbita, essendo impossibile, che
26 2| alle comete, diremo. Se l’orbita d’una cometa interseca in
27 2| interseca in un punto l’orbita della Terra, e se la cometa
28 2| a percorrere la medesima orbita intorno al Sole, e si troveranno
29 2| press’a poco la medesima orbita; e quest’orbita taglia l’
30 2| medesima orbita; e quest’orbita taglia l’orbita della Terra
31 2| e quest’orbita taglia l’orbita della Terra nel luogo, dove
32 2| dal signor Tempel, la cui orbita anch’essa incontra l’orbita
33 2| orbita anch’essa incontra l’orbita della Terra (o passa vicinissimo
34 2| o passa vicinissimo all’orbita della Terra) proprio nel
35 2| di Novembre. Conoscendo l’orbita della cometa è facile dimostrare,
36 2| che nel punto comune all’orbita terrestre, all’orbita delle
37 2| all’orbita terrestre, all’orbita delle Leonidi, ed all’orbita
38 2| orbita delle Leonidi, ed all’orbita della cometa, le Leonidi
39 2| rappresenta il raggio medio dell’orbita della Terra intorno al Sole,
40 2| 27 Novembre 1872. Quest’orbita è percorsa nel brevissimo
41 2| Giove. Il piano della loro orbita non coincide esattamente
42 2| punti rotondi, rappresenta l’orbita della cometa di Tempel del
43 2| saette tracciate lungo l’orbita stessa è contraria alla
44 2| tempo rivolutivo in quest’orbita è di 33 anni e un quarto,
45 2| si è fatto manifesto. L’orbita oltrepassa d’alcun poco
46 2| delle due precedenti, è l’orbita delle Perseidi del 10 Agosto,
47 2| non meno di 48 raggi dell’orbita terrestre e passa al di
48 2| lunghezza, se non tutta questa orbita, almeno una parte considerevole,
49 2| apparizione delle Perseidi. L’orbita è fortemente inclinata sul
50 2| una obliquità uguale. L’orbita delle Perseidi giace dunque
51 2| lunghezza più che doppia dell’orbita or or descritta delle Perseidi,
52 2| esattamente la loro relazione coll’orbita terrestre, e a far vedere,
53 2| chiarezza è stata ommessa l’orbita delle Perseidi e quella
54 2| un circolo rappresenta l’orbita terrestre, S il Sole. La
55 2| indica quella parte dell’orbita delle Leonidi, che ha potuto
56 2| altra figura, parte dell’orbita della cometa di Biela e
57 2| porzione qui visibile dell’orbita delle Leonidi nel piano
58 2| in cui essa incontra l’orbita della Terra: della porzione
59 2| qui visibile dell’altra orbita non vi sarà nel piano del
60 2| dove essa pure incontra l’orbita della Terra.~Consideriamo
61 2| Leonidi percorrenti la loro orbita ellittica. La Terra giunge
62 2| giunge al punto T della sua orbita intorno al 14 Novembre,
63 2| occupasse tutta intiera l’orbita loro, e fosse dappertutto
64 2| corrente meteorica occupa sull’orbita colla sua parte più densa
65 2| finalmente il resto dell’orbita è quasi vuoto, e che lungh’
66 2| con moto periodico la sua orbita intorno al Sole; orbita
67 2| orbita intorno al Sole; orbita fortemente ellittica, come
68 2| quali, non incontrando l’orbita della Terra, rimarranno
69 3| abbandonato lungo la loro orbita in causa della forza disgregante,
70 3| percorre intorno al Sole un’orbita regolare, seguendo le leggi
71 3| percorrere accanto ad esso un’orbita propria, intorno al Sole,
72 3| in modo da descrivere un’orbita propria e indipendente intorno
73 3| rivoluzione di H nella sua orbita sia di una centesima parte
74 3| occupare rispetto a C nella sua orbita tutte le configurazioni
75 3| la proprietà, che la sua orbita interseca l’orbita della
76 3| la sua orbita interseca l’orbita della Terra, o passa a questa
77 3| parte inferiore della sua orbita, cioè in quell’arco, che
78 3| ma poco dissimili dall’orbita del nucleo principale. Nel
79 3| materia abbandonata lungo l’orbita da comete divenute incapaci
80 3| accompagna le Leonidi nella loro orbita. Anche la prima Cometa del
81 3| Giove a percorrere la sua orbita presente. Questo non ha
82 3| Mentre dunque si cambiava l’orbita della cometa, si manifestava
83 3| di quelle parti lungo l’orbita, e la formazione di una
84 3| si tratta si fa lungo l’orbita della cometa, e non in altra
85 3| la forma comune che ha l’orbita delle comete, nella parte
86 3| code delle grandi comete. L’orbita ABCD essendo percorsa da
87 3| le comete in una identica orbita.~Prima di terminare voglio
88 3| corrente dovea occupare sull’orbita almeno tutto lo spazio compreso
89 3| uno dall’altro sulla loro orbita, dal calcolo esposto in
|