Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Virginio Schiaparelli
Le stelle cadenti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1000-conoi | conos-grand | grave-prend | presa-ulter | ultim-zodia

                                                      grassetto = Testo principale
     Lettura                                          grigio = Testo di commento
1 3 | conchiudere che abbia perduto da 1000 anni in qua una parte notabile 2 1 | negli anni 902, 931, 934, 1002, 1101, 1202, 1366, 1533, 3 1 | anni 902, 931, 934, 1002, 1101, 1202, 1366, 1533, 1602, 4 1 | 902, 931, 934, 1002, 1101, 1202, 1366, 1533, 1602, 1698, 5 | 121 6 | 122 7 | 132 8 3 | giorno si trovò essere di 1330 mila miglia italiane, cioè 9 1 | a Firenze addì 11 agosto 1353: della quale scrive Matteo 10 | 141 11 2 | di Crema il 4 settembre 1511. E senza dubbio dal medesimo 12 1 | 1002, 1101, 1202, 1366, 1533, 1602, 1698, i quali accennano 13 | 160 14 1 | 1101, 1202, 1366, 1533, 1602, 1698, i quali accennano 15 3 | nella grande Cometa del 1618, che essa fu osservata e 16 3 | presentato dalla Cometa del 1652 dal 21 al 27 Dicembre di 17 1 | 1202, 1366, 1533, 1602, 1698, i quali accennano con molta 18 1 | America come apparso nel 1766, osò congetturare il ritorno 19 2 | la data del 12 Dicembre 1783: «Aggradite un piccolo stampato, 20 2 | quando verso il 1799 e il 1800 rivedremo la parte più densa. 21 3 | nel 1772, poi da Pons nel 1805, fu ritrovata e riconosciuta 22 3 | per la grande cometa del 1811, e nel 1866 per la cometa 23 3 | osservate nel 1798, nel 1830, nel 1838, nel 1841, nel 24 1 | pioggie meteoriche. Nel 1836 egli annunziò che la data 25 3 | nel 1798, nel 1830, nel 1838, nel 1841, nel 1847, nel 26 1 | dal 1834, ma intorno al 1840 parve estinto, almeno per 27 3 | nel 1830, nel 1838, nel 1841, nel 1847, nel 1859, e nel 28 3 | succedere nel Novembre del 1844, cioè circa un anno prima 29 3 | nel 1838, nel 1841, nel 1847, nel 1859, e nel 1867 con 30 1 | radianti fu da lui data nel 1849; ma un catalogo regolare 31 3 | Anche la prima Cometa del 1853 ebbe un nucleo multiplo, 32 3 | grande Cometa di Donati nel 1858, siccome osservarono Otto 33 1 | 14-15 novembre dell’anno 1899 o del 1900 il ritorno prossimo 34 | 19 35 1 | novembre dell’anno 1899 o del 1900 il ritorno prossimo di questa 36 | 21 37 3 | tempo rivolutivo di 6 anni e 223 giorni fa 1/3200 della durata 38 | 23 39 | 24 40 3 | espressa chiaramente or sono 250 anni circa; Existimo, corpus 41 | 28 42 1 | documenti ufficiali, i due libri 291° e 292° sono intieramente 43 1 | ufficiali, i due libri 291° e 292° sono intieramente consecrati 44 3 | di Ma-tuan-lin nel libro 294 della sua storia, secondo 45 3 | più rapido ne avrà fatte 3201; ed in tale intervallo avranno 46 1 | suono non percorre più di 333 metri per minuto secondo, 47 2 | nudo durante gli ultimi 360 anni, fu di 55: cioè in 48 3 | veridico, la cometa dell’anno 371 prima di Cristo, la cui 49 | 39 50 | 3a 51 | 43 52 | 48 53 1 | soltanto raramente passano i 500 o i 600 metri. Vi sono dunque 54 | 51 55 | 55 56 | 56 57 1 | raramente passano i 500 o i 600 metri. Vi sono dunque meteore, 58 | 68 59 1 | quale comincia coll’anno 687 prima dell’êra volgare, 60 | 69 61 | 74 62 1 | mondo. Nell’inverno dal 762 al 763, l’anno ventesimo 63 1 | Nell’inverno dal 762 al 763, l’anno ventesimo terzo 64 | 77 65 | 80 66 3 | della cometa, cioè quasi 800 anni.~Se poi si riflette, 67 1 | furono notate fin dall’anno 830 dell’era volgare, nella 68 | 84 69 3 | secondo la quale nell’anno 896 di Cristo sarebbero apparse « 70 1 | avvenuti negli anni 902, 931, 934, 1002, 1101, 1202, 71 1 | avvenuti negli anni 902, 931, 934, 1002, 1101, 1202, 1366, 72 | AB 73 2 | scriveva quanto segue all’Ab. Cesaris, astronomo di Brera, 74 2 | la teoria nebulare furono abbandonati successivamente dall’equatore 75 3 | particelle che certe comete hanno abbandonato lungo la loro orbita in 76 1 | straordinaria, ma pure molto abbondante, era stata notata da varii 77 1 | meteoriche, ora più ora meno abbondanti, derivanti ora da una ora 78 1 | attenzione del volgo: e l’abbondanza è qualche volta tale, da 79 1 | accennati non sono che primi abbozzi, i quali possono bensì, 80 1 | fatti, ed in cui con un’abile combinazione di parole si 81 2 | cadrebbe sulla Terra, e gli abitatori del nostro pianeta la vedrebbero 82 3 | Elice e Bura città dell’Acaja, prima di scomparire si 83 1 | non è impossibile che ciò accada nell’avvenire, siccome è 84 1 | avvenire, siccome è certo che accadde in passato; secondo le osservazioni 85 Premessa| Lombardo, per compiacere alcuni Accademici miei colleghi ed amici, 86 1 | grandi pioggie meteoriche accadono quando la Terra incontra 87 | accanto 88 1 | 1533, 1602, 1698, i quali accennano con molta certezza ad un 89 1 | conosciuti. I lavori pocanzi accennati non sono che primi abbozzi, 90 3 | Ma tutto questo che qui accenniamo potrebbe a taluno sembrare 91 2 | suoi problemi la rende più accessibile al calcolo, che le altre 92 1 | documenti non sono ancora accessibili, perchè nella China un uso 93 2 | sarebbe forse puramente accidentale? A questa domanda, che fu 94 2 | di particolarità fisiche accidentali, di cui è impossibile tener 95 3 | in nessun caso potrebbero accompagnare così fedelmente le comete 96 3 | che essi debbano sempre accompagnarsi nel loro viaggio celeste 97 2 | queste comete è nel suo corso accompagnata da un lungo codazzo di stelle 98 2 | cercato di verificare l’accordo colle osservazioni. Con 99 2 | grandine. I più parevano accostarsi all’opinione già emessa 100 2 | più che alla storia. Ad accrescere la confusione e l’incertezza 101 2 | sommamente numerosi. Dall’accumulamento di questi cristalli, prodotto 102 3 | andranno progressivamente accumulando, e la distanza fra due corpuscoli 103 2 | masse disperse sarebbero accumulazioni della materia celeste primitiva, 104 1 | scernere, che diminuzioni d’acque: però che quattro mesi interi 105 3 | sempre più generale che vanno acquistando, e malgrado la conferma, 106 1 | si pervenne altresì ad acquistare un’idea della massa delle 107 1 | celebri pioggie meteoriche, si acquistò un’altra nozione importante: 108 1 | il prof. Newton grado d’additare altri ritorni del fenomeno 109 2 | scienza delle meteore, e solo additò una via, per la quale era 110 3 | quei corpuscoli, ed i fatti addotti in questa lettura lo rendono 111 2 | orbite. Il passo qui sopra addotto del prof. Kirkwood del resto 112 2 | altri casi si riconobbe non adempiuta.~Più probabile sembrò l’ 113 1 | questi sistemi siano già adesso sufficientemente conosciuti. 114 2 | nostro globo. A tal fine adoprerò la figura 5 la quale non 115 2 | continuamente il dominio del Sole. Adottando per l’origine delle comete 116 Premessa| novembre 1872. Le feci in tre adunanze consecutive dell’Istituto 117 2 | supposizione per cui si afferma, che ad ogni pioggia di 118 2 | poco conosciuta, per poter affermare che la pioggia meteorica 119 2 | determinato del periodo e tosto affievoliscono nei quattro o cinque anni 120 1 | medesima notte il re dell’Africa (cioè il capitano de’ Saraceni) 121 2 | questa immensa ovale si aggira la grande cometa del 1862, 122 2 | Biela, ed a quella in cui si aggirano intorno al Sole tutti i 123 2 | raccolti in correnti, e aggirantisi intorno al Sole in orbite 124 2 | approssimata per lo scopo. Aggiungasi a questo, che la resistenza 125 2 | se a queste coincidenze aggiungiamo, che il periodo della rivoluzione 126 2 | confusione e l’incertezza si aggiunse l’abuso che alcuni facevano 127 3 | comete quelle singolari agglomerazioni di corpuscoli, che si muovono 128 2 | data del 12 Dicembre 1783: «Aggradite un piccolo stampato, che 129 1 | stelle cadenti si offrono aggruppate a sistemi, in modo da dimostrare 130 3 | che precedette la morte di Agrippa, «scomparve dissolvendosi 131 3 | sconvolgimenti, può in grado eminente aiutare a disperderle in parte e 132 2 | del sapere astronomico: aiuti utilissimi anzi indispensabili, 133 1 | Osservatorio d’Atene, e da me coll’ajuto delle osservazioni fatte 134 1 | pubblicò, insieme al prof. Alessandro Herschel, uno splendido 135 2 | compiutamente dimenticate in Allemagna. Si può trovarne l’eco in 136 3 | separarsene definitivamente, allontanandosi viepiù da quello.~Perchè 137 2 | Cometa e corrente però non si allontanano molto dal Sole, e soltanto 138 3 | spinti da questa forza ad allontanarsi dal centro A.~Nel caso in 139 3 | cometa vengono poco a poco allontanate dal centro principale dell’ 140 2 | da altri, e che troppo mi allontanerebbe dal presente scopo. Tuttavia 141 3 | della distensione, dell’allungamento, e della finale rottura 142 2 | intorno al Sole in orbite allungate. Sebbene a ciascuno di questi 143 2 | si estende al Sud delle Alpi, siccome da lunghe serie 144 2 | Non sdegnate di spendere alquanta fatica in questa cosa, che 145 2 | riferiti dagli storici rendono altamente probabile, se non certo, 146 1 | formino subitamente nelle alte regioni sia per deflagrazione 147 2 | curva segnata con punti alternamente rotondi e oblunghi, che 148 3 | piccola quantità con fasi alterne dipendenti dalla posizione 149 | altrettanti 150 | altrimenti 151 3 | veduto esistere fra A e B. In ambi i casi i punti B e C saranno 152 1 | radiazione apparente per ambo gli osservatori. Ecco la 153 2 | nel 1861 in una rivista Americana, ed è probabile che neppure 154 Premessa| Accademici miei colleghi ed amici, i quali m’invitarono ad 155 1 | non si può spiegare, che ammettendo un completo parallelismo 156 1 | almeno che essa non può ammettersi nel senso assoluto or ora 157 2 | dipresso uguali. Se noi ora ammettiamo, che la Terra nel suo corso 158 2 | rotondi e oblunghi, che è più ampia delle due precedenti, è 159 1 | dalle osservazioni raccolte ampiamente consta. Al contrario nella 160 1 | stesso catalogo, corretto ed ampliato nell’ultima edizione del 161 2 | meteoriche nello spazio sono analoghe, per natura, forma, e disposizione, 162 1 | cui appartengono. Lavori analoghi, sebbene meno completi furono 163 2 | fondamento che una superficiale analogia di apparenze; essendo molto 164 2 | furono condotti a sospettare analogie fra le meteore luminose 165 | ancor 166 1 | nota, che fu osservata nell’andamento complessivo di questi fenomeni, 167 1 | Terra, e dove sarebbero andati se la Terra non li avesse 168 1 | fino alla sfera stellata andava a poca distanza dalla stella 169 3 | fondo lucido ad intervalli andavano or qua or luccicando 170 3 | nel moto di rivoluzione si andranno progressivamente accumulando, 171 3 | correnti meteoriche, esse andrebbero disperse in un momento; 172 3 | attrazione reciproca che le anima e che supera di gran lunga 173 2 | planetario partono più corpi animati da una medesima velocità 174 3 | colari, atteri et denique annichilari, et sicut bombyces filo 175 3 | un corpo celeste essere annichilato e disperso in polvere minutissima? 176 1 | ritorni, con ragione furono annoverate tra le prove più concludenti 177 2 | punto il cammino descritto annualmente dalla Terra intorno al Sole; 178 2 | Infatti in una simile corrente annulare le orbite speciali percorse 179 1 | meteoriche. Nel 1836 egli annunziò che la data del 10 agosto, 180 3 | percorse le costellazioni antartiche del cielo e non fu visibile 181 1 | promessa, da me data nell’antecedente adunanza dell’Istituto, 182 3 | vadano consumando è opinione antica. Keplero l’ha espressa chiaramente 183 1 | perchè nella China un uso antichissimo vieta di pubblicare gli 184 1 | raccolta che ci offre l’antichità classica dell’occidente. 185 3 | giro intorno al Sole, H anticiperà sulla posizione di C di 186 1 | secondo certe opinioni ora antiquate, non vi avrebbe dovuto più 187 2 | specie di diffidenza o di apatia, come quello da cui non 188 2 | le masse minori, che ci appaiono sotto forme di bolidi e 189 1 | esatta del luogo dov’esse appajono. A nessuno fino allora si 190 1 | vulcanici, come con molto apparato di erudizione fu sostenuto 191 3 | 896 di Cristo sarebbero apparse «tre stelle straordinarie, 192 1 | ricordava in America come apparso nel 1766, osò congetturare 193 2 | delle stelle cadenti. poteva appartenere soltanto all’Astronomia. 194 1 | lunga corsa, impropriamente appellate bolidi, le quali altro non 195 2 | processi era grandemente appianata. Io non starò qui a spiegare 196 1 | semplice e naturale, di applicare alla misura della loro altezza 197 1 | specialmente i nostri, si sono applicati a questa parte dell’Astronomia, 198 1 | Per questo motivo si è applicato alle meteore d’agosto il 199 2 | cosmica è stata recentemente appoggiata dal signor Haidinger con 200 2 | dietro proprio esame, che ad appoggio rilucono in modo incontrastabile 201 1 | avendo costruito su carte appositamente disegnate la trajettoria 202 1 | è giunta notizia. Da ciò apprendiamo, che le cause producenti 203 | appresso 204 2 | estimazione sufficientemente approssimata per lo scopo. Aggiungasi 205 3 | Hiu e Goei (β ed α dell’Aquario). Ora si avvicinavano, ora 206 1 | del medio evo, così gli Arabi, come i cristiani d’occidente; 207 2 | via d’induzione più o meno arbitraria furono condotti a sospettare 208 2 | cadenti. Maskelyne, più ardito di Halley, fece delle stelle 209 1 | incontrarla dove vanno a finire?~Ardue quistioni che tennero lungamente 210 1 | ragione di qualsiasi più arduo problema, furono fatte eruditissime 211 3 | sarebbe divisa in due stelle. Aristotele però, e Diodoro Siculo, 212 2 | che mostra in altre cose. Armandosi del calcolo delle probabilità, 213 2 | formare lungh’essa un anello o armilla continua, girante intorno 214 2 | fin dal 1867 notata da d’Arrest e da Weiss, e fu splendidamente 215 2 | punti, avrebbero dovuto arrestare per via una parte sensibile 216 1 | fig. 1) i quali vengono arrestati dall’atmosfera, e in essa 217 1 | terrestri, le quali si accendono arrivando alle regioni superiori dell’ 218 2 | se la Terra e la cometa arrivassero insieme al punto dove s’ 219 1 | attraversando tutto l’emisfero arrivavano al punto opposto. Tali sono 220 2 | dalla regione X dello spazio arriveranno più corpi in P con velocità 221 1 | nell’illuminazione nostra artificiale, e facendo certe supposizioni 222 3 | nella direzione della linea AS. In forza della gravitazione 223 3 | diventino preda delle correnti ascendenti, che li trasportano lunge 224 3 | questione di tempo.~Prego chi mi ascolta di notare, che la dispersione 225 2 | onde non ne faremo parola, aspettando che studi e osservazioni 226 3 | maggiore di quello che s’aspettava. Anche questa volta si notarono 227 1 | de’ Saraceni) stando ad assediare Cosenza città della Calabria, 228 2 | conseguono. Allo studioso, assediato da ogni parte da bizzarre 229 2 | intorno al Sole, non si può assegnar loro dimensioni minori, 230 3 | verrò esponendo, malgrado l’assentimento sempre più generale che 231 2 | categorico risultamento. Assicurato questo punto di partenza, 232 2 | di Cardano, allorquando assimilava ad una cometa il gran bolide, 233 2 | come piccole comete. Cotali assimilazioni non hanno per fondamento 234 3 | apparve più distinta, e l’assistente di Maury credette di veder 235 2 | comete: che la velocità assoluta delle meteore, quando percuotono 236 1 | può ammettersi nel senso assoluto or ora indicato.~Il prof. 237 1 | ventre ingrossava: e poi assottigliava digradando con ragione fino 238 3 | furono vedute fra i due asterismi Hiu e Goei (β ed α dell’ 239 3 | riguardo.~Ma io dico, che anche astraendo dalle forze interne sviluppate 240 2 | cometa e corrente saranno astrette a percorrere la medesima 241 2 | fondata sopra principii astronomici incontestabili, non portò 242 2 | quanto segue all’Ab. Cesaris, astronomo di Brera, sotto la data 243 1 | Herschel, uno splendido Atlante nel quale sono descritte 244 2 | per i paesi di qua dall’Atlantico; invece di congetture, noi 245 2 | di nuovo verso la teoria atmosferica, secondo cui le stelle cadenti 246 1 | esser fenomeno cosmico e non atmosferico, sta in questo, che diversi 247 2 | offrirebbe ancora alcun punto d’attacco alla critica superlativa, 248 1 | terrestre ciascuno al suo luogo, attendono al varco il nostro pianeta 249 1 | nuovamente o appena sensibile ad attenti osservatori.~Una periodicità 250 1 | raro che un osservatore ben attento possa numerare in media 251 3 | cometæ, perlui, colari, atteri et denique annichilari, 252 2 | parte considerevole, come è attestato dalla regolarità, con cui 253 3 | gravitazione universale, il Sole attirerà a i punti materiali A 254 3 | alcune parti dell’influsso attrattivo del nucleo principale, rendendole 255 1 | annuale intorno al Sole attraversa la nube da essi formata. 256 1 | un punto dell’orizzonte attraversando tutto l’emisfero arrivavano 257 2 | correnti meteoriche, che attraversano gli spazi planetarii, apparirà 258 3 | fosse stata dalla Terra attraversata in pieno, come alcuno pensò. 259 2 | sistematiche o periodiche, attribuendo ad essa non un significato 260 2 | la stessa velocità che fu attribuita ai primi corpi. Tutti descriveranno 261 3 | alle cause domanda nell’attuale problema la cognizione esatta 262 3 | cause intrinseche capaci di aumentarne o di diminuirne l’intensità 263 1 | doveva essere distinta da un aumento d’intensità del fenomeno 264 1 | le radiazioni del cielo australe non sono rimaste affatto 265 1 | osservazioni fatte a Melbourne in Australia dal sig. Neumayer.~Esaminando 266 1 | ricchezza di fatti intieramente autentici e datati colla massima precisione, 267 2 | stato il divulgatore più autorevole di questo modo di vedere, 268 | avanti 269 | avea 270 | avendo 271 | avessimo 272 | avranno 273 | avremmo 274 3 | infinitamente poco probabile che avvenga; e dato che avvenisse, non 275 1 | Ma di quando in quando avvengono le così dette piogge meteoriche, 276 1 | cronista che parla del medesimo avvenimento. La pioggia delle stelle 277 3 | che avvenga; e dato che avvenisse, non potrebbe durare; le 278 3 | che la separazione fosse avvenuta poco tempo prima, e forse 279 1 | del fenomeno di novembre avvenuti negli anni 902, 931, 934, 280 3 | maggiore distanza la cometa fu avvertita dagli osservatori di quel 281 2 | pianeti, ma che esse si avvicinano a quelle delle comete. Una 282 3 | α dell’Aquario). Ora si avvicinavano, ora si separavano. Camminarono 283 3 | condannato alla dissoluzione si avvicini loro molto di più. Vi ha 284 2 | cadute di aeroliti, onde avviene talora, che nelle antiche 285 2 | meteoriche. - Correnti annulari avvolgentisi intorno al Sole. - Scoperta 286 2 | in cui intorno al Sole si avvolgono tutti i pianeti.~Quella 287 3 | che il concorso di queste azioni può verosimilmente bastare 288 3 | veduto esistere fra A e B. In ambi i casi i punti B 289 1 | intieramente passati, in cui si badava poco ai fatti, ed in cui 290 2 | di Littrow. Nel 1859 il barone di Reichenbach pubblicò 291 2 | ha posta su vere e solide basi.~Che esista qualche relazione 292 3 | azioni può verosimilmente bastare a sottrarre alcune parti 293 2 | resto può darne un saggio. Basterà dire, che tale relazione 294 3 | corpuscoli onde è composta non basterebbero per resistere alle forze 295 3 | non sempre con autorità bastevole a metterli fuori d’ogni 296 1 | divenuta luminosa sopra Belgrado; e che correndo quasi orizzontalmente 297 2 | confermata ed illustrata della bella pioggia meteorica del 27 298 | bensì 299 1 | studenti di Gottinga, Brandes e Benzenberg, giunsero a comprendere, 300 2 | quale anno il prof. Erman di Berlino pubblicò una celebre memoria 301 3 | competono. Infatti dopo Bessel si deve riguardare come 302 3 | grammi nelle nostre presenti bilancie, questa materia non potrebbe 303 1 | consecutivo,» dice uno storico di Bisanzio, «apparvero nel cielo cadere 304 2 | soltanto all’Astronomia. Bisognava dunque ad ogni costo tentare 305 2 | inesplorabili? Senza dubbio bisognerà calcolarle per molte e molte 306 1 | cominciano che cogli storici bizantini. Molto maggior attenzione 307 2 | tutte le parti di quella bizzarra speculazione vogliano ammettere, 308 1 | Perrey, Herrick, Quetelet, Boguslawski. L’interesse che si connetteva 309 2 | assimilava ad una cometa il gran bolide, del quale più centinaia 310 3 | il professore Michez di Bologna, successore e continuatore 311 3 | denique annichilari, et sicut bombyces filo fundendo, sic cometas 312 1 | quella veduta da Humboldt e Bonpland in Cumana il 12 novembre 313 2 | osservate nell’emisfero boreale della Terra. Stando a quella 314 1 | si gelò quasi tutto, e il Bosforo fu intieramente occupato 315 3 | cosa che sebbene Herrick e Bradley a Newhaven già constatassero 316 1 | due studenti di Gottinga, Brandes e Benzenberg, giunsero a 317 3 | scoperta nella città di Olinda (Brasile) dal signor Liais il 27 318 2 | Ab. Cesaris, astronomo di Brera, sotto la data del 12 Dicembre 319 1 | apparirà brevissima; meno brevi appariranno le trajettorie 320 1 | grande scorcio, ed apparirà brevissima; meno brevi appariranno 321 1 | il nome di Perseidi, per brevità del discorso. Per simil 322 3 | densa, spesso tanto densa e brillante, da meritare il nome, che 323 1 | meteorico dell’Associazione Britannica, ne dedusse le posizioni 324 3 | loro molto di più. Vi ha buone ragioni per credere, che 325 3 | terremoto che distrusse Elice e Bura città dell’Acaja, prima 326 3 | vicino al Sole, si gonfia e caccia fuori uno o più zampilli, 327 3 | che erano sufficienti a cacciar quella materia disgregata 328 1 | novembre scorso, la quale cadde quasi verticalmente sopra 329 2 | più centinaia di pietre caddero sul territorio di Crema 330 1 | influenza sulla direzione in cui cade la pioggia; che perciò la 331 2 | velocità, con cui abbiam veduto cader le Leonidi. Quindi si spiega 332 2 | le loro orbite, la cometa cadrebbe sulla Terra, e gli abitatori 333 1 | di quello del lampo, sono caduti sotto il dominio dell’Astronomia, 334 1 | assediare Cosenza città della Calabria, morì per giudizio di Dio».~ 335 2 | Senza dubbio bisognerà calcolarle per molte e molte migliaia. 336 2 | colla propria attrazione; calcolato ogni cosa, si trova che 337 1 | ogni dato spettatore non cambia sensibilmente luogo fra 338 3 | percorrono, e che il loro cambiamento di strada sia dovuto alla 339 3 | perturbatore. Mentre dunque si cambiava l’orbita della cometa, si 340 2 | intorno al 14 Novembre, camminando da destra a sinistra. Le 341 2 | sinistra a destra: esse camminano incontro alla Terra, e l’ 342 3 | avvicinavano, ora si separavano. Camminarono insieme verso l’Oriente 343 2 | questi notabili fatti ha cangiato la faccia della scienza 344 3 | e da Wendelin, sebbene i cannocchiali di quell’epoca fossero ancora 345 2 | qualunque tempo impieghi dal canto suo la corrente delle meteore 346 3 | alquanto più potente, e capace di farlo correre con velocità 347 3 | erano cause intrinseche capaci di aumentarne o di diminuirne 348 2 | delle Leonidi, che ha potuto capire nel foglio: la curva ovale 349 1 | un altro fatto non meno capitale e caratteristico accompagna 350 2 | fosse il punto di vista di Cardano, allorquando assimilava 351 2 | dall’ideale geometrico così caro alle nostre menti, e sempre 352 1 | lunga, in cui le linee delle carreggiate e dei marciapiedi e le cornici 353 1 | miglia: onde tutta la loro carriera luminosa si compie in una 354 1 | Greg, avendo costruito su carte appositamente disegnate 355 1 | marciapiedi e le cornici delle case sono disposte parallelamente 356 3 | menzionano il fatto. Secondo Cassio Dione la cometa dell’anno 357 3 | medesima regione del cielo.~Più categorica sembra la narrazione di 358 2 | opinioni tante precise e categoriche sulla relazione di origine 359 2 | un identico, ed anzi più categorico risultamento. Assicurato 360 3 | filo fundendo, sic cometas cauda exspiranda consumi et denique 361 1 | di questa notabilissima e celeberrima fra tutte le pioggie meteoriche 362 1 | si manifestarono le più celebri pioggie meteoriche, si acquistò 363 3 | solido, e che sfasciandosi il cemento, che prima riteneva unite 364 1 | lasciandosi dietro un vapore cenerognolo traendo allo stagneo, steso 365 1 | esser intesa da questi primi cenni, e nella teoria astronomica 366 3 | nella sua orbita sia di una centesima parte più breve che quella 367 3 | sulla posizione di C di un centesimo del giro stesso, e dopo 368 2 | gran bolide, del quale più centinaia di pietre caddero sul territorio 369 1 | osservatori distanti fra loro centinaja e migliaja di miglia, è 370 | cento 371 3 | estensione. Se per esempio si cerca quanto tempo impiegherebbero 372 1 | delle stelle cadenti. Io cercherò di far comprendere la ragione 373 | certamente 374 1 | questi lavori è diventato certissimo, che la Terra, lungo il 375 3 | raggiungono la completa certitudine fisica.~La tesi, a cui un 376 2 | scriveva quanto segue all’Ab. Cesaris, astronomo di Brera, sotto 377 1 | è rimasto nel luogo dove cessò. Donde è venuta e dove è 378 3 | intorno al Sole. La distanza CH è, nel momento della separazione, 379 2 | poteva essere altrimenti. Checchè in fatti sia stato disputato 380 2 | raggiungerla più presto le chiama colla propria attrazione; 381 2 | Molte delle nebulose, che si chiamano irresolubili, altro non 382 2 | come forse si potrebbe chiamarle) hanno indicato decisamente 383 3 | questi scopritori suole chiamarsi talora cometa di Gambart, 384 3 | nella divisione del cielo chiamata Tin-she (Ercole Serpente 385 1 | sporadiche. Sistematiche chiamavansi quelle di ritorno regolare, 386 3 | milligramma un corpo di venti chilogrammi di peso. Esercitandosi dunque 387 3 | circonda il nucleo, atmosfera, chioma, e coda, presenta spesso, 388 | chiunque 389 | ciascun 390 1 | anni: ma in questo caso il ciclo non è ancora stabilito con 391 2 | compensare la credulità cieca che mostra in altre cose. 392 3 | cometa scoperta da Tempel cinquecento anni dopo, cioè alla madre 393 2 | anelli di materia rara, circolanti intorno al Sole, ma non 394 2 | da altri si supponevano circolare intorno al Sole al modo 395 2 | fossero poco diverse da circoli concentrici, e formassero 396 2 | figura la curva simile a un circolo rappresenta l’orbita terrestre, 397 3 | Tutto il rimanente, che circonda il nucleo, atmosfera, chioma, 398 1 | Terra nella sua orbita; circostanza assai più favorevole all’ 399 2 | storia completa, dovrei citare le opinioni di parecchi 400 3 | doppie o multiple si trovano citati negli storici ma non sempre 401 3 | S, siccome il più volte citato chinese Ma-tuan-lin fu il 402 1 | loro, ma anche con un’altra classe notissima ed interessantissima 403 1 | differenza fra queste due classi, non solo circa l’epoca 404 1 | che ci offre l’antichità classica dell’occidente. Nelle frequenti 405 1 | scompare, se non quando sono classificate le trajettorie, ciascuna 406 1 | serie di singolari vicende codesti piccolissimi corpi, il cui 407 2 | era possibile avanzarsi a cognizioni più solide di quelle che 408 2 | che più sezioni coniche coincidano intieramente lungo l’arco 409 2 | piano della loro orbita non coincide esattamente col piano principale 410 2 | Leonidi! che se a queste coincidenze aggiungiamo, che il periodo 411 2 | intieramente lungo l’arco PQ senza coincidere in tutto il resto del loro 412 1 | la sua data (12 novembre) coincideva esattamente con quella della 413 2 | che quindi le loro orbite coincidono intieramente in tutta la 414 3 | corpus cometæ, perlui, colari, atteri et denique annichilari, 415 3 | sciogliersi del legame che collega la materia cometica al suo 416 Premessa| compiacere alcuni Accademici miei colleghi ed amici, i quali m’invitarono 417 2 | e pare anzi inclinasse a collocarle fra le comete. Egli scriveva 418 2 | una propria orbita così collocata, da intersecare l’orbita 419 1 | dove i nostri antichi collocavano la sfera del fuoco. Impariamo 420 3 | d’uno staio5 ([5])» e di colore simile «a quello di un pugno 421 1 | Considerando grado di splendore, i colori, la natura talora scintillante, 422 | coloro 423 3 | sarà facile immaginare tali combinazioni, per cui le forze divellenti 424 1 | quella che danno i corpi combustibili più spesso impiegati nell’ 425 3 | circa; Existimo, corpus cometæ, perlui, colari, atteri 426 3 | bombyces filo fundendo, sic cometas cauda exspiranda consumi 427 3 | violente rivoluzioni del corpo cometico, dove tutte le forze fisiche, 428 2 | varie meteore luminose (o cometoidi, come forse si potrebbe 429 1 | questo genere, la quale comincia coll’anno 687 prima dell’ 430 1 | osservati 29 periodi interi, a cominciare dall’anno 902, in cui l’ 431 3 | fisiche dei due capi non cominciarono che col 13 Gennaio 1846 432 2 | investigatori aveva già cominciato a disperare, che si potesse 433 3 | loro indipendenti, i quali cominciebbero a percorrere orbite poco 434 1 | che tutte le trajettorie comincino in un medesimo punto; ma 435 1 | nei rapporti annuali del Comitato meteorico dell’Associazione 436 1 | apparizioni di stelle cadenti comparabili a quelle due è necessario 437 2 | svilupparono quelle meteore, in comparazione collo splendido fiammeggiare 438 1 | dove la fulgida meteora è comparsa; niente è rimasto nel luogo 439 3 | Cristo (stile giuliano) comparvero due comete nella divisione 440 2 | possano nascere masse così compatte e così dure, come sono per 441 2 | talora fa pompa quasi per compensare la credulità cieca che mostra 442 2 | consenso unanime degli uomini competenti.~ ~~~ ~~~~~~ ~~~~~~~ ~Non 443 3 | alle stelle cadenti non competono. Infatti dopo Bessel si 444 Premessa| dell’Istituto Lombardo, per compiacere alcuni Accademici miei colleghi 445 2 | di Chladni non furono mai compiutamente dimenticate in Allemagna. 446 1 | osservata nell’andamento complessivo di questi fenomeni, è la 447 1 | settentrionale saranno quasi completamente conosciute. Anche le radiazioni 448 1 | dovranno esser più tardi completati da studi particolari sopra 449 2 | catalogo è fondato non sono complete, e di più abbracciano soltanto 450 1 | Lavori analoghi, sebbene meno completi furono pubblicati dal sig. 451 2 | menti, e sempre più si viene complicando di particolarità fisiche 452 1 | linee percorse dalle stelle componenti una medesima pioggia meteorica. 453 2 | singoli corpuscoli, che la compongono, sono necessariamente poco 454 3 | della tendenza che hanno a comporsi in una struttura granulare, 455 3 | verrà allungando quanto lo comporta l’elasticità delle sue fibre: 456 2 | codazzo.~Assai diversamente si comportano la cometa di Biela e le 457 1 | di natura molto varia, e comportarsi molto diversamente nella 458 1 | della China, che Ma-tuan-lin compose nel secolo XIII sopra documenti 459 3 | in cui ci troviamo sulla composizione fisica delle comete, pure 460 3 | viepiù da quello.~Perchè si comprenda, come dallo sciogliersi 461 1 | la lunghezza della linea compresa fra il punto dell’apparizione 462 1 | strati. Le linee parallele comprese fra EF CD indichino una 463 2 | lasciar alcun dubbio sulla comunanza d’origine delle meteore 464 3 | essa il convoglio anteriore comunicherà una parte della sua forza 465 3 | la pazienza di seguire la concatenazione logica dei semplici ed evidenti 466 3 | di attrazione, invece di concentrar la materia, tenda alcuna 467 2 | quasi, ma non esattamente, concentriche; esse si trovano giacere 468 2 | poco diverse da circoli concentrici, e formassero col loro insieme 469 3 | cometa di Tempel, dobbiamo conchiudere che abbia perduto da 1000 470 1 | annoverate tra le prove più concludenti della natura astronomica 471 1 | partecipa al moto diurno, ne concluderemo, che la rotazione del globo 472 3 | Ma più conclusivo ancora di tutti i precedenti 473 3 | vero quanto ha recentemente concluso Hind dalle sue investigazioni, 474 2 | idee degli investigatori, concorrere al progresso della scienza; 475 3 | d’intensità. 3.° che il concorso di queste azioni può verosimilmente 476 1 | credeva il Volta, sia per concrezione istantanea di vapori terrestri 477 3 | necessario che il corpo condannato alla dissoluzione si avvicini 478 2 | essi sarebbe derivato dalla condensazione di una cometa. Esaminando 479 3 | trovasse in posizione e condizioni eccellenti per essere osservata. 480 3 | cometa di Biela sia stata condotta da Giove a percorrere la 481 3 | ragionamento geometrico, e conduce quindi a risultati di certezza 482 2 | indipendentemente dal prof. Newton, condusse ad un identico, ed anzi 483 2 | quello del reale, le quali condussero a sospettare, che fra le 484 2 | essere rappresentate in modo confacente allo scopo che ora mi propongo, 485 3 | acquistando, e malgrado la conferma, che sembrano ricevere da 486 2 | osservazioni ulteriori abbiano a confermarli, o a dimostrarne l’insussistenza.~ 487 2 | Weiss, e fu splendidamente confermata ed illustrata della bella 488 3 | della visibilità, in una configurazione sfavorevole rispetto alla 489 3 | venga in mente ad alcuno di confondere la formazione delle correnti 490 3 | nucleo aveva un’apparenza confusa e sembrava multiplo. Il 491 2 | descritte come comete, e confusi con esse. Questo credo fosse 492 3 | tutto sarebbe inferirne la congettura, che dai suoi recenti fragmenti 493 1 | dell’artiglieria rigata. Fu congetturato altresì con molto plausibile 494 2 | sarebbero che una specie di conglomerati: ognuno di essi sarebbe 495 2 | curvilinea, cioè una sezione conica PQ, tangente alla direzione 496 2 | impossibile, che più sezioni coniche coincidano intieramente 497 3 | illustri dei nostri tempi sono connesse con due comete telescopiche, 498 2 | ignee, Chladni ha cercato di connettere colle comete la generazione 499 1 | Boguslawski. L’interesse che si connetteva a queste apparizioni era 500 1 | aria descrivono le palle conoidiche dell’artiglieria rigata.


1000-conoi | conos-grand | grave-prend | presa-ulter | ultim-zodia

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License