Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Virginio Schiaparelli
Le stelle cadenti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1000-conoi | conos-grand | grave-prend | presa-ulter | ultim-zodia

                                                      grassetto = Testo principale
     Lettura                                          grigio = Testo di commento
1503 1 | Salernitano: «Nell’anno 902 fu presa dai Saraceni la città di 1504 1 | formanti una medesima pioggia, presentansi ad incontrare la Terra sempre 1505 2 | Non può esser opportuno presentare qui una storia completa 1506 1 | tali rare occorrenze due si presentarono a nostra memoria nell’intervallo 1507 1 | nessuno fino allora si era presentata l’idea, pur così semplice 1508 3 | osservazioni, possono esser presentate come speculazioni probabili, 1509 3 | per esempio l’aspetto che presentò la II Cometa del 1868 il 1510 1 | i quali possono bensì, presi tutti insieme, offrire i 1511 2 | percorrono nello spazio press’a poco la medesima orbita; 1512 3 | Maggior fede forse si potrà prestare al medesimo Ma-tuan-lin, 1513 1 | maggior attenzione invece prestarono a questi avvenimenti gli 1514 2 | contro l’opinione fin allora prevalente, che le orbite delle meteore 1515 1 | si deve attribuire, quali previsioni essa ha confermato e quali 1516 2 | le orbite di molte delle prime e delle ultime. Egli è un 1517 2 | dissimili dagli anelli di vapore primitivo, che secondo la teoria nebulare 1518 2 | sua strada nella direzione primordiale PT. L’attrazione solare 1519 2 | Erman, sebbene fondata sopra principii astronomici incontestabili, 1520 2 | assolutamente certa, almeno probabilissima. «Questa coincidenza, diceva 1521 2 | indole semplice dei suoi problemi la rende più accessibile 1522 3 | che tutti e due i convogli procederanno insieme uniti con una velocità 1523 2 | partenza, la via ad ulteriori processi era grandemente appianata. 1524 1 | frequenti narrazioni di prodigi che si trovano sparse per 1525 3 | precedente lettura. Esse sono prodotte da particelle di materia 1526 2 | delle stelle cadenti sono prodotti dall’intersezione delle 1527 2 | l’atmosfera della Terra, producano le meteore sporadiche, mentre 1528 2 | senza offendersi a vicenda: producendo così, nelle notti ordinarie 1529 1 | apprendiamo, che le cause producenti questi grandi spettacoli 1530 2 | ed incontrando la Terra, producesse il fenomeno delle stelle 1531 2 | in questo modo le Leonidi producessero l’abbassamento di temperatura, 1532 3 | questioni non può per ora produr altro frutto, che una maggior 1533 3 | perdendosi nello spazio celeste produrranno un fenomeno diverso da quello 1534 3 | diversa intensità, tosto produrrebbero quella differenza di tempi 1535 1 | novembre, e della quale il professor Olmsted fece subito allora 1536 1 | sebbene dai grammatici e dai professori di estetica si possa far 1537 1 | resistenza dell’atmosfera.~Progredendo nella nostra esposizione 1538 2 | intorno al Sole, ma non progredì niente al di del punto, 1539 2 | Lo stesso Erman non osò progredire in essa, e si contentò di 1540 3 | un esempio illustre della progressiva diminuzione delle comete. 1541 3 | interne di espansione e di proiezione che il nucleo sviluppa sotto, 1542 1 | ma soltanto questo, che prolungando idealmente le trajettorie 1543 1 | direzioni OS OS’ segneranno, prolungate, la medesima stella come 1544 1 | intento di soddisfare alla promessa, da me data nell’antecedente 1545 2 | confacente allo scopo che ora mi propongo, e domanderebbero un modello 1546 2 | autorità. Se io mi fossi proposto di fare qui una storia completa, 1547 2 | Ma come spiegheremo (prosegue il prof. Kirkwood) in questa 1548 2 | probabilmente avverrà nei prossimi anni fino alla fine del 1549 3 | è passata a grandissima prossimità della Terra, la visibilità 1550 1 | 1899 o del 1900 il ritorno prossimo di questa notabilissima 1551 3 | sebbene sia lontana dall’esser provata: anzi dico, che non è perduta 1552 2 | Milano ed a Torino è stato provato.~Per un quarto di secolo, 1553 1 | furono annoverate tra le prove più concludenti della natura 1554 1 | invero, se la radiazione provenisse, come alcuni supposero, 1555 3 | della forza divellente che proviene dall’attrazione del Sole. 1556 2 | stampato, che recentemente pubblicai, per esortare i dotti e 1557 1 | uso antichissimo vieta di pubblicare gli Annali di una dinastia 1558 Premessa| fatti nel loro studio. Col pubblicarle gli Editori hanno creduto 1559 2 | Queste speculazioni furono pubblicate nel 1861 in una rivista 1560 2 | trovarne l’eco in diverse pubblicazioni, come nella Meteorologia 1561 2 | sarebbero giunte a notizia del pubblico astronomico Europeo, se 1562 2 | di coteste nubi cosmiche pugnava poi un altro invincibile 1563 3 | colore simile «a quello di un pugno di farina» e fu veduta, 1564 3 | al grande cannocchiale di Pulkova. La divisione in molti nuclei 1565 2 | vaporose ed in gran parte pulverulente, le quali siano insieme 1566 1 | disperdono in vapori od in pulviscolo impalpabile.~~Ma un altro 1567 1 | digradando con ragione fino alla punta della coda, e per lunga 1568 1 | qualunque notte dell’anno, purchè il cielo sia sereno e senza 1569 1 | altra norma, che quella del puro caso. E per lo più la confusione 1570 3 | forza decresce secondo i quadrati delle distanze, ed è tanto 1571 1 | intersecano le due diagonali del quadrilatero formato dalle stelle εγζμ 1572 2 | anelli si può fare come per qualsivoglia altro corpo del sistema 1573 | que’ 1574 | quegli 1575 1 | Fraehn, Perrey, Herrick, Quetelet, Boguslawski. L’interesse 1576 1 | cadenti, per lo più dodici o quindici, qualunque sia il luogo 1577 1 | pittori, e che ognuno può quotidianamente per propria esperienza constatare. 1578 1 | esaminare se per queste meteore quotidiane non esistano anche, sebbene 1579 3 | riconosciuta per la prima volta dal R. P. Secchi nel grande rifrattore 1580 2 | scoperte, non rimane altro che racchiudersi in un severo, talora ingiusto, 1581 1 | lungamente e poi cominciò a raccogliersi a onde a modo d’una serpe: 1582 1 | siccome dalle osservazioni raccolte ampiamente consta. Al contrario 1583 1 | atmosfera, ad altezze che di rado oltrepassano 100 o 120 miglia 1584 2 | meteore raggiunta, anzi a raggiungerla più presto le chiama colla 1585 3 | molto probabili; ma non raggiungono la completa certitudine 1586 2 | veloce, è dalle meteore raggiunta, anzi a raggiungerla più 1587 2 | intorno a SN111 finchè abbia raggiunto una obliquità uguale. L’ 1588 3 | dei semplici ed evidenti ragionamenti che sto per fare.~Sopra 1589 3 | dipende nel presente caso da ragionamento geometrico, e conduce quindi 1590 1 | importanti di cui or ora abbiam ragionato, specialmente quello dei 1591 1 | malgrado che il suo corso fosse rallentato dalla resistenza dell’atmosfera.~ 1592 1 | fenomeno della radiazione, rammenterò un fenomeno di prospettiva, 1593 1 | diversamente nella loro rapida conflagrazione. Ciò che 1594 2 | questi corpi l’aspetto di rapidissime comete. Tale appendice non 1595 1 | 000 meteore consegnate nei rapporti annuali del Comitato meteorico 1596 2 | tratti nella Tavola II, rappresentano orbite percorse dalle quattro 1597 3 | ciascuno potendo accuratamente rappresentarsi colle leggi di Keplero e 1598 2 | altre, non possono essere rappresentate in modo confacente allo 1599 1 | superficie curva della terra, rappresentiamo con EF il limite superiore 1600 3 | massa di gaz estremamente rarefatto, o in una nube di corpuscoli 1601 3 | esercitano sulla materia rarissima, di cui sono composte.~Notissima 1602 1 | atmosferici superiori, che sono rarissimi e poco resistenti, potranno, 1603 3 | a cagione della grande rarità della loro materia, e della 1604 3 | Ofiuco), le quali ambedue rasentarono la stella Te-tso (α di Ercole). 1605 1 | meteorica. Una pioggia meteorica rassomiglia in questo esattamente ad 1606 3 | contornata da tutte le parti, e rassomigliava ad una piccola nube, nella 1607 1 | meteore: e non ricominciò a ravvivarsi che nel 1865, per risalire 1608 1 | sotto forma di lunghissimi razzi, che da un punto dell’orizzonte 1609 1 | talora scoppiando a modo di razzo, più spesso perdendo per 1610 1 | nella medesima notte il re dell’Africa (cioè il capitano 1611 1 | variazioni lente è troppo recondita per esser intesa da questi 1612 1 | agosto sia soggetto ad una recrudescenza d’intensità ogni 100 o 110 1613 1 | mostrano nel loro apparire regola alcuna: sembrano disperse 1614 1 | indicarsi legge alcuna, che ne regolasse il ritorno o la direzione. 1615 1 | distanza quelle medesime regole di geometria elementare, 1616 2 | immobilità di quelle masse relativamente al sistema planetario ed 1617 2 | cometa di Biela e delle relative meteore. Le saette indicano 1618 3 | attrattivo del nucleo principale, rendendole da quello indipendenti. 1619 3 | anno prima che la cometa si rendesse visibile, nell’apparizione 1620 3 | anzi qualche volta una vera repulsione. Se tal forza repulsiva, 1621 2 | di queste cadute saranno rese visibili dello sviluppo 1622 2 | numero di quelle, che si resero visibili all’occhio nudo 1623 1 | muoversi nell’atmosfera resistente sviluppino il calore necessario 1624 1 | un fatto dominante si è reso manifesto ed indubitabile: 1625 2 | con proprio periodo.~Così respinta l’idea dell’esistenza di 1626 3 | sarebbe già troppo rara per restare unita nello spazio celeste; 1627 1 | osservato il 27 novembre 1872 va retrogradando nel calendario di una quantità 1628 2 | dipendenti hanno un moto retrogrado. Il tempo rivolutivo in 1629 2 | di piogge meteoriche, e rettamente interpretandole, ebbe dimostrato, 1630 1 | la deviazione dal corso rettilineo sia prodotta dalla resistenza 1631 1 | cristiani d’occidente; la revisione di tutte le storie e di 1632 3 | distruzione o non-esistenza. Riandando infatti la storia della 1633 3 | modo.~ ~~~ ~~~~~~ ~~~~~~~ ~Riassumendo le cose fin qui esposte, 1634 1 | designate come particolarmente ricche di meteore, come il 2 gennajo, 1635 1 | In confronto di questa ricchezza di fatti intieramente autentici 1636 2 | argomento. In essa egli ricerca il modo di determinare la 1637 2 | trovarsi il 14 di Novembre. Ora ricercando nel catalogo delle comete, 1638 2 | teoria oggi generalmente ricevuta, i fenomeni periodici delle 1639 1 | si movono quelle stelle, richiamando alla mente, che il suono 1640 3 | prodotto di pochi anni: essa richiede (per quanto la presente 1641 2 | sistema planetario, non richiedendosi a questo fine, che la posizione 1642 1 | eccezionale delle meteore: e non ricominciò a ravvivarsi che nel 1865, 1643 3 | la probabilità di esser ricondotte sotto l’azione del nucleo 1644 2 | recenti furono verificati e riconosciuti esatti. In quel tempo non 1645 2 | Tuttavia mi permetterò di ricordare, come fin da quell’epoca 1646 1 | piogge meteoriche si trovano ricordate nelle storie antiche e nelle 1647 1 | che secondo Humboldt si ricordava in America come apparso 1648 2 | stabilire la teoria, si è fatto ricorso alle ipotesi: e dalle conseguenze 1649 3 | continua, come un vapore ridotto a piccolissima densità, 1650 3 | leggi, o per lo meno si riducono queste leggi ad altre più 1651 3 | leggi, a cui si possono ridurre le cose osservate; nel terzo 1652 2 | cinque anni seguenti, per ridursi a poco o meno che nulla 1653 2 | sterminata, e lo spazio da essi riempito è talmente grande, che la 1654 1 | splendide pioggie meteoriche riferibili al presente fenomeno d’agosto 1655 3 | minor probabilità si possono riferire anche alla cometa di Biela; 1656 2 | la più probabile, che il riferirne l’esposizione può avere 1657 3 | nucleo multiplo, secondo che riferisce il P. Secchi. Un nucleo 1658 1 | apparente di questa: e questo riferiscono tutti gli osservatori senza 1659 2 | operazione.... Molti fatti riferiti dagli storici rendono altamente 1660 1 | consumazione dei secoli». E simile riflessione si trova in un altro cronista 1661 3 | quasi 800 anni.~Se poi si riflette, che altre pioggia meteoriche 1662 3 | meccanismo del flusso e del riflusso del mare e dell’atmosfera. 1663 3 | R. P. Secchi nel grande rifrattore di Roma il 25 Agosto 1852; 1664 3 | osservazioni, subitamente rifulsero dopo una quasi totale estinzione 1665 1 | conoidiche dell’artiglieria rigata. Fu congetturato altresì 1666 2 | strada, foss’anche meno rigorosa e più lunga. Invece di partire 1667 1 | nella nostra atmosfera. Noi riguarderemo dunque per l’avvenire come 1668 2 | proprio esame, che ad appoggio rilucono in modo incontrastabile 1669 Premessa| perchè questo desiderio non rimanga deluso.~Le miglia a cui 1670 2 | nel resto del periodo non rimangon che tracce del fenomeno, 1671 2 | incontrando l’orbita della Terra, rimarranno in eterno a noi incognite 1672 1 | cielo australe non sono rimaste affatto inesplorate: e 39 1673 3 | avrebbero preso, quando fossero rimasti separati. Ma, se invece 1674 1 | meteora è comparsa; niente è rimasto nel luogo dove cessò. Donde 1675 1 | quelle due è necessario rimontare al 1833 e al 1799.~Grandiose 1676 2 | apparizione delle Leonidi si rinnova periodicamente ogni 33 anni 1677 2 | cometa di Tempel, ma anche rinnovamenti d’intensità della pioggia 1678 2 | meteorica corrispondente abbia a rinnovarsi entro un periodo uguale 1679 2 | ne deriva. E il fatto si rinnoverà in capo ad ogni rivoluzione 1680 1 | notare, che per i fenomeni ripetentisi periodicamente a determinate 1681 2 | osserva lungo l’anno la ripetizione periodica di 132 radiazioni 1682 2 | come dal 902 in qua per ripetute osservazioni si è fatto 1683 3 | disegno indica. Esse si ripiegano per lo più all’indietro 1684 2 | analisi e la geometria hanno riportato nel suo campo così luminosi 1685 2 | Autore stesso non le avesse riprodotte nel 1867 nel suo Trattato 1686 2 | cui le stelle cadenti si riputavano come risultato di qualche 1687 3 | osservate; nel terzo si risale alle cause, da cui provengono 1688 1 | prodotto di un’azione speciale risiedente nella nostra atmosfera. 1689 1 | essi non arrivano neppure a risolvere la questione, se le stelle 1690 1 | distribuite secondo le rispettive radiazioni a cui appartengono. 1691 3 | Prima di terminare voglio rispondere a una questione, che sento 1692 2 | veramente fatta, la Natura ha risposto nel modo più incontrastabile, 1693 1 | o meglio, da uno spazio ristretto della sfera celeste, da 1694 2 | ed anzi più categorico risultamento. Assicurato questo punto 1695 3 | sembrano in tutto od in parte risultare? Per quanto grande sia l’ 1696 3 | la seconda cometa era in ritardo sulla prima già di 16 ore. 1697 3 | cometa di Biela, si deve ritenere per cosa possibile, sebbene 1698 2 | ipotesi come possibile, ma ritiene la prima come più probabile. 1699 1 | certe pioggie meteoriche ritornano con maggiore o con minore 1700 2 | l’ammasso cosmico dovea ritornare esattamente nel medesimo 1701 3 | Sole. Dopo il 1826 essa ritornò nel 1832, nel 1839, nel 1702 3 | poi da Pons nel 1805, fu ritrovata e riconosciuta come periodica 1703 1 | convergono mai, tendano a riunirsi in fondo alla strada convergendo 1704 2 | meteorica, invece di esser riunita in una o parecchie masse, 1705 2 | semplice via oggi si possa riuscire a dimostrare la relazione 1706 2 | Erman. Non solo non si era riusciti a determinare in modo soddisfacente 1707 3 | perduta ogni speranza di rivedere un giorno almeno l’uno o 1708 2 | verso il 1799 e il 1800 rivedremo la parte più densa. La cometa 1709 2 | pubblicate nel 1861 in una rivista Americana, ed è probabile 1710 3 | quella differenza di tempi rivolutivi, che prima non esisteva.~~ 1711 3 | crescere la tensione, si romperà, ed i due convogli saranno 1712 3 | divellente, la quale tenderà a rompere il legame qualsiasi che 1713 3 | sulla fune, finisce per romperla, e per sciogliere in due 1714 3 | allungamento, e della finale rottura della fune? Non altro, che 1715 3 | prolungamento2 ([2]) della retta SA, vedremo, che esso sarà 1716 3 | nel verso indicato dalla saetta, la dispersione della materia 1717 2 | Kirkwood del resto può darne un saggio. Basterà dire, che tale 1718 3 | punti B e C sia abbastanza saldo per resistere a queste forze 1719 1 | 1867, il quale, come tutti sanno, si è verificato negli anni 1720 1 | molti popoli. Altro non sapemmo di sua influenza scernere, 1721 1 | della morte del capitano Saraceno sotto Cosenza, come abbiamo 1722 | sarò 1723 2 | pianeti superiori, Giove, Saturno, Urano e Nettuno, tralasciando 1724 3 | confronto della distanza SC; e come i due corpi C ed 1725 2 | Tavola II, delineata in scala molto maggiore; in essa 1726 3 | divellente da esso prodotta scema il peso dei corpi di una 1727 1 | sapemmo di sua influenza scernere, che diminuzioni d’acque: 1728 2 | ingiusto, sempre malgrazioso, scetticismo, e non ammettere la certezza 1729 2 | grande ammasso di forma schiacciata simile ad una lente, col 1730 1 | furono pubblicati dal sig. Schmidt, direttore dell’Osservatorio 1731 3 | uccelli di passaggio, od uno sciame d’insetti. Ma siccome è 1732 2 | regolare dell’induzione scientifica, trovare un’altra strada, 1733 2 | principale delle ricerche scientifiche, è legione: e la confusione 1734 2 | al calcolo, che le altre scienze naturali, e per questo è 1735 2 | superlativa, di cui qualche scienziato talora fa pompa quasi per 1736 1 | colori, la natura talora scintillante, talora fumosa del nucleo, 1737 3 | inferirne, che l’urto (così scioccamente temuto dal volgo) di una 1738 3 | si comprenda, come dallo sciogliersi del legame che collega la 1739 3 | sulle stelle cadenti «hanno sciolto l’enigma delle comete1740 1 | fenomeno, disordine che non scompare, se non quando sono classificate 1741 1 | tale meteora apparirà e scomparirà nel medesimo punto del Cielo 1742 3 | città dell’Acaja, prima di scomparire si sarebbe divisa in due 1743 3 | altre comete, che erano già scomparse, e di cui nessuno più sperava 1744 3 | fenomeno era totalmente scomparso nel giorno consecutivo. 1745 3 | giorni, poi le due minori scomparvero: infine scomparve anche 1746 3 | struttura i più grandiosi sconvolgimenti, può in grado eminente aiutare 1747 3 | scorcio dell’anno 1845, si scoperse che la cometa era divenuta 1748 1 | quello della radiazione, scoperto nel 1833 da parecchi osservatori 1749 1 | poi si estingue, talora scoppiando a modo di razzo, più spesso 1750 2 | meteore, ed ai bolidi, dal cui scoppio nascono le cadute di aeroliti, 1751 2 | forza separante resta a scoprire; ma è impossibile dubitare 1752 3 | 1826, e dal nome di questi scopritori suole chiamarsi talora cometa 1753 1 | furono vedute fiammelle scorrere per l’aria simili a stelle: 1754 1 | e sfavillante, il quale scorse per diritto di Levante in 1755 1 | è verificato negli anni scorsi ed ebbe il suo maximum d’ 1756 1 | fenomeno cosmico.~Colla scorta delle osservazioni noi siamo 1757 1 | a questi avvenimenti gli scrittori del medio evo, così gli 1758 2 | collocarle fra le comete. Egli scriveva quanto segue all’Ab. Cesaris, 1759 2 | che essi sono comete. Non sdegnate di spendere alquanta fatica 1760 3 | il P. Secchi. Un nucleo secondario si distaccò pure dal nucleo 1761 2 | disegno non si è potuto segnarne che un piccolo arco, perchè 1762 2 | si poteva immaginare che segnasse sulla sfera celeste la direzione, 1763 2 | altre piogge meteoriche e segnatamente per quella delle Perseidi 1764 1 | le due direzioni OS OSsegneranno, prolungate, la medesima 1765 1 | caratteristico che serve, con altri segni, a distinguere i ritorni 1766 3 | sue fibre: poi finalmente seguitando a crescere la tensione, 1767 3 | miglia italiane; esse si seguivano descrivendo orbite quasi 1768 3 | accenniamo potrebbe a taluno sembrare nulla più che una speculazione 1769 1 | da cui tutte le meteore sembravano derivare, stette per tutto 1770 1 | tutte sono parallele, tutte sembreranno allo spettatore divergere 1771 1 | coordinamento e di classificazione sembrerebbe pura pazzia. Si credette 1772 2 | adempiuta.~Più probabile sembrò l’opinione prodotta da Olmsted, 1773 3 | concatenazione logica dei semplici ed evidenti ragionamenti 1774 3 | può raggiungere coi nostri sensi. La determinazione delle 1775 1 | costanza, sebbene non senza sensibili fluttuazioni. Oltre a queste, 1776 3 | comete.» Gli autori di questa sentenza hanno voluto dire con questo, 1777 3 | esaminare: Qual’è la forza, che separa l’uno dall’altro quei corpuscoli, 1778 2 | comete. La natura della forza separante resta a scoprire; ma è impossibile 1779 3 | divellente, la quale tende a separarli dal centro della Terra e 1780 3 | piccolissima, finiscono per separarsene definitivamente, allontanandosi 1781 3 | piccole particelle fra loro separate, come sarebbe una nube di 1782 3 | si avvicinavano, ora si separavano. Camminarono insieme verso 1783 3 | particelle di una cometa si separino dal centro o nucleo principale, 1784 2 | ogni giorno, che il domani seppellisce inesorabilmente in eterno 1785 1 | stellata, rapidamente corre serbando per lo più una costante 1786 1 | anno, purchè il cielo sia sereno e senza Luna, si possono 1787 1 | trajettorie curvilinee, talora serpeggianti, descritte da alcune meteore, 1788 3 | chiamata Tin-she (Ercole Serpente ed Ofiuco), le quali ambedue 1789 1 | si mosse, simile a capo serpentino, e il collo digradava sottile 1790 1 | elemento caratteristico che serve, con altri segni, a distinguere 1791 2 | tentare di avanzarsi, e non servendo il processo regolare dell’ 1792 2 | porzione eguale a circa un sesto del totale, e che finalmente 1793 2 | temperatura, che nei paesi settentrionali d’Europa si riconobbe avvenire 1794 2 | altro che racchiudersi in un severo, talora ingiusto, sempre 1795 2 | orbita curvilinea, cioè una sezione conica PQ, tangente alla 1796 2 | essendo impossibile, che più sezioni coniche coincidano intieramente 1797 3 | dissero, il prodotto di questo sfacelo totale?~Che le comete col 1798 3 | liquido o solido, e che sfasciandosi il cemento, che prima riteneva 1799 1 | vapore grande, infocato, e sfavillante, il quale scorse per diritto 1800 3 | visibilità, in una configurazione sfavorevole rispetto alla Terra ed al 1801 3 | Questa enorme congerie sferoidale era una agglomerazione informe 1802 3 | supposizione, che i convogli sian legati l’uno all’altro con 1803 3 | differente, le quali per caso siansi incontrate in una medesima 1804 1 | tradizione degli oracoli sibillini, conservata nel cristianesimo, 1805 | sic 1806 3 | Aristotele però, e Diodoro Siculo, che parlano accuratamente 1807 2 | meteoriche corrispondenti è meno sicura e più contestabile; onde 1808 | sicut 1809 1 | Eccomi quest’oggi da voi, o signori, coll’intento di soddisfare 1810 1 | brevità del discorso. Per simil ragione designeremo qualche 1811 2 | intima, che la semplice similitudine nella forma delle orbite. 1812 1 | pioggia del 1866 fu osservata simultaneamente in Europa e nell’India, 1813 2 | in un punto. Il ritorno simultaneo della Terra e dell’ammasso 1814 3 | apparizione medesima della cometa. Singolarissima poi fu la presenza di due 1815 3 | del 1852 si trova il fatto singolarissimo, che i capi della cometa 1816 2 | orbite speciali percorse dai singoli corpuscoli, che la compongono, 1817 2 | diceva su tal proposito sir J. Herschel, è tale da non 1818 1 | convergendo verso un punto unico situato a grandissima distanza. 1819 2 | occorso un foglio di troppo smisurate dimensioni Il suo piano 1820 2 | destra della linea retta SN1 deve immaginarsi alquanto 1821 2 | è a sinistra della linea SN11 deve immaginarsi sollevata 1822 3 | ancora più spiccata non sia soggetta anche la cometa di Biela?~ 1823 1 | annuale del 10 agosto sia soggetto ad una recrudescenza d’intensità 1824 1 | delle trajettorie (così soglionsi chiamare le linee tracciate 1825 3 | sotto l’azione dei raggi solari, in un gran numero di corpuscoli 1826 3 | da una volta all’altra; e soleva dire, sebbene non lo abbia 1827 3 | fuori uno o più zampilli, solleva inviluppi sovra inviluppi, 1828 3 | suo effetto si limiterà a sollevare questi inviluppi fluidi 1829 2 | linea SN11 deve immaginarsi sollevata un poco sopra il piano del 1830 1 | indicare una soddisfacente soluzione. A darne un’idea consacrerò, 1831 2 | noti, che le 200 correnti sopradette sono legate alla condizione 1832 3 | consumi et denique mori. Ciò è sopratutto probabile delle comete, 1833 3 | faccia ritorno alla sua sorgente la materia di quelle code, 1834 2 | tali divinazioni vediamo sorgere ogni giorno, che il domani 1835 3 | struttura granulare della sostanza eiettata in quel tempo dal 1836 1 | apparato di erudizione fu sostenuto da altri. Fortunatamente 1837 1 | serpentino, e il collo digradava sottile e il ventre ingrossava: 1838 3 | nucleo principale, e si sottraggano all’influenza della sua 1839 3 | verosimilmente bastare a sottrarre alcune parti dell’influsso 1840 3 | principale dell’astro, e sottratte alla sua influenza attrattiva. 1841 1 | planetario, e si precipitano sovr’essa ciascuna sempre nella 1842 1 | resistenti dell’atmosfera, spariranno dopo breve corsa. Questa 1843 1 | di prodigi che si trovano sparse per l’istoria di Livio, 1844 2 | pianeta la vedrebbero con spavento arrivare appunto dalla testa 1845 2 | comete. Non sdegnate di spendere alquanta fatica in questa 1846 1 | essa ha confermato e quali speranze essa ha destato nei cultori 1847 3 | scomparse, e di cui nessuno più sperava fare osservazioni, subitamente 1848 1 | appare quasi orizzontale agli spettatori collocati in quel punto. 1849 1 | considerazione dei loro spettri luminosi. Finalmente le 1850 3 | altri di natura ancora più spiccata non sia soggetta anche la 1851 2 | cader le Leonidi. Quindi si spiega l’universale consenso, con 1852 1 | spostamento della data, non spiegabile per intiero colla piccola 1853 1 | colla resistenza medesima si spiegano le bizzarre deviazioni ed 1854 2 | sistema planetario.»~«Ma come spiegheremo (prosegue il prof. Kirkwood) 1855 2 | descritta delle Perseidi, e si spinge nello spazio alla distanza 1856 3 | cioè consti di parecchie spire, come una matassa di filo 1857 1 | cielo per un’ora, quando non splende il sole la luna, chiunque 1858 2 | d’Arrest e da Weiss, e fu splendidamente confermata ed illustrata 1859 2 | dovremmo subire l’urto di una splendidissima pioggia meteorica, come 1860 1 | casi si manifesta un lento spostamento della data, non spiegabile 1861 1 | cosa sono dunque cotesti spruzzi di materia celeste, che 1862 3 | osservazioni che tendono a stabilirne la fisica realtà. Da queste 1863 3 | meteoriche. In quest’ultimo stadio non è più possibile di raggiungere 1864 1 | cenerognolo traendo allo stagneo, steso per tutto il corso 1865 3 | come «della grandezza d’uno staio5 ([5])» e di colore simile « 1866 2 | 1783: «Aggradite un piccolo stampato, che recentemente pubblicai, 1867 | stanno 1868 | star 1869 2 | inferiore alla verità; pure staremo con esso, e ne conchiuderemo, 1870 | starò 1871 3 | quelle code, che vediamo stendersi per dieci, venti, e cinquanta 1872 1 | cenerognolo traendo allo stagneo, steso per tutto il corso suo. 1873 | stessi 1874 3 | dell’anno 415 di Cristo (stile giuliano) comparvero due 1875 1 | compie la sua fase, che la stima della sua durata non si 1876 | sto 1877 1 | marzo consecutivo,» dice uno storico di Bisanzio, «apparvero 1878 3 | sarebbero apparse «tre stelle straordinarie, una grande e due piccole. 1879 3 | aspetto non offrì nulla di straordinario: una piccola nebulosità 1880 3 | sarebbe una prova molto stringente. Ma il signor Hind è d’opinione 1881 1 | talora fumosa del nucleo, la striscia ora impercettibile, ora 1882 1 | di paese lasciando talora striscie luminose di considerevole 1883 3 | siccome osservarono Otto Struve e Winnecke al grande cannocchiale 1884 1 | cadenti. Soltanto nel 1798 due studenti di Gottinga, Brandes e Benzenberg, 1885 3 | comete non vi sia più altro a studiare? Se così è, permettano ad 1886 1 | di quella regione furono studiate dal prof. Heis sulle osservazioni 1887 2 | Questi casi bene conosciuti e studiati di correnti meteoriche possono 1888 3 | permettano ad uno che ha studiato molto e senza frutto il 1889 2 | assai lati invero, che dagli studii più recenti furono verificati 1890 2 | che ne conseguono. Allo studioso, assediato da ogni parte 1891 1 | nella pioggia meteorica stupenda del 14 novembre 1866: quegli 1892 2 | al 14 Novembre, dovremmo subire l’urto di una splendidissima 1893 3 | che i capi della cometa subirono tali fluttuazioni di luce, 1894 1 | atmosfera discende più basso con subitaneo passaggio.~Considerando 1895 1 | almeno che dagli strati più sublimi dell’atmosfera discende 1896 1 | giudicare, che il nucleo o il substrato di tutte queste apparizioni 1897 3 | un solo caso questo non succederà: cioè quando la rivoluzione 1898 3 | questo fenomeno ha dovuto succedere nel Novembre del 1844, cioè 1899 2 | celeste la direzione, in cui succedeva l’urto della massa cosmica 1900 1 | quali le stelle cadenti si succedono con tale frequenza da destare 1901 3 | rivoluzione intera.~Tale è la successione di fenomeni, che noi crediamo 1902 2 | intervallo corrispondono non solo successivi ritorni della cometa di 1903 2 | americani, non ebbero alcun successo. Lo stesso Erman non osò 1904 3 | professore Michez di Bologna, successore e continuatore di Santini 1905 2 | quale non si estende al Sud delle Alpi, siccome da lunghe 1906 2 | parte a destra della linea suddetta si elevi sopra il piano 1907 3 | campo alle forze divellenti suddette di manifestarsi con un più 1908 3 | forze interiori, che erano sufficienti a cacciar quella materia 1909 1 | speciali delle dinastie Sung, Yuen e Ming. Per l’intervallo 1910 1 | da quel punto; al quale suolsi dare il nome di centro della 1911 3 | reciproca che le anima e che supera di gran lunga la forza divellente 1912 1 | visibili anche ad altezze che superano cento miglia. Comparando 1913 2 | hanno per fondamento che una superficiale analogia di apparenze; essendo 1914 1 | caratteri. Considerandole superficialmente e senza speciale attenzione, 1915 3 | cui le forze divellenti superino le attrazioni interiori 1916 2 | punto d’attacco alla critica superlativa, di cui qualche scienziato 1917 2 | loro attrazione reciproca, suppone poi che nascano gli aeroliti, 1918 3 | modo, con cui le comete si suppongono generare correnti meteoriche. - 1919 1 | provenisse, come alcuni supposero, dall’esistenza di un centro 1920 3 | Per ciò che riguarda la supposta distruzione dalla cometa 1921 2 | posizione di alcune delle supposte armille meteoriche, ma non 1922 1 | celeste. Se poi il centro supposto fosse mobile e viaggiasse, 1923 1 | che tale differenza non sussiste affatto, o almeno che essa 1924 3 | vero centro di tutte le svariate apparizioni ed appendici, 1925 3 | proiezione che il nucleo sviluppa sotto, l’influsso del calore 1926 2 | urto, la piccola luce che svilupparono quelle meteore, in comparazione 1927 3 | astraendo dalle forze interne sviluppate dal calore solare, basta 1928 1 | sopra il rapporto del calore sviluppato nel loro movimento, e della 1929 1 | nell’atmosfera resistente sviluppino il calore necessario alla 1930 1 | molti luoghi di Germania, di Svizzera, dell’Italia settentrionale 1931 | T’ 1932 2 | Non sarò dunque tacciato d’ingratitudine ed ingiustizia, 1933 2 | medesima orbita; e quest’orbita taglia l’orbita della Terra nel 1934 | talvolta 1935 | tanta 1936 | tante 1937 3 | ambedue rasentarono la stella Te-tso (α di Ercole). Si può pensare 1938 3 | Tempel del 1866 fu sempre telescopica, mentre quella del 1366 1939 2 | Prima dell’invenzione del telescopio l’apparizione di una cometa 1940 3 | recente; e che il pronunziare temerariamente su questa e su altre consimili 1941 3 | l’urto (così scioccamente temuto dal volgo) di una cometa 1942 3 | di concentrar la materia, tenda alcuna volta a disgregarla: 1943 1 | realtà non convergono mai, tendano a riunirsi in fondo alla 1944 3 | forza divellente, la quale tende a separarli dal centro della 1945 2 | materia primitiva, la quale tendendo a concentrarsi secondo le 1946 3 | quelle osservazioni che tendono a stabilirne la fisica realtà. 1947 1 | Cumana il 12 novembre 1799, e tenendo conto di un simile fenomeno 1948 2 | accidentali, di cui è impossibile tener conto esatto col calcolo. 1949 1 | finire?~Ardue quistioni che tennero lungamente dubbiose le menti, 1950 3 | seguitando a crescere la tensione, si romperà, ed i due convogli 1951 2 | state in corso. Ma varii tentativi eseguiti su questa via, 1952 2 | della somma dispersione e tenuità della materia di quelle 1953 1 | essa disfatti e dispersi, terminando così la loro esistenza come 1954 2 | lunghe serie di osservazioni termometriche fatte a Milano ed a Torino 1955 3 | seguì d’alcuni mesi il gran terremoto che distrusse Elice e Bura 1956 2 | centinaia di pietre caddero sul territorio di Crema il 4 settembre 1957 3 | LETTURA TERZA.~ ~Congetture probabili 1958 2 | periodo di 6 anni e due terzi; tale è l’intervallo, in 1959 3 | completa certitudine fisica.~La tesi, a cui un esame diligente 1960 3 | il legame qualsiasi che tiene unito il punto B al centro 1961 3 | divisione del cielo chiamata Tin-she (Ercole Serpente ed Ofiuco), 1962 3 | convoglio anteriore sia tirato da una locomotiva alquanto 1963 2 | orbite planetarie fino a toccare l’orbita della Terra. Humboldt 1964 1 | astronomica del fenomeno, e tolsero ogni probabilità all’opinione 1965 1 | delle quali fa uso qualunque topografo per determinare la distanza 1966 2 | termometriche fatte a Milano ed a Torino è stato provato.~Per un 1967 3 | distanze, come sarebbe una torma d’uccelli di passaggio, 1968 1 | determinare la distanza di una torre o l’altezza di una montagna. 1969 2 | talmente grande, che la loro totalità può forse formare una massa 1970 2 | periodo non rimangon che tracce del fenomeno, come è avvenuto 1971 2 | che lasciano nel cielo una traccia più o meno fuggitiva, la 1972 1 | grande, poichè, secondo la tradizione degli oracoli sibillini, 1973 1 | di meteoriti. Essi furono tradotti e pubblicati nel 1846 da 1974 1 | dietro un vapore cenerognolo traendo allo stagneo, steso per 1975 1 | fare tutto quell’immenso tragitto, malgrado che il suo corso 1976 2 | Saturno, Urano e Nettuno, tralasciando tutte le altre orbite planetarie 1977 2 | formare una massa non affatto trascurabile nel computo dei movimenti 1978 3 | rivoluzioni la nube si sarà trasformata in un anello ellittico completo 1979 2 | perturbatrice dei pianeti può avere trasformato in ellissi le orbite di 1980 3 | correnti ascendenti, che li trasportano lunge dal centro principale. 1981 3 | la dispersione di cui si tratta si fa lungo l’orbita della 1982 2 | scienza naturale vuole esser trattata. L’indole semplice dei suoi 1983 2 | riprodotte nel 1867 nel suo Trattato d’Astronomia meteorica. 1984 3 | comete divenute incapaci di trattenerle insieme in un sistema unico 1985 2 | le quali siano insieme trattenute dalla reciproca attrazione. 1986 1 | dal sig. Zezioli gli parve traversare da Levante a Ponente tutto 1987 1 | radianti. - Correnti meteoriche traversate dalla Terra nel suo corso 1988 2 | piccole per essere vedute, traversino continuamente il dominio 1989 | traverso 1990 2 | così luminosi ed insperati trionfi. Ma l’analisi e la geometria 1991 2 | godesse in Francia di un trionfo effimero la teoria meteorologica 1992 1 | sia estinta o decaduta dal trono.~In confronto di questa 1993 1 | dispersi a caso, ma qua e trovansi raccolti in ammassi più 1994 2 | dimenticate in Allemagna. Si può trovarne l’eco in diverse pubblicazioni, 1995 3 | Settembre, sebbene allora si trovasse in posizione e condizioni 1996 1 | quegli osservatori, che si trovavano ricevere le meteore in direzione 1997 2 | giunta in quel luogo si troverà necessariamente immersa 1998 2 | orbita intorno al Sole, e si troveranno associate fra loro in modo 1999 3 | sia l’ignoranza in cui ci troviamo sulla composizione fisica 2000 3 | come sarebbe una torma d’uccelli di passaggio, od uno sciame 2001 1 | secolo XIII sopra documenti ufficiali, i due libri 291° e 292° 2002 3 | indicare una tendenza ad ulteriore divisione.~Altri esempi 2003 2 | può essa ancora dividere ulteriormente? E non potrebbe questa azione


1000-conoi | conos-grand | grave-prend | presa-ulter | ultim-zodia

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License