Estratto
1 1| le configurazioni delle macchie principali. L'esperienza
2 1| con qualche sicurezza le macchie di questo pianeta fu il
3 1| non solo riconobbe diverse macchie, ma dal loro rapido spostarsi
4 1| alquanto accurati delle macchie di Marte, scoprendo in esse
5 1| dallo studio delle candide macchie polari del pianeta dedussero
6 1| Germania), vide e descrisse le macchie del pianeta incomparabilmente
7 1| necessariamente limitata a poche macchie principali, è tuttavia monumento
8 1| forma e disposizione delle macchie del pianeta è invariabile
9 1| idea di Schroeter, che le macchie di Marte siano nuvole o
10 1| i contorni delle grandi macchie possono subire cioè leggiere
11 1| rispetto alle dimensioni delle macchie stesse, ma pur tuttavia
12 1| contorno del suo disco due macchie bianco-splendenti di forma
13 1| osservato, che mentre le macchie comuni di Marte si spostano
14 1| prospettiva; quelle due macchie bianche rimangono sensibilmente
15 1| furono designate col nome di macchie o calotte polari. E non
16 1| manifesto, che se le suddette macchie bianche polari di Marte
17 1| sicura osservazione.~Altre macchie bianche di carattere transitorio
18 1| vedono talora piccolissime macchie bianche più o meno persistenti,
19 1| abbiamo finora attribuito alle macchie oscure di Marte la parte
20 1| per qualche tempo. Altre macchie oscure minori si trovano
21 1| convergono verso le piccole macchie cui abbiamo dato il nome
22 2| han potuto vedere quelle macchie oscure e quelle regioni
23 2| in quando comparire certe macchie bianche in molta vicinanza
24 3| Marte presenta un insieme di macchie diversamente colorate, che
25 3| brillare di luce vivissima due macchie bianche, le quali presentano
26 3| si può dubitare che tali macchie bianche polari siano immense
27 3| da confondere con altre macchie di candore per lo più meno
28 3| rimane è occupato da vere macchie, in cui dominano colori
29 3| della disposizione delle macchie più salienti, senza che
30 3| avvede ben presto che le macchie, le linee e tutto il resto
31 3| cui sono distribuite le macchie principali di Marte e la
32 3| sparsa qua e là di linee e di macchie più oscure. Entro i due
33 3| grigiastro o bruno delle macchie propriamente dette; solo
34 3| quella per cui alle grandi macchie si è dato il nome di mari
35 3| tutte queste fonti o piccole macchie rotondeggianti siano ciascuna
36 3| dando luogo ad un insieme di macchie più complicate. Nascono
37 3| complicate. Nascono allora macchie oscure per lo più irregolari
|