Lettura
1 1| meteoriche traversate dalla Terra nel suo corso annuale intorno
2 1| qualunque sia il luogo della terra, dove l’osservatore si trova.
3 1| vastissime estensioni della terra, sia che si vogliano porre
4 1| meteoriche accadono quando la Terra incontra alcuno di questi
5 1| tropico, che impiega la Terra a fare un giro intiero nella
6 1| determinata posizione della Terra nella sua orbita; circostanza
7 1| grandissime sulla superficie della Terra, vedono in un dato istante
8 1| la superficie curva della terra, rappresentiamo con EF il
9 1| planetario cadono sopra la terra in direzioni parallele fra
10 1| celeste, e piovono sulla Terra, quando essa nel suo corso
11 1| nube da essi formata. E la Terra, girando intorno al suo
12 1| secondo le varie regioni della terra una medesima pioggia meteorica
13 1| spettatore che occupa sulla terra il luogo indicato da L riceverà
14 1| contrario nella regione della terra indicata con X le meteore
15 1| tutte le volte quando la Terra incontra la nube di meteore
16 1| diventato certissimo, che la Terra, lungo il corso suo annuale
17 1| presentansi ad incontrare la Terra sempre nel medesimo luogo
18 1| essi prima d’incontrare la Terra, e dove sarebbero andati
19 1| dove sarebbero andati se la Terra non li avesse raccolti?
20 1| che passano vicino alla Terra senza incontrarla dove vanno
21 2| correnti meteoriche colla Terra. - Numero probabile delle
22 2| alla supposizione, che la Terra, movendosi nello spazio
23 2| fissi nel luogo dove la Terra li incontrava, si riconobbe
24 2| doveano piovere tutte sulla Terra in direzione esattamente
25 2| del cielo, verso cui la Terra si dirigeva in quel momento
26 2| intersecare l’orbita della Terra in un punto. Il ritorno
27 2| ritorno simultaneo della Terra e dell’ammasso a quel punto
28 2| precipitandosi sopra la Terra, aveva prodotto, secondo
29 2| massa cosmica contro la Terra, o piuttosto l’immersione
30 2| indicava, che non solo la Terra, ma anche l’ammasso cosmico
31 2| basta osservare, che la terra, la quale corre nella sua
32 2| noi ora ammettiamo, che la Terra nel suo corso annuale traversi
33 2| corrente in un punto, la Terra giunta in quel luogo si
34 2| ad ogni rivoluzione della Terra intorno al Sole, qualunque
35 2| meteore cadono sopra la Terra. Ora di questi due postulati
36 2| frapponendosi fra il Sole e la Terra in certi punti, avrebbero
37 2| non può frapporsi fra la Terra ed il Sole nel modo indicato,
38 2| a toccare l’orbita della Terra. Humboldt nel Cosmos è stato
39 2| percuotono l’atmosfera della Terra, è generalmente assai prossima
40 2| sta alla velocità della Terra nella sua orbita nella proporzione
41 2| Sole, ed incontrando la Terra, producesse il fenomeno
42 2| penetrando l’atmosfera della Terra, producano le meteore sporadiche,
43 2| con l’orbita annuale della Terra. Ora vi è ragione di credere,
44 2| meteoriche cadono sopra la Terra nella medesima direzione
45 2| un punto l’orbita della Terra, e se la cometa arriva in
46 2| orbita taglia l’orbita della Terra nel luogo, dove il nostro
47 2| incontra l’orbita della Terra (o passa vicinissimo all’
48 2| vicinissimo all’orbita della Terra) proprio nel punto, in cui
49 2| facile dimostrare, che se la Terra e la cometa arrivassero
50 2| la cometa cadrebbe sulla Terra, e gli abitatori del nostro
51 2| medio dell’orbita della Terra intorno al Sole, ossia uno
52 2| incontra l’orbita della Terra: della porzione qui visibile
53 2| incontra l’orbita della Terra.~Consideriamo dapprima l’
54 2| dapprima l’incontro della Terra colle Leonidi percorrenti
55 2| loro orbita ellittica. La Terra giunge al punto T della
56 2| camminano incontro alla Terra, e l’urto succede con una
57 2| delle due velocità della Terra e delle meteore. La Terra
58 2| Terra e delle meteore. La Terra ha in T una velocità di
59 2| anno all’arrivare della Terra in T, cioè intorno al 14
60 2| punto T1 dove si trova la Terra il 27-28 Novembre, con una
61 2| vi arrivano inseguendo la Terra, la quale corre verso T1,
62 2| mila metri di velocità. La Terra dunque fugge dall’urto,
63 2| questa corrente urtano la Terra colla sola velocità di 19
64 2| meteoriche possono urtare la Terra. Le Perseidi invece, e le
65 2| Aprile non incontrano la Terra movendosi oppositamente
66 2| nell’emisfero boreale della Terra. Stando a quella proporzione,
67 2| ne conchiuderemo, che la Terra incontra lungo il suo corso
68 2| possono urtare insieme la Terra, e attraversare nel medesimo
69 2| descritto annualmente dalla Terra intorno al Sole; condizione,
70 2| incontrando l’orbita della Terra, rimarranno in eterno a
71 3| interseca l’orbita della Terra, o passa a questa assai
72 3| sfavorevole rispetto alla Terra ed al Sole: ma grande fu
73 3| volte l’intervallo dalla Terra alla Luna, i due capi non
74 3| fisiche, non domate come sulla Terra lo sono, dalla predominante
75 3| separarli dal centro della Terra e a portarli in alto è appena
76 3| poniamo, invece che sulla Terra, in una massa di gaz estremamente
77 3| eccessive. Se invece della terra così solida e così densa,
78 3| issofatto. Se invece della Terra così solida e così densa,
79 3| di una cometa contro la terra abbia a risolversi in una
80 3| grandissima prossimità della Terra, la visibilità della cometa
81 3| Hind la sua distanza dalla Terra nell’apparizione dell’868
82 3| nel luogo dove passava la Terra, e fosse stata dalla Terra
83 3| Terra, e fosse stata dalla Terra attraversata in pieno, come
84 3| critico dell’incontro colla Terra da circa tre mesi e che
|