1000-conoi | conos-grand | grave-prend | presa-ulter | ultim-zodia
grassetto = Testo principale
Lettura grigio = Testo di commento
2004 2 | molte delle prime e delle ultime. Egli è un fatto interessante,
2005 2 | edificante delle debolezze umane, da cui non andò immune
2006 2 | per lo meno il consenso unanime degli uomini competenti.~ ~~~ ~~~~~~ ~~~~~~~ ~
2007 1 | pubblicato che nel 1864 sopra undici anni di osservazioni. Lo
2008 | une
2009 3 | globo. Qui il legame che unisce le parti è il peso, cioè
2010 3 | troppo rara per restare unita nello spazio celeste; le
2011 3 | cemento, che prima riteneva unite le particelle od i corpuscoli
2012 3 | convogli procederanno insieme uniti con una velocità intermedia
2013 3 | legame qualsiasi che tiene unito il punto B al centro A del
2014 2 | Kirkwood, professore dell’Università dello Stato d’Indiana. La
2015 2 | il consenso unanime degli uomini competenti.~ ~~~ ~~~~~~ ~~~~~~~ ~
2016 1 | quarto. Così a memoria d’uomo dei ritorni delle meteore
2017 2 | meteore di questa corrente urtano la Terra colla sola velocità
2018 2 | il numero di coloro, che usano la fantasia per istrumento
2019 1 | meteore assai maggiore dell’usato fu veduto intorno al 13
2020 2 | d’Aprile, come quelle che uscendo molto dal piano generale
2021 2 | sapere astronomico: aiuti utilissimi anzi indispensabili, non
2022 1 | meteore o viene a noi dai vacui dello spazio planetario,
2023 3 | col progresso del tempo si vadano consumando è opinione antica.
2024 3 | Questa materia rimane là vagando nello stato di dispersione
2025 1 | sono corpuscoli cosmici vaganti negli spazi planetari, i
2026 3 | un intervallo di due ore vale a dire, che la seconda cometa
2027 1 | che per tali meteore non valessero le leggi osservate nelle
2028 2 | Che questa attrazione non valga a perturbare sensibilmente
2029 1 | corso suo. E durò nell’aria, valicato il fuoco, lungamente e poi
2030 1 | furono fatte eruditissime e vanissime discussioni sulla natura
2031 3 | spettacoli, che possono vantare gli annali del cielo; ma
2032 2 | in nubi composte di masse vaporose ed in gran parte pulverulente,
2033 1 | suo luogo, attendono al varco il nostro pianeta per inondarlo
2034 1 | le loro direzioni pajono variare con nessun’altra norma,
2035 1 | anni. La ragione di queste variazioni lente è troppo recondita
2036 1 | spettacoli meteorici abbracciano vastissime estensioni della terra,
2037 2 | desunto dalla loro enorme vastità. Per farsi un’idea delle
2038 1 | di Glasgow avrebbe dovuto vederlo verso Sud-Est, poichè Milano
2039 1 | delle altre, e sogliono vedersi sopra tratto vastissimo
2040 1 | plaga opposta. Niente si vedeva nel luogo, dove la fulgida
2041 2 | abitatori del nostro pianeta la vedrebbero con spavento arrivare appunto
2042 3 | prolungamento2 ([2]) della retta SA, vedremo, che esso sarà attratto
2043 2 | dall’urto, ma essendo meno veloce, è dalle meteore raggiunta,
2044 | venga
2045 | vengano
2046 | venire
2047 | venisse
2048 | vennero
2049 1 | inverno dal 762 al 763, l’anno ventesimo terzo del regno di Costantino
2050 1 | perpendicolari o inclinate dal vento, sono esattamente parallele
2051 1 | collo digradava sottile e il ventre ingrossava: e poi assottigliava
2052 | venuta
2053 2 | neppure la scoperta di questi veri.~Nello scopo di mostrare
2054 3 | secondo Eforo, istorico poco veridico, la cometa dell’anno 371
2055 2 | studii più recenti furono verificati e riconosciuti esatti. In
2056 2 | perdette molto della sua verosimiglianza. Questo ritorno annuale
2057 2 | Supposizione anche questa poco verosimile, la quale diventò viemmeno
2058 3 | concorso di queste azioni può verosimilmente bastare a sottrarre alcune
2059 | verrò
2060 1 | scorso, la quale cadde quasi verticalmente sopra l’Europa, mostrò dappertutto
2061 3 | dunque una nube di corpuscoli viaggianti insieme a piccole distanze,
2062 1 | supposto fosse mobile e viaggiasse, come le nuvole, da una
2063 3 | sempre accompagnarsi nel loro viaggio celeste a piccola distanza
2064 2 | spazio senza offendersi a vicenda: producendo così, nelle
2065 2 | media sia distante dalle sue vicine circa 100 miglia. Ora è
2066 3 | media fra due corpuscoli vicini fosse di due metri soltanto,
2067 2 | orbita della Terra (o passa vicinissimo all’orbita della Terra)
2068 3 | essere spettatore, e che vidi osservando la splendida
2069 2 | verosimile, la quale diventò viemmeno probabile, quando si riconobbe,
2070 3 | definitivamente, allontanandosi viepiù da quello.~Perchè si comprenda,
2071 1 | China un uso antichissimo vieta di pubblicare gli Annali
2072 3 | sovra atmosfere. In queste violente rivoluzioni del corpo cometico,
2073 2 | vuoti, o appena raramente visitati da qualche cometa essi contengono
2074 1 | e la luce, spesso molto viva, che a noi li rende visibili
2075 | vogliamo
2076 | voglio
2077 | voi
2078 3 | diverse, e formerebbero col volgere degli anni una corrente
2079 1 | e specialmente di vapori vulcanici, come con molto apparato
2080 | vuol
2081 2 | planetario, non sono già vuoti, o appena raramente visitati
2082 2 | resto dell’orbita è quasi vuoto, e che lungh’essa la corrente
2083 3 | molto bene dal P. Cysat e da Wendelin, sebbene i cannocchiali
2084 3 | osservarono Otto Struve e Winnecke al grande cannocchiale di
2085 2 | era anche l’arco anteriore XP della medesima orbita, essendo
2086 1 | speciali delle dinastie Sung, Yuen e Ming. Per l’intervallo
2087 3 | e caccia fuori uno o più zampilli, solleva inviluppi sovra
2088 1 | dal signor Zezioli. E lo zelo, con cui gli osservatori
2089 2 | nota sotto il nome di luce zodiacale; cioè costituissero un grande
2090 1 | mezzo il Cielo fuori dello Zodiaco un vapore grande, infocato,
|