Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
solare 12
solari 1
solcano 2
sole 83
soleva 1
soli 3
solida 3
Frequenza    [«  »]
85 cui
85 stelle
84 terra
83 sole
82 meteore
80 questa
79 due
Giovanni Virginio Schiaparelli
Le stelle cadenti

IntraText - Concordanze

sole

   Lettura
1 1| corso annuale intorno al Sole.~~ Eccomi quest’oggi da 2 1| quando non splende il sole la luna, chiunque goda 3 1| nella sua orbita intorno al sole. Onde appare chiaro, che 4 1| corso annuale intorno al Sole attraversa la nube da essi 5 1| descritto da essa intorno al Sole, incontra continuamente 6 2| avvolgentisi intorno al Sole. - Scoperta della connessione 7 2| nello spazio intorno al Sole, incontrasse, nei giorni 8 2| supponevano circolare intorno al Sole al modo dei pianeti. Della 9 2| sistema planetario ed al Sole, la conseguenza immediata 10 2| moto annuale intorno al Sole. Ora questa condizione non 11 2| cosmico girasse intorno al Sole in una propria orbita così 12 2| facesse esattamente intorno al Sole un numero intiero di rivoluzioni, 13 2| rivolgentisi intorno al Sole nel periodo di un anno, 14 2| rivolgentisi intorno al Sole, non si può assegnar loro 15 2| propria orbita intorno al Sole con proprio periodo.~Così 16 2| continua, girante intorno al Sole in forma di un fiume o di 17 2| suoi corpuscoli intorno al Sole duri esattamente un anno, 18 2| rivoluzione della Terra intorno al Sole, qualunque tempo impieghi 19 2| meteoriche, frapponendosi fra il Sole e la Terra in certi punti, 20 2| frapporsi fra la Terra ed il Sole nel modo indicato, e che 21 2| rara, circolanti intorno al Sole, ma non progredì niente 22 2| correnti meteoriche intorno al Sole fossero poco diverse da 23 2| una lente, col centro nel Sole, e cogli orli estesi nel 24 2| moto parabolico intorno al Sole, e sta alla velocità della 25 2| concentrarsi in caduta continua sul Sole, ed incontrando la Terra, 26 2| osservabili passando davanti al Sole. Secondo Chladni, queste 27 2| continuamente il dominio del Sole. Adottando per l’origine 28 2| dal potere divellente del Sole, qualunque sia stato il 29 2| progresso della scienza; esse sole però non costituiscono alcun 30 2| intendimento (fig. 4). Sia S il Sole e P un corpo qualunque slanciato 31 2| una certa velocità. Se il Sole non esercitasse alcuna attrazione 32 2| medesima orbita intorno al Sole. - Inversamente se dalla 33 2| descrivevano intorno al Sole orbite identiche prima di 34 2| corrente meteorica intorno al Sole. Quindi si giustifica la 35 2| medesima orbita intorno al Sole, e si troveranno associate 36 2| cometa del 1866 intorno al Sole è esattamente uguale al 37 2| orbita della Terra intorno al Sole, ossia uno spazio di circa 38 2| figura la posizione del Sole.~Le quattro curve ellittiche, 39 2| si allontanano molto dal Sole, e soltanto di poco oltrepassano 40 2| meteore girano intorno al Sole nel medesimo senso, in cui 41 2| senso, in cui intorno al Sole si avvolgono tutti i pianeti.~ 42 2| cui si aggirano intorno al Sole tutti i pianeti; per questo 43 2| regioni distantissime dal Sole, fuori dei limiti del mondo 44 2| più centrale, e vicina al Sole, della Tavola II, delineata 45 2| l’orbita terrestre, S il Sole. La curva ovale su cui è 46 2| la sua orbita intorno al Sole; orbita fortemente ellittica, 47 2| annualmente dalla Terra intorno al Sole; condizione, senza della 48 2| e aggirantisi intorno al Sole in orbite allungate. Sebbene 49 3| che si muovono intorno al Sole in forma di correnti o di 50 3| forza disgregante, che il Sole od i pianeti esercitano 51 3| che percorre intorno al Sole un’orbita regolare, seguendo 52 3| orbita propria, intorno al Sole, come astri indipendenti; 53 3| consideriamo in S (fig. 6) il Sole, in C il nucleo di una cometa, 54 3| indipendente intorno al Sole. La distanza CH è, nel momento 55 3| stessa velocità intorno al Sole, ora anche dopo la separazione 56 3| del loro giro intorno al Sole sarà quasi uguale per l’ 57 3| ad ogni giro intorno al Sole, H anticiperà sulla posizione 58 3| rivoluzione di H intorno al Sole si faccia in un tempo matematicamente 59 3| arco, che è più vicino al Sole. Dopo il 1826 essa ritornò 60 3| rispetto alla Terra ed al Sole: ma grande fu la meraviglia, 61 3| nella massima vicinanza al Sole, fu di 160 mila miglia italiane; 62 3| assolutamente identiche intorno al Sole e la seconda parte correva 63 3| loro maggior vicinanza al Sole, e la loro distanza reciproca 64 3| compie il suo giro intorno al Sole in un tempo alquanto più 65 3| a descrivere intorno al Sole orbite fra loro indipendenti, 66 3| corpuscoli si muovano intorno al Sole in un periodo esattamente 67 3| cometa, nel passare vicino al Sole, si gonfia e caccia fuori 68 3| fig. 8) che gira intorno al Sole S: e poniamo che A occupi 69 3| gravitazione universale, il Sole attirerà a i punti materiali 70 3| vicino B sarà spinto verso il Sole con forza maggiore che il 71 3| esso sarà attratto verso il Sole con minor forza che il punto 72 3| B e C. Perciò quando il Sole si trova perpendicolarmente 73 3| dipendenti dalla posizione del Sole; nel che sta il vero meccanismo 74 3| più potente di quella del Sole, perchè essa è a noi molto 75 3| alla forza divellente del Sole e si disperderebbe issofatto. 76 3| alle forze divellente del Sole. In poco tempo la nube andrebbe 77 3| proviene dall’attrazione del Sole. Ma anche i pianeti possono 78 3| assai minore di quella del Sole, per ottenere uguali effetti 79 3| alle forze divellenti del Sole (e probabilmente anche dei 80 3| avvicinamento delle comete al Sole nei periodi delle loro apparizioni, 81 3| nella parte più vicina al Sole, e la disposizione che sogliono 82 3| in direzione opposta al Sole S, siccome il più volte 83 3| delle chiome e delle code il Sole esercita una attrazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License