Estratto 
 1 1    |         al Sole in ragione di 30 chilometri per minuto secondo; Marte
 2 1    |           Marte in ragione di 24 chilometri. Essendo questi più lento,
 3 1    |        fu di quasi 57 milioni di chilometri e di 146 volte la distanza
 4 1    |        rotondeggiante di 60 a 70 chilometri di diametro, e come linea
 5 1    |       sottile una striscia di 30 chilometri di larghezza. Il corso di
 6 1(6) | rappresenta quasi esattamente 60 chilometri.~
 7 1    |        una calotta di oltre 2000 chilometri di diametro, si vennero
 8 1    |          estensione di forse 300 chilometri al maximum; e anche meno
 9 1    |      dista dal polo di circa 300 chilometri nella direzione del Mare
10 1    |         non superano i 100 o 150 chilometri di diametro e contano fra
11 1    |         brevi non arrivano a 500 chilometri, altre invece si estendono
12 1    |     raggiungere 200 od anche 300 chilometri per la Nilosirte, mentre
13 1    |      altre forse non arriva a 30 chilometri.  ~Queste linee o strisce
14 1    |       golfo non ha manco di 1800 chilometri di larghezza e quasi altrettanti
15 1    |    espandendosi a 100, 200 o più chilometri di larghezza, e questo avviene
16 1    |    diverse geminazioni, e da 600 chilometri e più scende fino all'ultimo
17 1    |          telescopici, meno di 50 chilometri d'intervallo; la larghezza
18 1    |    visibilità, che supponiamo 30 chilometri, fino a più di 100. Il colore
19 1(11)|          lunghezza di quasi 6000 chilometri. Il suo colore, molto meno
20 2    |   terminata e simmetrica di 2800 chilometri di diametro.~A partir da
21 2    |         al polo in ragione di 13 chilometri al giorno: così che a mezzo
22 2    |      diametro delle nevi da 2800 chilometri si trovò ridotto a 600.
23 2    |        lo stesso diametro di 600 chilometri, che era stato misurato
24 2    |        volta in ragione di dieci chilometri al giorno; e non fini che
25 2    |   diametro non era minore di 500 chilometri. Nell'anno 1880 io le vidi
26 2    |       rettilinea per migliaia di chilometri, sopra larghezza di 100,
27 2    |      sopra larghezza di 100, 200 chilometri od anche più. Io ho già
28 2(13)|     novembre 1894, era larga 150 chilometri circa o lungo 230; la sua
29 2(13)|          trovata esser più di 25 chilometri; essa sembrava muoversi
30 2(13)|         una velocità di circa 20 chilometri all'ora. Sulla Terra le
31 2(13)|         elevarsi a più di 6 od 8 chilometri dal livello del suolo.~
32 2(14)|         se non ha almeno 30 o 40 chilometri di larghezza.~
33 2    |     sopra larghezze di 100 e 200 chilometri, bisognerebbe che il fondo
34 2(16)|          lunghezza (che è di 500 chilometri) una zona di terreno larga
35 2(16)|         zona di terreno larga 35 chilometri. Più non si richiede per
36 3    |       Terra fino a 47 milioni di chilometri, ed apparve luminoso e magnifico
37 3    |     diametro arriva a circa 7600 chilometri, sottendeva nell'occhio
38 3    |        distanza di 47 milioni di chilometri, quando ad un discreto contrasto
39 3    |          del pianeta, cioè a 153 chilometri. Epperciò, usando sufficiente
40 3    |    diametro di Marte, cioè di 80 chilometri o giù di lì. Quindi lingue
41 3    |     press'a poco a 60 dei nostri chilometri), fino ad occupare talvolta
42 3    |    pianeta (la quale è di 21.600 chilometri). La larghezza è molto varia;
43 3    |        alcuni giunge a 100 o 200 chilometri, altri ad alcune decine
44 3    |        altri ad alcune decine di chilometri, per alcuni più sottili
45 3    |     diametro di più centinaja di chilometri, e si vedono sulla carta
46 3    |        Achille è largo forse 200 chilometri e lungo poco meno di 1000.
 
  |