1000-conoi | conos-grand | grave-prend | presa-ulter | ultim-zodia
grassetto = Testo principale
Lettura grigio = Testo di commento
1003 2 | diversi e si può senza error grave supporre, che tutte quattro
1004 1 | menzioni di aeroliti. Presso i Greci le notizie di grandi piogge
1005 1 | Costantino Copronimo, imperatore Greco d’Oriente, il Mar Nero si
1006 2 | non manca quasi mai alle grosse meteore, ed ai bolidi, dal
1007 3 | veloci della nube abbiano guadagnato sulle meno veloci una rivoluzione
1008 1 | radiazione apparente. Così da O guardando verso S l’insieme delle
1009 1 | Natura medesima ha voluto guidare i passi degli investigatori
1010 2 | recentemente appoggiata dal signor Haidinger con tutto il peso della
1011 3 | vedute fra i due asterismi Hiu e Goei (β ed α dell’Aquario).
1012 1 | occuparono specialmente Chladni, Hoff, Kaemtz, Fraehn, Perrey,
1013 2 | allontanando sempre più dall’ideale geometrico così caro alle
1014 1 | questo, che prolungando idealmente le trajettorie allo indietro,
1015 1 | Questa identità della direzione in cui si
1016 1 | sia per deflagrazione d’idrogeno, come da principio credeva
1017 3 | Per quanto grande sia l’ignoranza in cui ci troviamo sulla
1018 3 | recente affatto è quello della IIa cometa del 1871, scoperta
1019 1 | più spesso impiegati nell’illuminazione nostra artificiale, e facendo
1020 1 | prospettiva. Questa è appunto l’illusione, che produce il fenomeno
1021 1 | portò il numero a 77. Ad illustrare questo lavoro, Greg pubblicò,
1022 2 | splendidamente confermata ed illustrata della bella pioggia meteorica
1023 3 | correnti meteoriche più illustri dei nostri tempi sono connesse
1024 2 | di vista di Chladni. Egli immagina, che ogni cometa sia una
1025 2 | fenomeni meteorici, furono immaginate diverse ipotesi nell’origine
1026 3 | linea di strada ferrata immaginiamo due convogli che corrano
1027 2 | cometa. Esaminando questa immaginosa teoria di Reichenbach, incontriamo
1028 2 | medesimo punto. In questa immensa ovale si aggira la grande
1029 2 | la Terra, o piuttosto l’immersione di questa nella massa cosmica.~
1030 2 | difficoltà di spiegare l’immobilità di quelle masse relativamente
1031 2 | debolezze umane, da cui non andò immune neppure la scoperta di questi
1032 1 | vapori od in pulviscolo impalpabile.~~Ma un altro fatto non
1033 1 | collocavano la sfera del fuoco. Impariamo anzi da questo, che la materia
1034 1 | medesime investigazioni s’imparò, che le stelle cadenti cadono
1035 1 | notabile proprietà, la quale impedisce di supporre, come altre
1036 1 | di Costantino Copronimo, imperatore Greco d’Oriente, il Mar
1037 1 | nucleo, la striscia ora impercettibile, ora lunghissima che lasciano
1038 3 | fossero ancora estremamente imperfetti. Il P. Cysat vide convertito
1039 1 | descritte tutte le trajettorie impiegate a formare il catalogo, distribuite
1040 1 | combustibili più spesso impiegati nell’illuminazione nostra
1041 3 | esempio si cerca quanto tempo impiegherebbero i due capi della cometa
1042 2 | al Sole, qualunque tempo impieghi dal canto suo la corrente
1043 1 | della Francia. Essa non impiegò più di 15 o 20 secondi per
1044 2 | Stabilito questo risultato, poco importa di esporre minutamente la
1045 1 | subito allora comprendere l’importanza. Consiste in questo, che
1046 2 | medesima velocità, che fu impressa al primo corpo; manifestamente
1047 1 | meteore di lunga corsa, impropriamente appellate bolidi, le quali
1048 2 | poi condurre a grandi ed inaspettati risultamenti. Egli è stato
1049 3 | resto da principio rimase inavvertita, forse a cagione delle grandi
1050 3 | orbita da comete divenute incapaci di trattenerle insieme in
1051 1 | tuttavia attraverso a tutte le incertezze un fatto dominante si è
1052 2 | dubbiosi se si vuole e alquanto incerti, sopra di una nuova via,
1053 2 | atmosfera. Questa è all’incirca la più grande velocità possibile
1054 2 | corpi celesti, e pare anzi inclinasse a collocarle fra le comete.
1055 2 | Perseidi. L’orbita è fortemente inclinata sul piano generale del sistema
1056 1 | siano esse perpendicolari o inclinate dal vento, sono esattamente
1057 2 | trovandosi in piani fra loro poco inclinati, la loro disposizione vera
1058 2 | intorno a questa materia, e inclinava di nuovo verso la teoria
1059 1 | possa cadere secondo diverse inclinazioni rispetto all’orizzonte dell’
1060 2 | rimarranno in eterno a noi incognite ed inesplorabili? Senza
1061 3 | Tutti questi corpuscoli incomincieranno a descrivere intorno al
1062 2 | sopra principii astronomici incontestabili, non portò in pratica nessun
1063 2 | meteore del 20 Aprile non incontrano la Terra movendosi oppositamente
1064 1 | vicino alla Terra senza incontrarla dove vanno a finire?~Ardue
1065 2 | spazio intorno al Sole, incontrasse, nei giorni corrispondenti,
1066 1 | medesima pioggia meteorica, incontrata una volta, più non ritorna
1067 3 | le quali per caso siansi incontrate in una medesima regione
1068 1 | basso: non essendosi mai incontrato alcun caso ben certo, in
1069 2 | nel luogo dove la Terra li incontrava, si riconobbe assai presto
1070 2 | immaginosa teoria di Reichenbach, incontriamo a prima giunta ragioni assai
1071 2 | che questo continuerebbe indefinitamente la sua strada nella direzione
1072 2 | probabile, che un numero indefinito di esse, troppo piccole
1073 1 | simultaneamente in Europa e nell’India, e al Capo di Buona Speranza:
1074 2 | Università dello Stato d’Indiana. La sua teoria tanto si
1075 1 | quali non sembrava potesse indicarsi legge alcuna, che ne regolasse
1076 2 | ritorno annuale del fenomeno indicava, che non solo la Terra,
1077 1 | fino alla sfera celeste indicherà la stella, che segna il
1078 1 | parallele comprese fra EF CD indichino una pioggia di stelle cadenti1 ([
1079 3 | descrivere un’orbita propria e indipendente intorno al Sole. La distanza
1080 2 | investigazione, fatta poco dopo da me indipendentemente dal prof. Newton, condusse
1081 2 | osservazioni. Con questo metodo, indiretto sì, ma perfettamente rigoroso,
1082 2 | astronomico: aiuti utilissimi anzi indispensabili, non completa ed unica misura
1083 2 | associate fra loro in modo indissolubile, e vi sarà fra l’una e l’
1084 1 | Similmente sembra da alcuni indizi che il fenomeno annuale
1085 3 | cometa di Biela; che vi hanno indizii, che la corrente sia multipla,
1086 3 | ricavare alcuno anche dubbioso indizio di una azione qualunque
1087 2 | vuole esser trattata. L’indole semplice dei suoi problemi
1088 2 | per esortare i dotti e gl’indotti ad osservare con qualche
1089 1 | fenomeno meteorico: ciò che fu indubbiamente confermato dalle numerose
1090 1 | dominante si è reso manifesto ed indubitabile: che cioè la velocità delle
1091 1 | un altro fatto, che prova indubitabilmente, la radiazione esser fenomeno
1092 1 | da varii osservatori. Ciò indusse i dotti a verificare, se
1093 3 | parole di Evelio, il più industre e diligente osservatore
1094 3 | cui si muove il processo induttivo della nostra intelligenza
1095 2 | che il domani seppellisce inesorabilmente in eterno oblìo? Pur troppo
1096 2 | eterno a noi incognite ed inesplorabili? Senza dubbio bisognerà
1097 1 | non sono rimaste affatto inesplorate: e 39 radiazioni di quella
1098 3 | una corrente è conseguenza inevitabile, e pura questione di tempo.~
1099 2 | altre orbite planetarie inferiori, da quelle dei piccoli pianeti
1100 3 | questa divisione. Hubbard inferisce dai suoi calcoli, che questo
1101 1 | cagione della distanza quasi infinita della sfera stellata, le
1102 3 | rivoluzione di C. Ma questo è infinitamente poco probabile che avvenga;
1103 1 | meteoriche provengono da infiniti corpuscoli, i quali dallo
1104 1 | chiamare la scienza dell’infinito e dell’eternità. Dirò qual
1105 1 | le bizzarre deviazioni ed inflessioni dalle curve, che nell’aria
1106 1 | meteorica non vi partecipa, nè è influenzata da questa rotazione in modo
1107 1 | Zodiaco un vapore grande, infocato, e sfavillante, il quale
1108 3 | sferoidale era una agglomerazione informe di parti più dense e più
1109 2 | tacciato d’ingratitudine ed ingiustizia, se dichiarerò, al prof.
1110 2 | racchiudersi in un severo, talora ingiusto, sempre malgrazioso, scetticismo,
1111 1 | ad 84.~Poco dopo Heis, l’inglese Greg, avendo costruito su
1112 2 | Non sarò dunque tacciato d’ingratitudine ed ingiustizia, se dichiarerò,
1113 1 | digradava sottile e il ventre ingrossava: e poi assottigliava digradando
1114 2 | tangente alla direzione iniziale PT. Se noi ora supponiamo
1115 1 | delle stelle filanti era inoltre riguardata al pari delle
1116 1 | varco il nostro pianeta per inondarlo di vere pioggie splendenti?
1117 2 | minuto secondo, e vi arrivano inseguendo la Terra, la quale corre
1118 2 | oppositamente ad essa, nè la inseguono, ma la prendono di fianco
1119 3 | passaggio, od uno sciame d’insetti. Ma siccome è impossibile,
1120 2 | stessa Astronomia».~Nella sua insigne opera sulle meteore ignee,
1121 3 | non in altra direzione. Insisto specialmente su questo punto,
1122 2 | suo campo così luminosi ed insperati trionfi. Ma l’analisi e
1123 1 | loro con egual modo furono instituite, si dedusse che le stelle
1124 2 | confermarli, o a dimostrarne l’insussistenza.~Nell’intento di mostrare
1125 | intanto
1126 2 | contenere in sè come parte integrante una cometa, e divenne certo,
1127 3 | processo induttivo della nostra intelligenza nello studio della natura.
1128 Premessa| esporre in modo generalmente intelligibile la natura di que’ fenomeni,
1129 3 | correnti meteoriche, deve intendersi così, che alcune porzioni
1130 2 | fondamentale e di facilissimo intendimento (fig. 4). Sia S il Sole
1131 3 | meno veloci una rivoluzione intera.~Tale è la successione di
1132 2 | distinte dà luogo a molte interessanti questioni sulla fisica delle
1133 1 | altra classe notissima ed interessantissima di corpi celesti, cioè colle
1134 3 | insieme uniti con una velocità intermedia alle due velocità diverse
1135 2 | cadute sono anche di grado intermedio. Le Perseidi cadono colla
1136 2 | meteoriche, e rettamente interpretandole, ebbe dimostrato, che l’
1137 2 | orbita così collocata, da intersecare l’orbita della Terra in
1138 2 | cadenti sono prodotti dall’intersezione delle orbite di tali corpi
1139 1 | troppo recondita per esser intesa da questi primi cenni, e
1140 3 | sistema unico colla loro intrinseca attrazione. Le stelle meteoriche
1141 3 | due corpi vi erano cause intrinseche capaci di aumentarne o di
1142 3 | manifestasse uno splendore intrinseco sempre minore da una volta
1143 3 | perturbazioni planetarie senza introdurre alcuna nuova forza. Finalmente
1144 1 | serpe, e poi cominciò a invanire dalla coda e dal collo,
1145 2 | astronomi.... Prima dell’invenzione del telescopio l’apparizione
1146 1 | la fine del mondo. Nell’inverno dal 762 al 763, l’anno ventesimo
1147 2 | riconobbe assai presto l’inverosimiglianza. Oltre alla difficoltà di
1148 2 | orbita intorno al Sole. - Inversamente se dalla regione X dello
1149 2 | delle comete. Una simile investigazione, fatta poco dopo da me indipendentemente
1150 2 | cosmiche pugnava poi un altro invincibile argomento, desunto dalla
1151 3 | speranza sta in questo: che invisibilità qui non significa necessariamente
1152 Premessa| colleghi ed amici, i quali m’invitarono ad esporre in modo generalmente
1153 1 | comete come un segno dell’ira celeste. Leggesi nella cronaca
1154 1 | sfera celeste, da quello irradiando verso tutte le direzioni.
1155 1 | il quale è generalmente irregolare e si fa per lo più prossimamente
1156 2 | produrre periodicamente certe irregolarità delle stagioni. Erman credeva,
1157 2 | nebulose, che si chiamano irresolubili, altro non sarebbero, che
1158 2 | loro volume, per il loro isolamento, e forse anche per la maggiore
1159 2 | cosmiche in forma di sistemi isolati, gli astronomi furono grado
1160 2 | delle comete».~Ma un caso isolato di questa natura offrirebbe
1161 3 | Sole e si disperderebbe issofatto. Se invece della Terra così
1162 1 | si trovano sparse per l’istoria di Livio, e nella raccolta
1163 2 | che usano la fantasia per istrumento principale delle ricerche
1164 3 | Agosto 1862 sembra assai istruttivo sotto tale riguardo.~Ma
1165 1 | Germania, di Svizzera, dell’Italia settentrionale e della Francia;
1166 2 | diceva su tal proposito sir J. Herschel, è tale da non
1167 3 | Gennaio all’osservatorio di Königsberg. Secondo i calcoli di Hubbard
1168 1 | terra il luogo indicato da L riceverà la pioggia a perpendicolo
1169 1 | meno rapido di quello del lampo, sono caduti sotto il dominio
1170 1 | emisfero visibile lasciando larga coda luminosa dietro di
1171 1 | diritto di Levante in Ponente, lasciandosi dietro un vapore cenerognolo
1172 2 | Herschel, è tale da non lasciar alcun dubbio sulla comunanza
1173 2 | Agosto alcuni limiti, assai lati invero, che dagli studii
1174 3 | attrazione a sciogliere i legami d’una massa molto rara,
1175 1 | segno dell’ira celeste. Leggesi nella cronaca di Romualdo
1176 2 | ricerche scientifiche, è legione: e la confusione che ne
1177 1 | qualche obbiezione sulla legittimità del nome così derivato. -
1178 3 | Olinda (Brasile) dal signor Liais il 27 febbraio 1860. I due
1179 3 | Queste porzioni, intieramente libere dal dominio del nucleo,
1180 1 | documenti ufficiali, i due libri 291° e 292° sono intieramente
1181 2 | Tuttavia, a cagione della lieve inclinazione delle orbite
1182 3 | tutto il suo effetto si limiterà a sollevare questi inviluppi
1183 3 | al grande cannocchiale di Lipsia. Tale fu pure la Cometa
1184 3 | gazoso quello che prima era liquido o solido, e che sfasciandosi
1185 2 | Kaemtz, e nell’Astronomia di Littrow. Nel 1859 il barone di Reichenbach
1186 1 | sparse per l’istoria di Livio, e nella raccolta di Giulio
1187 2 | in discorso è un fenomeno locale, il quale non si estende
1188 3 | anteriore sia tirato da una locomotiva alquanto più potente, e
1189 3 | dei due convogli tratti da locomotive consideriamo ora due punti
1190 3 | seguire la concatenazione logica dei semplici ed evidenti
1191 Premessa| consecutive dell’Istituto Lombardo, per compiacere alcuni Accademici
1192 3 | cosa possibile, sebbene sia lontana dall’esser provata: anzi
1193 1 | anche in altri luoghi più lontani da cui finora non è giunta
1194 1 | città: cose tutte che sono lontanissime da quanto si è veduto. Tanto
1195 1 | per cui in luoghi fra loro lontanissimi il centro della radiazione
1196 | lor
1197 3 | intervalli andavano or qua or là luccicando punti più luminosi simili
1198 3 | nelle quali spesso si vedono luccicare qua e là punti di maggior
1199 3 | nella quale sopra un fondo lucido ad intervalli andavano or
1200 3 | eiettato una specie di getto luminoso simile ad una fiammella
1201 3 | ascendenti, che li trasportano lunge dal centro principale. Il
1202 1 | ora impercettibile, ora lunghissima che lasciano dietro di sè,
1203 1 | come m”n”, appariranno lunghissime. Ma poichè tutte sono parallele,
1204 1 | arrivare sotto forma di lunghissimi razzi, che da un punto dell’
1205 1 | quelle molto distanti, come m”n”, appariranno lunghissime.
1206 2 | da assegnare nella gran macchina dell’Universo. Alcuno fra
1207 2 | riconobbe avvenire intorno al 12 maggio. Oggi noi sappiamo, che
1208 2 | talora ingiusto, sempre malgrazioso, scetticismo, e non ammettere
1209 2 | sapere è ancora il minore dei mali che ne conseguono. Allo
1210 2 | comete. Tale appendice non manca quasi mai alle grosse meteore,
1211 2 | alcun calcolo rigoroso, mancando affatto gli elementi a ciò
1212 1 | elevazione della dinastia dei Manciù, fino al presente, i documenti
1213 3 | le parti. Dunque in tal maniera potrà un corpo celeste essere
1214 1 | terrestre. In alcuni casi si manifesta un lento spostamento della
1215 2 | impressa al primo corpo; manifestamente il secondo corpo si muoverà
1216 1 | circostanze eccezionali si manifestano con maggior evidenza i caratteri
1217 1 | insieme le epoche in cui si manifestarono le più celebri pioggie meteoriche,
1218 3 | forze divellenti suddette di manifestarsi con un più alto grado d’
1219 3 | periodica da lui denominata manifestasse uno splendore intrinseco
1220 3 | l’orbita della cometa, si manifestava pure con grande intensità
1221 2 | sul principio del 1867 si manifestò chiaramente agli occhi di
1222 2 | a 33 anni e ¼; avremo in mano quanto basta per pronunziare
1223 1 | imperatore Greco d’Oriente, il Mar Nero si gelò quasi tutto,
1224 1 | delle carreggiate e dei marciapiedi e le cornici delle case
1225 3 | flusso e del riflusso del mare e dell’atmosfera. La Luna
1226 2 | fenomeno delle stelle cadenti. Maskelyne, più ardito di Halley, fece
1227 3 | parecchie spire, come una matassa di filo a più giri: si comprenderà
1228 3 | Sole si faccia in un tempo matematicamente uguale alla rivoluzione
1229 1 | 1353: della quale scrive Matteo Villani, «che si mosse da
1230 3 | Sole; nel che sta il vero meccanismo del flusso e del riflusso
1231 | medesimi
1232 1 | sulle osservazioni fatte a Melbourne in Australia dal sig. Neumayer.~
1233 2 | di queste ipotesi della memorabile epoca del 1833 fino ai giorni
1234 2 | da bizzarre ipotesi e da mentite scoperte, non rimane altro
1235 2 | quattro comete poc’anzi mentovate, in compagnia delle correnti
1236 3 | accuratamente di questa cometa, non menzionano il fatto. Secondo Cassio
1237 3 | veduta nel 868 fanno breve menzione gli annali chinesi, e più
1238 1 | mentre non sono rare le menzioni di aeroliti. Presso i Greci
1239 3 | tanto densa e brillante, da meritare il nome, che le fu dato,
1240 1 | Questo fatto fu dapprima messo in luce in occasione della
1241 2 | pubblicazioni, come nella Meteorologia di Kaemtz, e nell’Astronomia
1242 2 | trionfo effimero la teoria meteorologica di Coulvier-Gravier, il
1243 2 | risultato di qualche processo meteorologico analogo, p. e., alla grandine.
1244 2 | osservazioni. Con questo metodo, indiretto sì, ma perfettamente
1245 3 | con autorità bastevole a metterli fuori d’ogni dubbio. Così
1246 3 | scopo una fune robusta, mettiamo una fune troppo debole,
1247 2 | sistema solare, altri ne mettono l’origine nell’interno del
1248 3 | cinquanta centesimi, o di mezza rivoluzione. Coll’andar
1249 2 | in T la parte di densità mezzana, e si hanno piogge di Leonidi
1250 1 | si trova. Nelle ore dopo mezzanotte sogliono esse mostrarsi
1251 2 | e la geometria qui sono mezzi di studio, non essenza del
1252 3 | pensò. Ma il professore Michez di Bologna, successore e
1253 | miei
1254 1 | distanti fra loro centinaja e migliaja di miglia, è uno dei fatti
1255 1 | luna, anzi neppure alla millesima parte di questa altezza;
1256 3 | ventimilionesima parte, quindi di un milligramma un corpo di venti chilogrammi
1257 2 | quale la lunghezza di cinque millimetri rappresenta il raggio medio
1258 1 | delle dinastie Sung, Yuen e Ming. Per l’intervallo che corre
1259 2 | estremi della massima e della minima velocità con cui le stelle
1260 2 | poco importa di esporre minutamente la via non sempre diritta,
1261 3 | annichilato e disperso in polvere minutissima? Dunque la cometa di Biela,
1262 1 | che danno origine a queste misteriose apparenze, debbono esser
1263 1 | una montagna. Dalle loro misure, e da quelle, che dopo di
1264 1 | il centro supposto fosse mobile e viaggiasse, come le nuvole,
1265 3 | divellente sulle particelle mobili dell’oceano e dell’aria,
1266 2 | propongo, e domanderebbero un modello a tre dimensioni, non un
1267 1 | agosto è di intensità assai moderata, ma si ripete ogni anno
1268 2 | volevano gli Antichi e alcuni moderni ancora vogliono; ma una
1269 2 | del 20 Aprile. - Diversi modi d’incontro delle correnti
1270 2 | resistenza dell’atmosfera modifica rapidamente questa velocità,
1271 3 | Marzo consecutivo questa moltiplicità apparve più distinta, e
1272 | moltissime
1273 1 | torre o l’altezza di una montagna. Dalle loro misure, e da
1274 3 | suoi ritorni. Scoperta da Montagne nel 1772, poi da Pons nel
1275 3 | exspiranda consumi et denique mori. Ciò è sopratutto probabile
1276 1 | Cosenza città della Calabria, morì per giudizio di Dio».~Le
1277 2 | compensare la credulità cieca che mostra in altre cose. Armandosi
1278 1 | mezzanotte sogliono esse mostrarsi anche un poco più frequentemente,
1279 2 | perturbare sensibilmente i moti planetarii, è una prova
1280 1 | enorme rapidità con cui si movono quelle stelle, richiamando
1281 1 | indicato.~Il prof. Heis in Münster è stato il primo a tentare
1282 3 | indizii, che la corrente sia multipla, cioè consti di parecchie
1283 3 | esempi di comete doppie o multiple si trovano citati negli
1284 2 | di cui sono composti, si muova piuttosto in orbite cometarie,
1285 3 | tutti questi corpuscoli si muovano intorno al Sole in un periodo
1286 2 | manifestamente il secondo corpo si muoverà sotto l’azione di cause
1287 3 | anche dopo la separazione si muoveranno con velocità uguali o almeno
1288 1 | meteorici col loro rapido muoversi nell’atmosfera resistente
1289 2 | cause identiche a quelle che muovevano il primo, e quindi seguirà
1290 | n
1291 | n’
1292 3 | zenit, oppure al nostro nadir, la forza divellente da
1293 3 | di Sse-Ma-tsian, quando narrano, che ad una data corrispondente
1294 2 | e la confusione che ne nasce nella mente di chi vuol
1295 3 | anche fra i punti A e C nascerà una forza divellente di
1296 2 | da lui descritto possano nascere masse così compatte e così
1297 2 | impossibile che in essa si nasconda qualche cosa di vero. La
1298 2 | dubitare che essa non sia nata dal potere divellente del
1299 2 | calcolo, che le altre scienze naturali, e per questo è avvenuto,
1300 1 | osservatori di tutte le Nazioni, ma specialmente i nostri,
1301 2 | loro insieme l’apparenza nebulosa nota sotto il nome di luce
1302 2 | delle orbite di tali corpi nebulosi con l’orbita annuale della
1303 3 | straordinario: una piccola nebulosità senza coda. Nel 1839 non
1304 2 | affatto gli elementi a ciò necessarii. Per questa difficoltà è
1305 2 | un anno: onde derivava la necessità di supporre, che il periodo
1306 2 | Che che ne sia, non si può negare al professore Americano
1307 | neppur
1308 | Nessuna
1309 1 | Melbourne in Australia dal sig. Neumayer.~Esaminando e comparando
1310 2 | essa non un significato nominale, ma un senso reale, che
1311 3 | necessariamente distruzione o non-esistenza. Riandando infatti la storia
1312 1 | Cracovia e dall’America del Nord; ed è probabile che le osservazioni
1313 1 | ritorno prossimo di questa notabilissima e celeberrima fra tutte
1314 3 | di minutissime stelle. Ma notabilissimo fra tutti fu l’aspetto presentato
1315 3 | aspettava. Anche questa volta si notarono fluttuazioni di splendore,
1316 1 | fenomeno d’agosto furono notate fin dall’anno 830 dell’era
1317 2 | portò in pratica nessun notevole progresso alla scienza delle
1318 1 | aeroliti. Presso i Greci le notizie di grandi piogge meteoriche
1319 2 | piccoli pianeti in giù. Come è noto, queste orbite sono quasi
1320 2 | 1867 queste non erano più novità per i paesi di qua dall’
1321 2 | si potesse mai venire a nozioni solide intorno a questa
1322 | nullo
1323 1 | dove quattro osservatori numerarono più di diecimila stelle
1324 2 | come risulta dalla loro numerazione effettiva, e si può stimare,
1325 2 | cristalli minuti, e sommamente numerosi. Dall’accumulamento di questi
1326 1 | ora si può dire estinto nuovamente o appena sensibile ad attenti
1327 1 | 27 novembre 1872 abbiamo nuove da Atene e da Cristiania,
1328 1 | far a buon diritto qualche obbiezione sulla legittimità del nome
1329 2 | inesorabilmente in eterno oblìo? Pur troppo il numero di
1330 1 | in direzione estremamente obliqua negli strati atmosferici
1331 1 | nella raccolta di Giulio Obsequente, appena una volta o due
1332 2 | manifestò chiaramente agli occhi di tutti, nella scoperta
1333 1 | il numero. Di tali rare occorrenze due si presentarono a nostra
1334 2 | idea delle dimensioni, che occorreva loro dare per spiegare i
1335 3 | si dedurrà facilmente che occorrono per questo 120 rivoluzioni
1336 2 | descriverla tutta sarebbe occorso un foglio di troppo smisurate
1337 1 | destato in tutti quelli che si occupano dei grandi avvenimenti dell’
1338 1 | meteoriche, nel qual lavoro si occuparono specialmente Chladni, Hoff,
1339 2 | la corrente delle Leonidi occupasse tutta intiera l’orbita loro,
1340 1 | Bosforo fu intieramente occupato dai ghiacci. «Nel marzo
1341 3 | dire, che la seconda cometa occupava quasi esattamente ad ogni
1342 3 | l’ellisse descritta, e ne occuperanno sempre una porzione maggiore,
1343 3 | sulle particelle mobili dell’oceano e dell’aria, tutto il suo
1344 2 | il medesimo spazio senza offendersi a vicenda: producendo così,
1345 1 | spettacolo simile a quelli offerti dalle pioggie di novembre
1346 3 | molte altre comete hanno offerto evidentissimi esempi: tra
1347 1 | povera è la raccolta che ci offre l’antichità classica dell’
1348 3 | 1832 il suo aspetto non offrì nulla di straordinario:
1349 3 | struttura granulare, possono offrir campo alle forze divellenti
1350 1 | insieme delle trajettorie offrirà lo spettacolo indicato nella
1351 1 | bensì, presi tutti insieme, offrire i tratti più generali del
1352 2 | isolato di questa natura offrirebbe ancora alcun punto d’attacco
1353 2 | celebre teoria di Erman sulle offuscazioni, secondo la quale le correnti
1354 3 | Tin-she (Ercole Serpente ed Ofiuco), le quali ambedue rasentarono
1355 3 | calcolo del suo corso fu oggetto principalmente dei lavori
1356 | ognuna
1357 1 | secondo periodi regolari. Così Olbers, comparando la celebre pioggia
1358 3 | scoperta nella città di Olinda (Brasile) dal signor Liais
1359 2 | fatto manifesto. L’orbita oltrepassa d’alcun poco quella d’Urano,
1360 2 | vantaggio di chiarezza è stata ommessa l’orbita delle Perseidi
1361 1 | luogo dello spettatore; e OmnS una linea che partendo dal
1362 3 | una forte massa centrale, operano senza freno sulla piccola
1363 3 | divellente, che col suo continuo operare sulla fune, finisce per
1364 3 | o tale minore attrazione operasse sulla materia delle correnti
1365 2 | qualunque sia stato il modo di operazione.... Molti fatti riferiti
1366 1 | dovuto più essere aria.~Con operazioni della stessa natura si giunse
1367 2 | secondo il calcolo del Prof. Oppolzer. La corrente meteorica sembra
1368 2 | divinazioni possono, dirigendo opportunamente le idee degli investigatori,
1369 2 | nello spazio. Non può esser opportuno presentare qui una storia
1370 2 | incontrano la Terra movendosi oppositamente ad essa, nè la inseguono,
1371 1 | emisfero arrivavano al punto opposto. Tali sono ancora d’ordinario
1372 1 | secondo la tradizione degli oracoli sibillini, conservata nel
1373 1 | molto maggiore dell’altezza ordinaria delle stelle cadenti, segue
1374 1 | opposto. Tali sono ancora d’ordinario le grandi meteore di lunga
1375 3 | altre più generali e di ordine superiore. Nello studio
1376 1 | prossimamente secondo linee orizzontali; onde neppure in questo
1377 1 | Belgrado; e che correndo quasi orizzontalmente andò ad estinguersi sopra
1378 2 | centro nel Sole, e cogli orli estesi nel piano delle orbite
1379 3 | sè così difficile e così oscuro.~ ~ ~FINE.~ ~ ~~ ~ 1] Si
1380 3 | speculazioni probabili, anzi, oserò dire, come speculazioni
1381 2 | pubblicato dal signor Greg, si osserva lungo l’anno la ripetizione
1382 2 | quali talora si rendono osservabili passando davanti al Sole.
1383 3 | Donati nel 1858, siccome osservarono Otto Struve e Winnecke al
1384 1 | 12-14 novembre furono già osservati 29 periodi interi, a cominciare
1385 | ossia
1386 2 | l’abuso delle medesime, ottenebrando la via alla verità che pena
1387 3 | di quella del Sole, per ottenere uguali effetti è necessario
1388 2 | postulati il primo è facile ad ottenersi coll’osservazione diretta,
1389 3 | quello indipendenti. 4.° che, ottenuto una volta questo risultato,
1390 1 | gennajo, il 20 aprile, il 20 ottobre, i primi giorni di dicembre.
1391 3 | semplice, di quello che paia a prima giunta: che la corrente
1392 1 | visibile, e le loro direzioni pajono variare con nessun’altra
1393 2 | che corrisponde al moto parabolico intorno al Sole, e sta alla
1394 3 | Parrà certo a molti un gran paradosso, che la forza di attrazione,
1395 1 | delle case sono disposte parallelamente fra loro, sembra a lui che
1396 1 | che ammettendo un completo parallelismo in tutte le linee percorse
1397 2 | altrettanti corpi celesti, e pare anzi inclinasse a collocarle
1398 2 | e., alla grandine. I più parevano accostarsi all’opinione
1399 1 | era inoltre riguardata al pari delle comete come un segno
1400 1 | in un altro cronista che parla del medesimo avvenimento.
1401 2 | contestabile; onde non ne faremo parola, aspettando che studi e
1402 3 | rispetto alle loro dimensioni. Parrà certo a molti un gran paradosso,
1403 1 | alla stella γ di Andromeda, partecipando al moto diurno apparente
1404 1 | osservatore e non potrebbe partecipare al moto diurno apparente
1405 2 | Assicurato questo punto di partenza, la via ad ulteriori processi
1406 3 | di una cometa, in H una particella di materia cometica, che
1407 1 | da altri designate come particolarmente ricche di meteore, come
1408 2 | percorrenti una medesima orbita, partirò da un lemma fondamentale
1409 2 | dello spazio planetario partono più corpi animati da una
1410 3 | più dense o i nuclei siano parzialmente composti di quei corpuscoli,
1411 2 | talora si rendono osservabili passando davanti al Sole. Secondo
1412 3 | Settembre 1852 i due capi passarono nel punto della loro maggior
1413 3 | apparizione la cometa è passata a grandissima prossimità
1414 1 | fortuna quasi intieramente passati, in cui si badava poco ai
1415 3 | proprio trovata nel luogo dove passava la Terra, e fosse stata
1416 2 | nella forma delle orbite. Il passo qui sopra addotto del prof.
1417 1 | quella sera il radiante passò a piccola distanza dallo
1418 3 | naturale a chi abbia la pazienza di seguire la concatenazione
1419 1 | classificazione sembrerebbe pura pazzia. Si credette dunque per
1420 1 | astronomi della corte di Pekino. Nella grande storia della
1421 | pel
1422 3 | dieci ore di sera, il nucleo pella Cometa che fino allora aveva
1423 2 | ottenebrando la via alla verità che pena sempre a farsi luce, può
1424 3 | all’indietro in forma di pennacchi. Egli è manifesto, che queste
1425 2 | spazi. Da tali nebulose pensa Chladni che le comete differiscano
1426 3 | Te-tso (α di Ercole). Si può pensare che qui si tratti di una
1427 2 | code meteoriche.~Halley pensava, che una materia rara, disseminata
1428 3 | attraversata in pieno, come alcuno pensò. Ma il professore Michez
1429 3 | luminosa avea la figura di una pera; essa era bene contornata
1430 2 | radiante), questi corpi hanno percorso, prima di cadere, orbite
1431 1 | della sua superficie alla percossa di questi corpuscoli (fig.
1432 2 | assoluta delle meteore, quando percuotono l’atmosfera della Terra,
1433 1 | modo di razzo, più spesso perdendo per gradi la propria luce.
1434 3 | manifesto, che queste code, perdendosi nello spazio celeste produrranno
1435 2 | Agosto, l’ipotesi di Olmsted perdette molto della sua verosimiglianza.
1436 3 | provata: anzi dico, che non è perduta ogni speranza di rivedere
1437 3 | dobbiamo conchiudere che abbia perduto da 1000 anni in qua una
1438 2 | metodo, indiretto sì, ma perfettamente rigoroso, si giunse a trovare,
1439 2 | fenomeni atmosferici, e perfino la predizione del tempo.~
1440 2 | generalmente ricevuta, i fenomeni periodici delle stelle cadenti sono
1441 3 | Existimo, corpus cometæ, perlui, colari, atteri et denique
1442 2 | anno.~Contro la esistenza permanente di coteste nubi cosmiche
1443 1 | consacrerò, ove l’Istituto me lo permetta, un’altra lettura nella
1444 3 | altro a studiare? Se così è, permettano ad uno che ha studiato molto
1445 2 | presente scopo. Tuttavia mi permetterò di ricordare, come fin da
1446 2 | dimensioni Il suo piano è quasi perpendicolare al piano delle orbite planetarie,
1447 1 | diverse goccie, siano esse perpendicolari o inclinate dal vento, sono
1448 1 | Chladni, Hoff, Kaemtz, Fraehn, Perrey, Herrick, Quetelet, Boguslawski.
1449 1 | distanza dalla stella η di Perseo, siccome fu constatato fin
1450 Premessa| di un numero maggiore di persone. Ho fatto quello che poteva
1451 2 | questa attrazione non valga a perturbare sensibilmente i moti planetarii,
1452 2 | formano le comete. L’influenza perturbatrice dei pianeti può avere trasformato
1453 3 | strada sia dovuto alla forte perturbazione di qualche grosso pianeta.
1454 3 | che 10 metri cubi di essa pesassero 3 grammi nelle nostre presenti
1455 2 | venne il caso, notato da Peters, delle Leonidi di Novembre
1456 2 | differiscano soltanto per la piccolezza del loro volume, per il
1457 2 | inferiori, da quelle dei piccoli pianeti in giù. Come è noto,
1458 3 | punti più luminosi simili a piccolissime stelle appena discernibili.
1459 1 | singolari vicende codesti piccolissimi corpi, il cui apparire è
1460 3 | dalla Terra attraversata in pieno, come alcuno pensò. Ma il
1461 2 | del quale più centinaia di pietre caddero sul territorio di
1462 1 | prospettiva, notissimo ai pittori, e che ognuno può quotidianamente
1463 1 | congetturato altresì con molto plausibile concetto, che questi corpi
1464 1 | sufficientemente conosciuti. I lavori pocanzi accennati non sono che primi
1465 | pochissimo
1466 2 | qualche scienziato talora fa pompa quasi per compensare la
1467 3 | Montagne nel 1772, poi da Pons nel 1805, fu ritrovata e
1468 2 | Queste correnti, assai meno popolate di meteore che le quattro
1469 1 | sè disusata vista a molti popoli. Altro non sapemmo di sua
1470 1 | terra, sia che si vogliano porre nell’atmosfera, sia che
1471 1 | ultima edizione del 1867, porta il numero dei punti radianti,
1472 3 | dal centro della Terra e a portarli in alto è appena la ventimilionesima
1473 1 | contare quelle cui non si pose attenzione. Per trovare
1474 | possano
1475 2 | invece di congetture, noi possedevamo già dimostrazioni di molte
1476 2 | per la prima volta l’ha posta su vere e solide basi.~Che
1477 3 | parte della sua forza al posteriore: di modo che tutti e due
1478 2 | Terra. Ora di questi due postulati il primo è facile ad ottenersi
1479 | potendo
1480 2 | che essa non sia nata dal potere divellente del Sole, qualunque
1481 | poterono
1482 | potersi
1483 | potevano
1484 | potranno
1485 | potremo
1486 | potuta
1487 1 | massima precisione, assai povera è la raccolta che ci offre
1488 2 | incontestabili, non portò in pratica nessun notevole progresso
1489 3 | anno 11 avanti Cristo, che precedette la morte di Agrippa, «scomparve
1490 2 | meteorica. Un simile ammasso, precipitandosi sopra la Terra, aveva prodotto,
1491 1 | spazio planetario, e si precipitano sovr’essa ciascuna sempre
1492 2 | non si aveva alcuna idea precisa neppure intorno alla parte,
1493 2 | espresso opinioni tante precise e categoriche sulla relazione
1494 1 | autentici e datati colla massima precisione, assai povera è la raccolta
1495 3 | cometari, questi diventino preda delle correnti ascendenti,
1496 1 | può con molta probabilità predire per il 14-15 novembre dell’
1497 2 | atmosferici, e perfino la predizione del tempo.~Ma quando nel
1498 3 | sulla Terra lo sono, dalla predominante attrazione di una forte
1499 3 | pura questione di tempo.~Prego chi mi ascolta di notare,
1500 Premessa| Premessa~Alle letture seguenti ha
1501 3 | disposizione che sogliono prendere le code delle grandi comete.
1502 2 | nè la inseguono, ma la prendono di fianco nel suo movimento;
|