Estratto
1 1 | Terra la distribuzione dei mari e della parte asciutta.
2 1 | d'altro liquido siano i mari di Marte e le sue nevi polari.
3 1 | Terra veggonsi ordinati i mari ed i continenti; su di che
4 1 | loro golfi ed isole e coi mari che li circondano, quale
5 1 | variate configurazioni; sui mari della zona torrida si vedrebbe
6 1 | qualunque momento i contorni dei mari e dei continenti, e per
7 1 | intiera serie di piccoli mari interni, dei quali l'Adriatico
8 1 | Atlantide. Il colore dei mari di Marte è generalmente
9 1 | Terra, dove è noto che i mari delle zone calde sogliono
10 1 | essere più oscuri che i mari più vicini al polo. Le acque
11 1 | Mediterraneo. E così pure nei mari di Marte si vede il colore
12 1 | abbiamo qualificato per mari e continenti, e la cui natura
13 1 | assumono l'apparenza dei mari; mentre in altre epoche
14 1 | oscure di Marte la parte di mari e quella di continenti alle
15 1 | oscuro simile a quello dei mari, in cui la regolarità del
16 1 | che le superficie chiamate mari siano veramente espansioni
17 1(11)| questi col bruno grigio dei mari contigui. In alto l'ovale
18 2 | considerano come rappresentanti mari e continenti; le misteriose
19 2 | separato da quegli altri mari assai minori o piuttosto
20 2 | modificata estensione dei mari, e dalla varietà d'aspetto
21 2 | di tutto l'Oceano, e dei mari interni minori, che lo circondano
22 2 | fossero salate come quelle dei mari terrestri, la zona delle
23 2 | l'evaporazione dei nostri mari condurrebbe alla formazione
24 3 | egualmente convenzionale, di mari e di laghi. Questi nomi
25 3 | meno ombreggiate, dette mari, occupano forse un terzo
26 3 | Sole, ecc. Fra quei due mari Boreo ed Australe si stende
27 3 | oscure. Entro i due grandi mari poi sono sparse regioni
28 3 | macchie si è dato il nome di mari e di continenti. Ma della
29 3 | dove terminano in uno dei mari o dei laghi, sogliono esser
30 3 | compajono attraverso dei mari e dei laghi, formando di
|