Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Virginio Schiaparelli
Le stelle cadenti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1000-conoi | conos-grand | grave-prend | presa-ulter | ultim-zodia

                                                      grassetto = Testo principale
     Lettura                                          grigio = Testo di commento
501 2 | casi, alcuni altri se ne conosce, dove la relazione fra comete 502 2 | trovarsi il 14 di Novembre. Conoscendo l’orbita della cometa è 503 2 | limiti del mondo planetario conosciuto. Non è stato possibile delinearla 504 1 | soluzione. A darne un’idea consacrerò, ove l’Istituto me lo permetta, 505 1 | e 292° sono intieramente consecrati alla narrazione di piogge 506 Premessa| Le feci in tre adunanze consecutive dell’Istituto Lombardo, 507 1 | apparente di circa 2.000 meteore consegnate nei rapporti annuali del 508 2 | vantaggio principale che si consegue dalla supposizione delle 509 2 | il minore dei mali che ne conseguono. Allo studioso, assediato 510 1 | è sempre lo stesso, cioè conserva fra le stelle (almeno approssimativamente) 511 1 | degli oracoli sibillini, conservata nel cristianesimo, la caduta 512 1 | evidente, i suddetti caratteri. Considerandole superficialmente e senza 513 2 | Queste due correnti possono considerarsi come due casi estremi della 514 2 | ipotesi è di Laplace, ed è considerata con favore da molti eminenti 515 1 | diretto delle stelle cadenti considerate una ad una come corpi fra 516 3 | corpuscoli minuti disseminati a considerevoli distanze l’uno dall’altro, 517 2 | dic’egli, che le comete consistano semplicemente in nubi composte 518 3 | e le code delle comete, consistono semplicemente di stelle 519 1 | osservazioni raccolte ampiamente consta. Al contrario nella regione 520 3 | dissoluzione delle comete, e constano di minutissime particelle 521 1 | quotidianamente per propria esperienza constatare. Allorquando uno spettatore 522 3 | e Bradley a Newhaven già constatassero quella duplicità fin dal 523 3 | fenomeni, non dipende che dalla constatazione immediata di fatti, e gode 524 3 | corrente sia multipla, cioè consti di parecchie spire, come 525 2 | nel 1864 il prof. Newton, consultando diligentemente le antiche 526 3 | progresso del tempo si vadano consumando è opinione antica. Keplero 527 1 | videro credettero giunta la consumazione dei secoli». E simile riflessione 528 3 | cometas cauda exspiranda consumi et denique mori. Ciò è sopratutto 529 1 | stelle in un’ora, senza contare quelle cui non si pose attenzione. 530 1 | render affatto impossibile il contarne il numero. Di tali rare 531 2 | suddetti correnti fu trovata contenere in come parte integrante 532 3 | parti più dense e più rare e conteneva, oltre ad una massa principale, 533 2 | progredire in essa, e si contentò di assegnare per l’orbita 534 2 | corrispondenti è meno sicura e più contestabile; onde non ne faremo parola, 535 2 | giunti in P questi corpi continuano la loro strada, essi percorreranno, 536 2 | non potrebbe questa azione continuarsi, fino a che i frammenti 537 3 | di Bologna, successore e continuatore di Santini nel difficile 538 3 | medesimo Ma-tuan-lin, ed ai continuatori di Sse-Ma-tsian, quando 539 1 | 1846 da Edoardo Biot, colla continuazione fino al 1647 estratta dagli 540 2 | P, è palese, che questo continuerebbe indefinitamente la sua strada 541 3 | una pera; essa era bene contornata da tutte le parti, e rassomigliava 542 2 | lungo l’orbita stessa è contraria alla direzione in cui si 543 1 | riunirsi in fondo alla strada convergendo verso un punto unico situato 544 1 | linee le quali in realtà non convergono mai, tendano a riunirsi 545 3 | attrazione solare si possa convertire in forza dissolvente. - 546 2 | dell’attrazione, finisca per convertirsi in una nebbia di cristalli 547 3 | imperfetti. Il P. Cysat vide convertito tutto il corpo della cometa 548 1 | tentare qui un opera di coordinamento e di classificazione sembrerebbe 549 1 | Leonidi, che per la minor copia di meteore, e per la minore 550 1 | quel tempo diede origine a copiosi cataloghi di apparizioni 551 1 | del regno di Costantino Copronimo, imperatore Greco d’Oriente, 552 1 | carreggiate e dei marciapiedi e le cornici delle case sono disposte 553 3 | 250 anni circa; Existimo, corpus cometæ, perlui, colari, 554 3 | immaginiamo due convogli che corrano nella medesima direzione, 555 1 | luminosa sopra Belgrado; e che correndo quasi orizzontalmente andò 556 3 | potente, e capace di farlo correre con velocità alquanto maggiore 557 1 | osservazioni. Lo stesso catalogo, corretto ed ampliato nell’ultima 558 3 | Sole e la seconda parte correva dietro alla prima ad un 559 3 | ed H quando erano riuniti correvano con la stessa velocità intorno 560 2 | quarto, e a quest’intervallo corrispondono non solo successivi ritorni 561 1 | direzioni possibili, e talvolta corrono da una plaga dell’orizzonte 562 1 | oggidì dagli astronomi della corte di Pekino. Nella grande 563 2 | principalmente dalle speculazioni cosmogoniche di Herschel e di Laplace, 564 2 | della Terra. Humboldt nel Cosmos è stato il divulgatore più 565 1 | ventesimo terzo del regno di Costantino Copronimo, imperatore Greco 566 1 | anno con molta regolarità e costanza, sebbene non senza sensibili 567 3 | 1860, la quale percorse le costellazioni antartiche del cielo e non 568 3 | diversità basta per a costituire una forza divellente, che 569 2 | scienza; esse sole però non costituiscono alcun progresso. Anzi l’ 570 2 | di luce zodiacale; cioè costituissero un grande ammasso di forma 571 3 | recenti fragmenti fosse costituita la grande pioggia meteorica 572 2 | Bisognava dunque ad ogni costo tentare di avanzarsi, e 573 1 | l’inglese Greg, avendo costruito su carte appositamente disegnate 574 | costui 575 2 | cadenti come piccole comete. Cotali assimilazioni non hanno 576 | cotesti 577 2 | teoria meteorologica di Coulvier-Gravier, il quale per molti anni 578 3 | massa luminosa, la quale crebbe ad un volume a molti doppi 579 3 | di miglia!~Se, come è da creder ad ogni modo, la cometa 580 3 | lunga non può agevolmente credersi prodotto di pochi anni: 581 1 | tutti quelli che le videro credettero giunta la consumazione dei 582 3 | successione di fenomeni, che noi crediamo aver dato luogo alle correnti 583 2 | confusi con esse. Questo credo fosse il punto di vista 584 2 | origine delle comete; alcuni credono che vengano dal di fuori 585 2 | quasi per compensare la credulità cieca che mostra in altre 586 Premessa| pubblicarle gli Editori hanno creduto di soddisfare al desiderio 587 2 | caddero sul territorio di Crema il 4 settembre 1511. E senza 588 2 | di poca quantità, poi col crescer del tempo di quantità sempre 589 3 | finalmente seguitando a crescere la tensione, si romperà, 590 1 | sibillini, conservata nel cristianesimo, la caduta delle stelle 591 1 | così gli Arabi, come i cristiani d’occidente; la revisione 592 1 | abbiamo nuove da Atene e da Cristiania, da Cracovia e dall’America 593 2 | alcun punto d’attacco alla critica superlativa, di cui qualche 594 3 | aveva già passato quel punto critico dell’incontro colla Terra 595 1 | ira celeste. Leggesi nella cronaca di Romualdo Salernitano: « 596 1 | riflessione si trova in un altro cronista che parla del medesimo avvenimento. 597 3 | così rara, che 10 metri cubi di essa pesassero 3 grammi 598 1 | speranze essa ha destato nei cultori di questo studio.~L’apparire 599 3 | del calore solare, i più curiosi spettacoli, che possono 600 2 | per descrivere un’orbita curvilinea, cioè una sezione conica 601 1 | Finalmente le trajettorie curvilinee, talora serpeggianti, descritte 602 1 | e il capo vennero meno, dando di disusata vista a molti 603 2 | meteore, quanto l’americano Daniele Kirkwood, professore dell’ 604 2 | può diventare estremamente dannoso. Quante di tali divinazioni 605 3 | a disperderle in parte e dar campo alle forze divellenti 606 2 | correnti meteoriche possono darci un’idea di quello che sarà 607 1 | intieramente autentici e datati colla massima precisione, 608 1 | intensità alla medesima data o a date poco differenti del calendario 609 2 | nel 1833. Questa ipotesi dava conto del fenomeno della 610 | davanti 611 | de’ 612 3 | farsi un’idea di quello che debba avvenire, quando non una, 613 3 | non ne seguirà, che essi debbano sempre accompagnarsi nel 614 1 | queste misteriose apparenze, debbono esser di natura molto varia, 615 2 | spettacolo poco edificante delle debolezze umane, da cui non andò immune 616 2 | queste sono estremamente deboli, sembra probabile, che un 617 1 | prima che essa sia estinta o decaduta dal trono.~In confronto 618 2 | esperienza futura potrà anche decidere questo punto.~Così il concetto 619 2 | chiamarle) hanno indicato decisamente un’origine esterna ai limiti 620 1 | quale anno ancora venne declinando, ed ora si può dire estinto 621 3 | ma siccome questa forza decresce secondo i quadrati delle 622 2 | qui a spiegare le ragioni, dedotte principalmente dalle speculazioni 623 3 | perturbazioni di questa cometa ha dedotto dei suoi calcoli, che nel 624 3 | principio di questa lettura si dedurrà facilmente che occorrono 625 1 | principali, che era possibile dedurre dallo studio diretto delle 626 2 | conseguenze di queste, per via di deduzione si è cercato di verificare 627 2 | Laplace, la serie di deduzioni parte esatte, parte dubbie 628 3 | che nei primi due. ciò dee far meraviglia. Poichè il 629 3 | seconda siamo pervenuti a definire la norma della loro distribuzione 630 1 | quantità non ancora esattamente definita, ma che non sarà meno di 631 3 | finiscono per separarsene definitivamente, allontanandosi viepiù da 632 1 | nelle alte regioni sia per deflagrazione d’idrogeno, come da principio 633 1 | colle comete.~La prima cosa degna di nota, che fu osservata 634 2 | conosciuto. Non è stato possibile delinearla per intiero nel foglio: 635 2 | al Sole, della Tavola II, delineata in scala molto maggiore; 636 2 | quattro curve ellittiche, delineate per maggior chiarezza con 637 2 | posizione nel sistema solare, ho delineato la Tavola II, nella quale 638 Premessa| questo desiderio non rimanga deluso.~Le miglia a cui si accenna 639 3 | cometa periodica da lui denominata manifestasse uno splendore 640 1 | più ora meno abbondanti, derivanti ora da una ora da un’altra 641 1 | novembre, perchè le sue meteore derivavano non già dalla testa del 642 2 | correnti meteoriche diverse, descriventi ciascuna con moto periodico 643 2 | un piccolo arco, perchè a descriverla tutta sarebbe occorso un 644 3 | che in seguito a cause da descriversi più tardi, si sia disgregata 645 3 | che le comete periodiche descrivessero prima orbite assai diverse 646 2 | potremo concludere, che essi descrivevano intorno al Sole orbite identiche 647 1 | furono da Quételet e da altri designate come particolarmente ricche 648 1 | discorso. Per simil ragione designeremo qualche volta col nome di 649 1 | succedono con tale frequenza da destare anche l’attenzione del volgo: 650 2 | altro invincibile argomento, desunto dalla loro enorme vastità. 651 1 | corrisponde generalmente ad una determinata posizione della Terra nella 652 2 | perturbazioni di questo pianeta si deva il breve periodo e la dissoluzione 653 1 | un corpo solido; e che la deviazione dal corso rettilineo sia 654 1 | si spiegano le bizzarre deviazioni ed inflessioni dalle curve, 655 2 | suo persistente influsso devierà il cammino del corpo P, 656 1 | dove s’intersecano le due diagonali del quadrilatero formato 657 2 | comete. «è anzi probabile, dic’egli, che le comete consistano 658 2 | esprimeremo generalmente, dicendo, che se da uno stesso punto 659 1 | noi siamo già in grado di dichiarare, che la gran pioggia meteorica 660 1 | Istituto, di dare qualche dichiarazione sui recenti progressi che 661 2 | ingratitudine ed ingiustizia, se dichiarerò, al prof. Newton di Newhaven 662 3 | disgregazione, dal cui effetto diciamo derivare le correnti meteoriche, 663 1 | osservatori numerarono più di diecimila stelle in un’ora, senza 664 3 | fossero due comete di corso differente, le quali per caso siansi 665 3 | esattamente eguale, le piccole differenze di velocità nel moto di 666 2 | disposizione vera nello spazio differirà poco da quella del disegno. 667 2 | stelle cadenti, non sembrano differire essenzialmente dalle comete. « 668 2 | pensa Chladni che le comete differiscano soltanto per la piccolezza 669 1 | in sistemi, i quali non differiscono dai sistemi delle Perseidi 670 2 | studio con una specie di diffidenza o di apatia, come quello 671 3 | gli annali chinesi, e più diffusamente parlano varie cronache dell’ 672 1 | ingrossava: e poi assottigliava digradando con ragione fino alla punta 673 1 | capo serpentino, e il collo digradava sottile e il ventre ingrossava: 674 2 | prof. Newton, consultando diligentemente le antiche narrazioni di 675 2 | secondo Olmsted, il gran diluvio delle Leonidi nel 1833. 676 2 | potrebbe infatti costui dimandare se tale coincidenza non 677 2 | furono mai compiutamente dimenticate in Allemagna. Si può trovarne 678 3 | capaci di aumentarne o di diminuirne l’intensità luminosa. Di 679 3 | illustre della progressiva diminuzione delle comete. Infatti la 680 1 | influenza scernere, che diminuzioni d’acque: però che quattro 681 2 | abbiano a confermarli, o a dimostrarne l’insussistenza.~Nell’intento 682 2 | congetture, noi possedevamo già dimostrazioni di molte fra le idee più 683 1 | coda, e per lunga vista si dimostrò in propria figura di serpe, 684 1 | dagli annali speciali delle dinastie Sung, Yuen e Ming. Per l’ 685 1 | Calabria, morì per giudizio di Dio».~Le piogge di stelle filanti 686 3 | stelle. Aristotele però, e Diodoro Siculo, che parlano accuratamente 687 3 | il fatto. Secondo Cassio Dione la cometa dell’anno 11 avanti 688 1 | meteore del 10 agosto si dipartono per la maggior parte da 689 2 | e l’altra una relazione dipendente del modo con cui si generano 690 3 | costituzione delle comete, di dir loro, che i fatti finora 691 2 | medesimo lemma alle comete, diremo. Se l’orbita d’una cometa 692 1 | possibile dedurre dallo studio diretto delle stelle cadenti considerate 693 1 | pubblicati dal sig. Schmidt, direttore dell’Osservatorio d’Atene, 694 2 | le divinazioni possono, dirigendo opportunamente le idee degli 695 2 | cielo, verso cui la Terra si dirigeva in quel momento in virtù 696 2 | minutamente la via non sempre diritta, per cui ci si pervenne, 697 3 | e fu veduta, non occorre dirlo, ad occhio nudo. Tuttavia 698 1 | infinito e dell’eternità. Dirò qual è il significato, che 699 1 | più sublimi dell’atmosfera discende più basso con subitaneo 700 1 | miglia italiane, e raramente discendono più basso che 40 o 50 miglia: 701 3 | nelle sue parti e non si discioglierà. Tale è per esempio il caso 702 3 | poco tempo la nube andrebbe disciolta in tanti corpuscoli fra 703 1 | potranno, prima di andar disciolte, percorrere una lunga trajettoria, 704 2 | splendida, ma è tuttavia discretamente regolare, come risulta dalle 705 1 | eruditissime e vanissime discussioni sulla natura delle stelle 706 1 | costruito su carte appositamente disegnate la trajettoria apparente 707 2 | evitare la confusione, ho disegnato soltanto le orbite dei quattro 708 2 | frammenti di antiche comete ora disfatte, delle quali la materia 709 1 | dall’atmosfera, e in essa disfatti e dispersi, terminando così 710 3 | orbita in causa della forza disgregante, che il Sole od i pianeti 711 3 | materia, tenda alcuna volta a disgregarla: eppure nulla sembrerà più 712 3 | centrale della testa. Ora la disgregazione, dal cui effetto diciamo 713 2 | investigatori aveva già cominciato a disperare, che si potesse mai venire 714 3 | interiori del sistema e le disperdano. per questo occorre fare 715 3 | divellente del Sole e si disperderebbe issofatto. Se invece della 716 3 | grado eminente aiutare a disperderle in parte e dar campo alle 717 1 | brevissimo di conflagrazione si disperdono in vapori od in pulviscolo 718 3 | celeste essere annichilato e disperso in polvere minutissima? 719 1 | cornici delle case sono disposte parallelamente fra loro, 720 2 | Checchè in fatti sia stato disputato in proposito, sarà sempre 721 2 | pensava, che una materia rara, disseminata per gli spazi celesti venisse 722 2 | grande spazio le meteore sono disseminate molto raramente, come risulta 723 3 | nube di corpuscoli minuti disseminati a considerevoli distanze 724 3 | 1872, siano, come tanti dissero, il prodotto di questo sfacelo 725 3 | morte di Agrippa, «scomparve dissolvendosi in parecchie fiaccole»; 726 3 | possa convertire in forza dissolvente. - Alcune quistioni sulla 727 3 | correnti meteoriche. - Come dal dissolversi totale o parziale di una 728 3 | quanto più il punto attratto dista da S; così avverrà che il 729 3 | i due punti B e C non si distaccheranno dal centro A, e il corpo 730 3 | Un nucleo secondario si distaccò pure dal nucleo principale 731 2 | di Nettuno in regioni distantissime dal Sole, fuori dei limiti 732 3 | debole, essa da principio si distenderà, poi col progresso del tempo 733 3 | Ora qual’è la causa della distensione, dell’allungamento, e della 734 1 | serve, con altri segni, a distinguere i ritorni di una medesima 735 1 | impiegate a formare il catalogo, distribuite secondo le rispettive radiazioni 736 3 | definire la norma della loro distribuzione e dei loro movimenti nello 737 2 | velocità, in pochi istanti distruggendola totalmente; e di questa 738 3 | mesi il gran terremoto che distrusse Elice e Bura città dell’ 739 3 | potuta vedere sarà andata distrutta? Dunque sarà vero che le 740 3 | I due capi erano molto disuguali di grandezza e di splendore; 741 1 | vennero meno, dando di disusata vista a molti popoli. Altro 742 1 | all’asse della rivoluzione diurna del cielo.~Ma un altro fatto, 743 2 | integrante una cometa, e divenne certo, che ognuna di queste 744 2 | sempre a farsi luce, può diventare estremamente dannoso. Quante 745 3 | apparizione del 1852, ed ora è diventata invisibile affatto.~È stato 746 1 | Per tutti questi lavori è diventato certissimo, che la Terra, 747 3 | furore, non è maraviglia che diventi gazoso quello che prima 748 3 | corpuscoli cometari, questi diventino preda delle correnti ascendenti, 749 3 | lungo l’orbita da comete divenute incapaci di trattenerle 750 2 | 14 Novembre di ogni anno, divergendo da un punto del cielo collocato 751 2 | formano una pioggia meteorica divergente da un medesimo radiante), 752 2 | separazione, non può essa ancora dividere ulteriormente? E non potrebbe 753 2 | possibile per via di semplice divinazione.~Ora le divinazioni possono, 754 2 | se non certo, che altre divisioni di comete, oltre a quella 755 3 | teste apparve più volte diviso in varie parti. Maury osservò 756 2 | Humboldt nel Cosmos è stato il divulgatore più autorevole di questo 757 1 | stelle cadenti, per lo più dodici o quindici, qualunque sia 758 2 | numerose. Esse avrebbero domandato l’esistenza di altrettante 759 2 | scopo che ora mi propongo, e domanderebbero un modello a tre dimensioni, 760 2 | sorgere ogni giorno, che il domani seppellisce inesorabilmente 761 3 | tutte le forze fisiche, non domate come sulla Terra lo sono, 762 1 | tutte le incertezze un fatto dominante si è reso manifesto ed indubitabile: 763 3 | principale della grande Cometa di Donati nel 1858, siccome osservarono 764 1 | rimasto nel luogo dove cessò. Donde è venuta e dove è andata?~ 765 3 | crebbe ad un volume a molti doppi più grande, che il volume 766 3 | Altri esempi di comete doppie o multiple si trovano citati 767 1 | periodicità: la quale è di doppio genere. Si è trovato primieramente, 768 2 | che le piogge meteoriche dotate di periodo annuale sono 769 2 | celesti molti corpi minori dotati di movimento, i quali talora 770 | dov’ 771 2 | ipotesi era, che le meteore doveano piovere tutte sulla Terra 772 1 | comparativamente rari sembra dover passare il peso di alcuni 773 2 | prof. Newton di Newhaven doversi il merito di aver segnato 774 2 | fra le meteore e le comete dovesse esistere qualche relazione 775 1 | delle antiche osservazioni, doveva essere distinta da un aumento 776 1 | principali circostanze: ma che dovranno esser più tardi completati 777 2 | visibili in tutto il cielo dovrebbero essere almeno 200. E sebbene 778 2 | qui una storia completa, dovrei citare le opinioni di parecchi 779 2 | intorno al 14 Novembre, dovremmo subire l’urto di una splendidissima 780 1 | lunghe, p.e., in una strada dritta e lunga, in cui le linee 781 2 | deduzioni parte esatte, parte dubbie ed appartenenti più al regno 782 1 | quistioni che tennero lungamente dubbiose le menti, e delle quali 783 2 | questa materia i primi passi, dubbiosi se si vuole e alquanto incerti, 784 3 | possibile ricavare alcuno anche dubbioso indizio di una azione qualunque 785 3 | avvenisse, non potrebbe durare; le perturbazioni planetarie, 786 2 | masse così compatte e così dure, come sono per lo più quelle 787 2 | corpuscoli intorno al Sole duri esattamente un anno, o un 788 | ebbero 789 | ebbi 790 3 | in posizione e condizioni eccellenti per essere osservata. Al 791 2 | anelli meteorici siano molto eccentrici, e sotto questo rapporto 792 3 | occorre fare supposizioni eccessive. Se invece della terra così 793 1 | appunto in queste circostanze eccezionali si manifestano con maggior 794 1 | tutti gli osservatori senza eccezione, tanto quelli d’Atene, quanto 795 1 | seguì di pochi giorni l’eccidio di Taormina per opera dei 796 | Eccomi 797 2 | Allemagna. Si può trovarne l’eco in diverse pubblicazioni, 798 2 | ricerche collo spettacolo poco edificante delle debolezze umane, da 799 Premessa| studio. Col pubblicarle gli Editori hanno creduto di soddisfare 800 1 | e pubblicati nel 1846 da Edoardo Biot, colla continuazione 801 3 | Sole, per ottenere uguali effetti è necessario che il corpo 802 2 | risulta dalla loro numerazione effettiva, e si può stimare, che p.e., 803 1 | delle stelle meteoriche è effettivamente raccolta in sistemi, i quali 804 2 | in Francia di un trionfo effimero la teoria meteorologica 805 3 | ogni dubbio. Così secondo Eforo, istorico poco veridico, 806 1 | quelle, che dopo di loro con egual modo furono instituite, 807 1 | quadrilatero formato dalle stelle εγζμ del Leone; mentre le meteore 808 3 | granulare della sostanza eiettata in quel tempo dal nucleo, 809 3 | Cometa che fino allora aveva eiettato una specie di getto luminoso 810 3 | allungando quanto lo comporta l’elasticità delle sue fibre: poi finalmente 811 1 | medesime regole di geometria elementare, delle quali fa uso qualunque 812 1 | per la sua stabilità, un elemento caratteristico che serve, 813 2 | deve immaginarsi alquanto elevata sul piano del foglio; l’ 814 1 | accendono nelle regioni più elevate della nostra atmosfera, 815 1 | corre dal 1647, cioè dall’elevazione della dinastia dei Manciù, 816 3 | terremoto che distrusse Elice e Bura città dell’Acaja, 817 2 | condizione, senza della quale elle non potrebbero incontrare 818 2 | può avere trasformato in ellissi le orbite di molte delle 819 3 | trasformata in un anello ellittico completo e l’anello si formerà, 820 1 | si poteva ammettere come emanata la maggior parte delle meteore 821 1 | le stelle cadenti siano emanazioni terrestri, le quali si accendono 822 2 | accostarsi all’opinione già emessa di Olmsted e da Biot, che 823 3 | sconvolgimenti, può in grado eminente aiutare a disperderle in 824 2 | considerata con favore da molti eminenti astronomi.... Prima dell’ 825 3 | di dispersione completa.~Encke riteneva per certo, che 826 3 | cadenti «hanno sciolto l’enigma delle comete.» Gli autori 827 1 | si riconobbe che essa era entrata nell’atmosfera e divenuta 828 | entro 829 | epperò 830 | eppure 831 2 | abbandonati successivamente dall’equatore solare; in altre parole, 832 1 | per lo più si può stimare equivalente ad una frazione di gramma.~ 833 1 | coll’anno 687 prima dell’êra volgare, e si continua anche 834 2 | poco diversi e si può senza error grave supporre, che tutte 835 1 | arduo problema, furono fatte eruditissime e vanissime discussioni 836 1 | come con molto apparato di erudizione fu sostenuto da altri. Fortunatamente 837 3 | fiammella di gaz, fu visto eruttar fuori una massa luminosa, 838 2 | serie di deduzioni parte esatte, parte dubbie ed appartenenti 839 1 | mai potuto fare con molta esattezza; tuttavia attraverso a tutte 840 2 | verificati e riconosciuti esatti. In quel tempo non era possibile 841 2 | impossibile tener conto esatto col calcolo. poteva essere 842 1 | medesime stelle: il che esclude subito l’idea di un centro 843 2 | corso. Ma varii tentativi eseguiti su questa via, specialmente 844 2 | velocità. Se il Sole non esercitasse alcuna attrazione sopra 845 2 | vere e solide basi.~Che esista qualche relazione intima 846 2 | corpo celeste anteriormente esistente. Chladni ha questa seconda 847 3 | rivolutivi, che prima non esisteva.~~Un esempio illustre di 848 2 | recentemente pubblicai, per esortare i dotti e gl’indotti ad 849 3 | Primieramente le forze interne di espansione e di proiezione che il nucleo 850 3 | presente sono ancora poco esplorate. Le idee adunque, che verrò 851 1 | proprio asse col moto diurno, espone successivamente diverse 852 3 | idee adunque, che verrò esponendo, malgrado l’assentimento 853 3 | Riassumendo le cose fin qui esposte, si conclude: 1.° che le 854 3 | opinione antica. Keplero l’ha espressa chiaramente or sono 250 855 2 | fra le idee più probabili espresse dal Kirkwood. Che che ne 856 2 | avvicinato al vero, ed ha espresso opinioni tante precise e 857 2 | descriveranno l’orbita PQ. E questo esprimeremo generalmente, dicendo, che 858 | essendosi 859 2 | sono mezzi di studio, non essenza del sapere astronomico: 860 3 | avvenuto3 ([3]). La differenza essenziale tra i due fenomeni si comprenderà 861 2 | non sembrano differire essenzialmente dalle comete. «è anzi probabile, 862 | essersi 863 3 | allungando, e le sue parti si estenderanno progressivamente lungo l’ 864 1 | meteorici abbracciano vastissime estensioni della terra, sia che si 865 2 | indicato decisamente un’origine esterna ai limiti del sistema planetario.»~« 866 2 | centro nel Sole, e cogli orli estesi nel piano delle orbite planetarie 867 1 | grammatici e dai professori di estetica si possa far a buon diritto 868 2 | esatta, e neppure ad una estimazione sufficientemente approssimata 869 1 | costante direzione, e poi si estingue, talora scoppiando a modo 870 1 | orizzontalmente andò ad estinguersi sopra il centro della Francia. 871 1 | dinastia prima che essa sia estinta o decaduta dal trono.~In 872 1 | continuazione fino al 1647 estratta dagli annali speciali delle 873 2 | considerarsi come due casi estremi della massima e della minima 874 1 | scienza dell’infinito e dell’eternità. Dirò qual è il significato, 875 2 | del pubblico astronomico Europeo, se l’Autore stesso non 876 3 | corpuscoli. Sono le parole di Evelio, il più industre e diligente 877 3 | possibile, per qual serie d’eventi abbiano potuto formarsi 878 2 | Questi corpuscoli formano evidentemente una corrente meteorica, 879 3 | altre comete hanno offerto evidentissimi esempi: tra i quali recente 880 2 | miglia italiane. In essa, per evitare la confusione, ho disegnato 881 3 | or sono 250 anni circa; Existimo, corpus cometæ, perlui, 882 3 | fundendo, sic cometas cauda exspiranda consumi et denique mori. 883 | Facciamo 884 | facendo 885 | facesse 886 | faceva 887 | facevano 888 2 | lemma fondamentale e di facilissimo intendimento (fig. 4). Sia 889 3 | questa lettura si dedurrà facilmente che occorrono per questo 890 3 | cometa sia andata dispersa, fallace al tutto sarebbe inferirne 891 | fanno 892 2 | di coloro, che usano la fantasia per istrumento principale 893 | farà 894 | faranno 895 | farci 896 2 | dalla testa del Leone, come farebbe una qualunque delle Leonidi! 897 | faremo 898 | farlo 899 1 | il fenomeno compie la sua fase, che la stima della sua 900 3 | una piccola quantità con fasi alterne dipendenti dalla 901 2 | sdegnate di spendere alquanta fatica in questa cosa, che mi sembra 902 2 | Laplace, ed è considerata con favore da molti eminenti astronomi.... 903 1 | orbita; circostanza assai più favorevole all’ipotesi che le stelle 904 3 | per la cometa periodica di Faye. Chi potrà dunque assicurare, 905 | fecero 906 Premessa| del 27 novembre 1872. Le feci in tre adunanze consecutive 907 1 | più importanti e ben più fecondi, offrendo alla loro considerazione 908 3 | potrebbero accompagnare così fedelmente le comete in una identica 909 1 | e il capo grosso stette fermo ove il vapore si mosse, 910 3 | medesima linea di strada ferrata immaginiamo due convogli 911 1 | cadenti è notissimo. Una fiaccola luminosa appare subitamente 912 3 | dissolvendosi in parecchie fiaccole»; ma gli storici chinesi 913 2 | comparazione collo splendido fiammeggiare delle Leonidi.~Queste due 914 3 | getto luminoso simile ad una fiammella di gaz, fu visto eruttar 915 1 | medesimo anno furono vedute fiammelle scorrere per l’aria simili 916 2 | inseguono, ma la prendono di fianco nel suo movimento; le velocità 917 3 | comporta l’elasticità delle sue fibre: poi finalmente seguitando 918 2 | condurre a progressi nella Filosofia naturale, fors’anche nella 919 2 | in guisa che il corpo P finirà per descrivere un’orbita 920 1 | incontrarla dove vanno a finire?~Ardue quistioni che tennero 921 2 | le leggi dell’attrazione, finisca per convertirsi in una nebbia 922 3 | continuo operare sulla fune, finisce per romperla, e per sciogliere 923 1 | grande meteora che apparve a Firenze addì 11 agosto 1353: della 924 2 | delle stelle cadenti rimase fissa al concetto degli anelli 925 1 | particolari e determinati, fissando per ogni epoca dell’anno 926 3 | che diventa impossibile fissare il luogo del nucleo principale 927 2 | avvenuto di osservare le stelle fisse».~Queste idee così notabili 928 1 | è che questo centro, se fisso, dovrebbe occupare sempre 929 2 | intorno al Sole in forma di un fiume o di una corrente che ritorna 930 3 | sollevare questi inviluppi fluidi di una piccola quantità 931 1 | che il ritorno di questi flussi meteorici non è legato colle 932 2 | osservazioni su cui quel catalogo è fondato non sono complete, e di 933 3 | secondo comprende lo studio formale delle leggi, a cui si possono 934 3 | d’eventi abbiano potuto formarsi e trovarsi associate alle 935 2 | da circoli concentrici, e formassero col loro insieme l’apparenza 936 1 | attraversa la nube da essi formata. E la Terra, girando intorno 937 2 | primitiva, dalla quale si sono formati anche i grandi astri dell’ 938 2 | che a coteste singolari formazioni era da assegnare nella gran 939 2 | minori, che ci appaiono sotto forme di bolidi e di stelle cadenti, 940 3 | ellittico completo e l’anello si formerà, quando le parti più veloci 941 3 | percorrere orbite poco diverse, e formerebbero col volgere degli anni una 942 1 | origine cosmica, oppure se si formino subitamente nelle alte regioni 943 2 | nella Filosofia naturale, fors’anche nella stessa Astronomia».~ 944 2 | prima giunta ragioni assai forti di dubitare, che nel modo 945 1 | erudizione fu sostenuto da altri. Fortunatamente la Natura medesima ha voluto 946 2 | trovare un’altra strada, foss’anche meno rigorosa e più 947 2 | della sua autorità. Se io mi fossi proposto di fare qui una 948 1 | specialmente Chladni, Hoff, Kaemtz, Fraehn, Perrey, Herrick, Quetelet, 949 3 | congettura, che dai suoi recenti fragmenti fosse costituita la grande 950 2 | le correnti meteoriche, frapponendosi fra il Sole e la Terra in 951 2 | corrente delle Leonidi non può frapporsi fra la Terra ed il Sole 952 1 | stimare equivalente ad una frazione di gramma.~Tali sono i risultati 953 3 | centrale, operano senza freno sulla piccola quantità di 954 1 | mostrarsi anche un poco più frequentemente, che nelle ore della sera. 955 1 | classica dell’occidente. Nelle frequenti narrazioni di prodigi che 956 2 | velocità. La Terra dunque fugge dall’urto, ma essendo meno 957 2 | cielo una traccia più o meno fuggitiva, la quale a questi corpi 958 1 | vedeva nel luogo, dove la fulgida meteora è comparsa; niente 959 1 | talora scintillante, talora fumosa del nucleo, la striscia 960 3 | et sicut bombyces filo fundendo, sic cometas cauda exspiranda 961 3 | materia abbandonata al loro furore, non è maraviglia che diventi 962 2 | planetarii. L’esperienza futura potrà anche decidere questo 963 2 | terzo caso fu notato da Galle e da Weiss ed accenna ad 964 3 | è maraviglia che diventi gazoso quello che prima era liquido 965 1 | d’Oriente, il Mar Nero si gelò quasi tutto, e il Bosforo 966 2 | estensione; onde una relazione genetica fra la cometa del 1866 e 967 1 | ricche di meteore, come il 2 gennajo, il 20 aprile, il 20 ottobre, 968 1 | osservata in molti luoghi di Germania, di Svizzera, dell’Italia 969 3 | aveva eiettato una specie di getto luminoso simile ad una fiammella 970 1 | intieramente occupato dai ghiacci. «Nel marzo consecutivo,» 971 2 | L’orbita delle Perseidi giace dunque quasi tutta intiera 972 1 | centro della prospettiva giacerà nella direzione O’S’ parallela 973 2 | concentriche; esse si trovano giacere in piani poco diversi e 974 3 | corpo celeste (fig. 8) che gira intorno al Sole S: e poniamo 975 2 | di Biela e le sue meteore girano intorno al Sole nel medesimo 976 2 | anello o armilla continua, girante intorno al Sole in forma 977 2 | ciascun ammasso cosmico girasse intorno al Sole in una propria 978 2 | quelle dei piccoli pianeti in giù. Come è noto, queste orbite 979 1 | fecero con molto fondamento giudicare, che il nucleo o il substrato 980 1 | della Calabria, morì per giudizio di Dio».~Le piogge di stelle 981 3 | anno 415 di Cristo (stile giuliano) comparvero due comete nella 982 1 | Livio, e nella raccolta di Giulio Obsequente, appena una volta 983 2 | orbita ellittica. La Terra giunge al punto T della sua orbita 984 1 | Gottinga, Brandes e Benzenberg, giunsero a comprendere, che per sapere 985 2 | che neppure oggi sarebbero giunte a notizia del pubblico astronomico 986 2 | P. Infatti se dopo esser giunti in P questi corpi continuano 987 2 | Ma nessuno, per quanto è giunto a mia notizia, si è tanto 988 2 | intorno al Sole. Quindi si giustifica la supposizione per cui 989 2 | sistema, della quale le gocce, penetrando l’atmosfera 990 1 | linee percorse dalle diverse goccie, siano esse perpendicolari 991 1 | sole la luna, chiunque goda di buona vista potrà sempre 992 3 | constatazione immediata di fatti, e gode di tutto quel grado di fede, 993 3 | delle code cometarie sembra godere di proprietà che alle stelle 994 2 | risultamenti; e che intanto godesse in Francia di un trionfo 995 3 | fra i due asterismi Hiu e Goei (β ed α dell’Aquario). Ora 996 3 | passare vicino al Sole, si gonfia e caccia fuori uno o più 997 1 | nel 1798 due studenti di Gottinga, Brandes e Benzenberg, giunsero 998 1 | testa del Leone, sebbene dai grammatici e dai professori di estetica 999 2 | meteorologico analogo, p. e., alla grandine. I più parevano accostarsi 1000 1 | rimontare al 1833 e al 1799.~Grandiose piogge meteoriche si trovano 1001 1 | collocati a distanze anche grandissime sulla superficie della Terra, 1002 2 | rarefatta e dispersa in grandissimi spazi. Da tali nebulose


1000-conoi | conos-grand | grave-prend | presa-ulter | ultim-zodia

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License