Estratto 
 1 1|           da una rete di numerose linee o strisce sottili di color
 2 1|           30 chilometri.  ~Queste linee o strisce sono i famosi
 3 1|      continenti.~Che del resto le linee dette canali siano veramente
 4 1|           la sua lunghezza in due linee o strisce uniformi, per
 5 1|         facile immaginare. Le due linee seguono a un dipresso la
 6 1|        accade ancora, che ambe le linee geminate occupino dalle
 7 1|            La distanza fra le due linee è diversa nelle diverse
 8 1|         ultimo limite, in cui due linee possono apparir separate
 9 1|          100. Il colore delle due linee varia dal nero ad un rosso
10 1|           caso la direzione delle linee può mutarsi, benchè di pochissima
11 1|           fumo eruttato su lunghe linee e spostato lateralmente
12 2|         continenti; le misteriose linee, dette canali, or semplici
13 2|     esistono sì lungo le medesime linee, ma non sono abbastanza
14 2|      invece si dividano sopra due linee parallele di larghezza e
15 2|       sembrerà or composta di due linee più larghe, l'una proveniente
16 2|          di nuovo composta di due linee sottili, ma l'intervallo
17 2|          la varia larghezza delle linee che le compongono, le mutazioni
18 2|          orientamento.~Ammesse le linee principali del nostro quadro,
19 3|      volta il nero, ma solo sopra linee o strisce di poca ampiezza.
20 3|         presto che le macchie, le linee e tutto il resto vanno cambiando
21 3|  continentale, sparsa qua e là di linee e di macchie più oscure.
22 3| configurazioni di macchiette o di linee: ma non erano riusciti ad
23 3|      occupate da un reticolato di linee sottili, formanti una specie
24 3|         carta qui annessa. Queste linee sono tracciate sulla superficie
25 3|   spaccatura di esse nevi. Queste linee sono i così detti canali
26 3|    trasforma in un sistema di due linee, quasi sempre uguali e parallele
27 3|           L'intervallo fra le due linee è diverso da un caso all'
28 3|  proporzione alla grossezza delle linee stesse. Anche queste geminazioni
29 3|           l'intervallo fra le due linee, ma la visibilità di essa
30 3|           l'una dall'altra le due linee oscure che costituiscono
 
  |