Estratto 
 1 1|             Marte ha dunque le sue zone climatiche, i suoi equinozi
 2 1|     parallele, corrispondenti alle zone delle calme equatoriali
 3 1|            è noto che i mari delle zone calde sogliono essere più
 4 2|       agghiacciate che occupano le zone polari del nostro globo.~
 5 2|      strisce oscure che segnano le zone d'inondazione e di deflusso;
 6 2|        quella di considerarle come zone di vegetazione, estese a
 7 2|       veduti dalla Terra14. Queste zone di vegetazione facilmente
 8 2|         luoghi più bassi; e che le zone oscure destinate alla vegetazione
 9 2|        certa regola, onde tutte le zone, anche le più alte, possano
10 2|     consumar l'acqua per uso delle zone più basse: perchè in tal
11 2|         necessario per irrigare le zone più alte. Queste ultime
12 2|          si estenderà sopra le due zone laterali più alte (cioè
13 2|      cambierà colore in queste due zone, l'abitante della Terra
14 2|     vegetativo in quelle due prime zone, e la grande inondazione
15 2|          anche i residui delle due zone già irrigate. Così sarà
16 2|            per fecondare due altre zone fra loro parallele, np n'
17 2| proveniente dall'insieme delle due zone irrigate di destra, l'altra
18 2|       altra dall'insieme delle due zone irrigate di sinistra. Ma
19 2|            della vegetazione nelle zone più alte, mn m'n', queste
20 2|            si vedranno che le sole zone np n'p' più interne; la
21 2|      quando erano irrigate le sole zone mn m'n'. Così di grado in
22 2|             si passerà ad irrigare zone sempre più basse; da ultimo,
23 2|          sarà compiuto su tutte le zone della valle, allora soltanto
24 2|       irrigazione delle successive zone sia sempre ed ovunque così
25 3|       ultimamente nel 1907. Queste zone luminose in campo oscuro
26 3|           qualche relazione con le zone luminose, che nelle geminazioni
 
  |